734 utenti


Libri.itIL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERINELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONII DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80681

Clima: Il fattore umano - Ferdinando Cotugno

Politica, partiti e movimenti. La crisi climatica deve essere anche una nuova storia di partecipazione civile, le transizioni ecologica ed energetica non possono esistere senza consenso sociale. Per questo immenso sforzo di rapida (e brusca) trasformazione del mondo dobbiamo ripensare radicalmente i rapporti tra il potere, la cittadinanza e la società. La democrazia è il nostro argine di salvezza. Del cruciale fattore umano nella sfida della decarbonizzazione parlerà Ferdinando Cotugno, giornalista e autore di Primavera ambientale.

Visita: www.festivaletteratura.it

Il mondo alle prese con la sindrome di Plyushkin - F. De Bortoli, A. Giraudo, L. Montanaro

In collaborazione con add editore La scelta di puntare sul paradigma ecologico comporta un importante incremento del fabbisogno di metalli e terre rare. In un futuro non molto lontano saranno necessari enormi investimenti per produrli o recupe­ rarli, anche attraverso azioni di rici­claggio. Il mondo è destinato ad "am­malarsi" della sindrome di Plyushkin - l'accumulatore seriale descritto da Gogol - e al tempo stesso dovrà ridurre lo spreco nella produzione e nel consumo di prodotti alimentari e di energia.

586 - Il mistero del teschio di Goya e della sua pittura

La seducente trappola di Kagura, signora del vento

Koga in preda all'ira attacca Inuyasha potenziato dal falso frammento e riesce a rompergli un braccio privandolo della spada e poi mettendolo al tappeto credendo di averlo ucciso. A questo punto entra in scena Kagura che rivela la verità, e Koga è ormai in preda all'effetto del veleno del falso frammento mentre Sango e Miroku combattono con un simulacro di Naraku. Inuyasha si alza e con un braccio solo tenta di scagliare la Cicatrice del Vento, ma il vento di Kagura lo contrasta; solo con l'aiuto di Kagome riesce a generare la tecnica mettendo in fuga la donna. ... continua

Libia-Italia: los migrantes atrapados en el fuego cruzado

En los últimos meses, menos inmigrantes intentan cruzar el Mediterráneo, desanimados por las nuevas políticas de Italia y Libia. Encarcelados, torturados, vendidos como esclavos, se encuentran varados en Libia, donde sufren el infierno. Investigación en el corazón de un escándalo internacional.
En Italia, desde el verano, el número de estos hombres, mujeres y niños que llegan de Libia ha disminuido en un 70%. Este golpe se atribuye a la política italiana encarnada por Marco Minitti, el Ministro del Interior.
Una política hecha de cooperación oficial con ... continua

Los asnos africanos sacrificados en el altar de la 'medicina' china

Cada año, China sacrifica millones de burros para fabricar el ejiao, un remedio tradicional supuestamente un milagro utilizado para tratar diversas dolencias. Mientras que en el país, la población de burros ha disminuido drásticamente en los últimos años, los fabricantes chinos se ven obligados a importar y recurrir a los burros de África... A riesgo de hacerlos desaparecer.

La rivoluzione elettrica

Il cambiamento climatico è ormai al primo posto tra le emergenze del pianeta e l'urgenza della transizione energetica è stata abbracciata da tutti i Paesi più industrializzati. A cominciare dalle auto elettriche, il mondo intero si è lanciato verso una vera e propria "rivoluzione elettrica". Il fabbisogno dei minerali e dei metalli con i quali si producono le batterie delle auto elettriche, dei cellulari, gli accumulatori delle pale eoliche e dei pannelli fotovoltaici è esploso. Sono le cosiddette "terre rare", la cui estrazione però non è a costo zero.

Visita: www.raiplay.it

Carlo Sini - Transiti: tra opinione e verità

Filosofarti 2020 è realizzato con il contributo di Regione Lombardia.

Visita: www.filosofarti.it

Biennale Democrazia 2017 - Architetture da favola. Buone pratiche di rigenerazione urbana

Torino - Scuola Holden
2 aprile 2017 - ore 16.00
Partecipanti: Roberto Maria Clemente, Stefano Ragazzo, Pier Giorgio Turi
La rigenerazione urbana delle periferie non passa solo per i grandi interventi urbanistici: anche i progetti più piccoli possono innescare virtuosi processi di trasformazione, soprattutto se realizzati attraverso la partecipazione dei cittadini. Al centro della riflessione, quattro esperienze curate in Italia da architetti che hanno portato a un cambiamento fisico, sociale o culturale, raccontate attraverso narrazioni e linguaggi differenti ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Riquet e pobrica