306 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LUISESENZALIMITIEDMONDO VA AL MAREEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83725

Un caffè con Don Miguel Ángel García

Un caffè con Don Miguel Ángel García - consigliere mondiale per la Pastorale Giovanile salesiana

La plastica e il Mar Mediterraneo

Secondo incontro del ciclo organizzato in occasione della mostra “La plastica e noi”. Tomaso Fortibuoni e Michela Angiolillo (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ISPRA) Il ciclo è organizzato dal Museo di Storia Naturale in collaborazione con l’Istituto di Scienze Marine (ISMAR-CNR) di Lerici e con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Roma 2) sede di Portovenere.

Visita: www.msn.unipi.it

Gestione sostenibile dell'ambiente - Francesco Malucelli

Incontriamoci Sul Serio 2022 MAPPE PER IL FUTURO gestione sostenibile dell'ambiente Incontro con: Francesco Malucelli - Centro Tematico Regionale

Visita: associazioneiltestimone.com

Hy-Brasil - L'isola fantasma appare dal nulla

Hy-Brasil è un'isola apparsa sugli atlanti nel XIV secolo e poi scomparsa misteriosamente alla fine del XIX secolo. Questi sono i suoi ipotetici 52°05'39.3"N 13°07'52.6"W. Molti collegano Hy-Brasil con il misterioso incidente nella foresta di Rendlesham...

Vietnam 1954: La battaglia di Dien Bien Phu

Per noi italiani, Caporetto è sinonimo di disfatta. Lo stesso vale per i francesi ogni volta che si pronunciano i nomi di Verdun e di Dien Bien Phu. Nel 1954 le truppe del generale Navarre, impegnate nella difficile riconquista dell'Indocina, completano l'allestimento di un grande campo trincerato al confine tra Vietnam e Laos: è una base avanzata per snidare la guerriglia e tagliarle le vie di rifornimento. In realtà i transalpini si infilano in una trappola mortale che costerà loro un'epica sconfitta e l'apertura di una nuova fase, nel Sudest Asiatico ed ... continua

Perché pensare troppo al futuro ci rende tristi [recensione del bestseller di Daniel Gilbert]

Visita: www.paypal.me

One Piece - la Carnevalata!

One Piece. Pirati, il nipotino di Mr. Fantastic... gente colorata e strana coi poteri. Questo sapevo. nient'altro. E quindi mi ritengo lo spettatore perfetto, ma un pessimo critico dell'adattamento. Certo, un adattamento di merda lo riconosco anche senza aver letto il manga, perché generalmente se una roba è brutta non è possibile che rispecchi un prodotto di successo. E infatti Death Note adattato da Netflix è una schifezza, che tu abbia letto il manga o no. Ecco, One Piece, in salsa live action, non solo è un buon prodotto... ma è un prodotto che (opinione ... continua

Cumbre del G77+China: ¿Es posible lanzar un nuevo sistema financiero?

La cumbre del G77+China en La Habana, Cuba, denunció el orden económico mundial de generar múltiples crisis, como la inflación y la desigualdad agravada por la pandemia. El grupo instó a reformar la arquitectura financiera internacional, incluyendo el Banco Mundial y el FMI, y a fortalecer la cooperación en ciencia, tecnología e innovación en los países del sur. ¿Qué hay detrás de la petición del grupo de cambiar el orden económico mundial? En el Debate, Grace Jaramillo, profesora de la Universidad de British Columbia, y Sergio Cesarin, investigador del ... continua

Una rivoluzione nella cura: I farmaci a RNA per la medicina di precisione - Stefano Gustincich

Negli ultimi due decenni è enormemente aumentata la nostra comprensione del genoma dei mammiferi, e oggi ci troviamo nel mezzo della rivoluzione dell’RNA, che ha cambiato profondamente la nostra comprensione di come funziona una cellula. Le terapie a RNA possono fornire un serbatoio quasi illimitato di nuovi agenti farmacologici, e sono la quintessenza della medicina personalizzata, con cure ad azione profonda, mirate sul singolo paziente. Stefano Gustincich delinearà le prospettive aperte dalla nuova tecnologia, che avvia una nuova era della medicina.

Entrevista 'La palabra Martincaparrós'

En esta charla del #FestivalGabo2023, María Teresa Ronderos conversa con #MartínCaparrós sobre su obra. El autor de El hambre, Larga distancia y Valfierno personifica al “periodista total”, según el jurado del Premio Ortega y Gasset a la trayectoria que recibió este año. El género de “Lacrónica” (como llamó a esa composición híbrida en la que escribe) hecha en “Ñamérica” (como nombró al territorio hispanoamericano) ha sido transformado por su palabra, la que compartió en este encuentro.

Visita: festivalgabo.com