1922 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILUISECOSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84963

Un nuevo sonido para Europa - ¿Cómo la música hace de puente entre las culturas?

En los años 90, Robert Šoko llevó los Balkan Beats a la vida nocturna de Berlín. Este nuevo fenómeno musical es una mezcla de folclore y ritmos modernos y se hizo famoso en todo el mundo. Pero ahora Europa ha cambiado y necesita un ritmo nuevo.
En esa época, los arrebatadores Balkan Beats de Robert Šoko se extendieron rápidamente por toda Europa. Sin embargo, las cosas han cambiado desde el comienzo de su carrera. El continente está marcado por los refugiados y el debate sobre una sociedad pluricultural. Šoko también huyó de la guerra de Bosnia a ... continua

Totòtruffa '62

Le avventure di Antonio e Camillo, due amici ex trasformisti che vivono di piccole truffe e continui raggiri e che creano situazioni paradossali per raggiungere i propri scopi.

La scienza di Jurassic Park e Jurassic World Ft. @ZooSparkle - Sevabbeh - Slim Dogs

La libertà morale nell'era dell'Intelligenza Artificiale - Filippo Santoni de Sio, Vera Tripodi

12 novembre 2022 Come rimanere agenti umani mo­ralmente liberi nell'Era dell'Intelli­genza Artificiale? L' IA può influen­zare la nostra libertà morale ridu­cendo quella sociale, intaccando il nostro senso di responsabilità e, infine, limitando la nostra libertà politica. Tuttavia può avere anche l'effetto opposto, se si progettano sistemi volti a premiare le capacità umane, a rafforzare le dinamiche di responsabilità e controllo, e a pro­ muovere le procedure democrati­ che e le virtù civiche.

Dalla spada all'aratro: tecnologie e pace - F. Farruggia, N. Patrignani, G. Tamburrini, E. Ferrara

12 novembre 2022 A cura di Centro Studi "Sereno Regis" Non c'è tecnologia senza doppiez­za. Non c'è tecnologia che non ab­bia un uso in tempo di pace e uno in tempo di guerra, e mentre cresce la pervasività del sistema tecnico -dell'informatica soprattutto, che si presta a usi ambigui- non c'è ga­ranzia del suo controllo, a causa dei limiti della conoscenza. Unica base per una vera tecnologia di pace è l'autenticazione partecipata dei suoi sviluppi, se soddisfa bisogni umani, individuali e collettivi.

Il bosco di notte

Popsophia 2020 - Il virus dell'odio con Matteo Ricci

L'incontro con Matteo Ricci, intervistato da Lucrezia Ercoli, dal titolo "Il virus dell'odio: prima e dopo il Coronavirus", all'interno di Popsophia 2020 "Realismo Visionario" a Pesaro.

Visita: popsophia.com

Historias Propias - Jimena Márquez

Il difficile rapporto madre/figlia tra Edith e Anne Frank

Roberto Siagri: In viaggio con le tecnologie digitali, alla ricerca della sostenibilità

Stiamo vivendo in un periodo che non ha precedenti nella storia dell’umanità: la tecnologia sta avanzando a ritmi incredibili, in questo secolo assisteremo a un progresso equivalente a quello fatto dalla specie umana nei precedenti 20.000 anni. Abbiamo tecnologie sempre più potenti, abbiamo nuovi modelli economici e abbiamo una nuova generazione di giovani, Ulisse digitali del XXI secolo. A loro il compito di guidarci, con il supporto delle tecnologie, nella costruzione di un futuro dove i vantaggi, questa volta, siano proprio per tutti.

Visita: www.festascienzafilosofia.it