2651 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE E IL SUO GIARDINOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84975

Conociendo el Memorial de Mauthuasen

La directora del Memorial de Mauthausen (Austria), Barbara Glück, en su visita a nuestro país, nos hablará de este importante lugar de conmemorativo que es el campo de concentración de Mauthausen y la presencia de prisioneros españoles republicanos en él.

El campo de concentración de Mauthausen fue junto con el campo de concentración de Gusen y más de 40 campos externos el lugar central de la persecución política, social y racista del régimen nacionalsocialista en suelo austríaco de 1938 al 1945. De las aproximadamente 190.000 personas detenidas ... continua

Visita: www.casasefarad-israel.es

Biennale Democrazia 2011 - Perché in Italia non è mai esistito un vero partito conservatore?

Torino - Palazzo Madama
15 aprile 2011
Partecipanti: Ernesto Galli della Loggia, Pier Paolo Portinaro
L'assenza di un partito conservatore in Italia è la questione affrontata da Ernesto Galli della Loggia in un'analisi della storia politica italiana dal Risorgimento alla nascita della Repubblica. Il carattere rivoluzionario del processo di unificazione, le condizioni sociali del Paese, il rapporto fra istituzioni e partiti e la natura della Costituzione sono alcuni dei fattori principali messi in relazione con la mancanza di una forza conservatrice nella destra ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Philosophy for children in gioco

Luchando contra la emergencia climática: los nuevos eco-rebeldes de Francia

Cinco años después del Acuerdo Climático de París, una ola de protestas busca presionar a Gobiernos y empresas para que respeten sus compromisos de limitar el calentamiento global. Pero la nueva generación de activistas ambientales de Francia ha rechazado las marchas y peticiones tradicionales, las cuales consideran ineficaces, ahora prefieren acudir a acciones de choque: ocupar espacios públicos, bloquear multinacionales y derribar retratos oficiales del presidente. Afirman que los actos de desobediencia civil son necesarios para resaltar la escalada de la ... continua

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - L’informazione pubblica ha un futuro?

Torino - Teatro Carignano
8 ottobre 2021 - ore 11.00
Partecipanti: Gad Lerner, Marco d’Eramo, Anna Masera
L’informazione, come quasi tutte le sfere rilevanti della vita sociale, negli ultimi decenni è andata incontro a un processo di privatizzazione, strutturandosi spesso in forma oligarchica. Privati sono i maggiori broadcast internazionali. Privata è la struttura proprietaria delle grandi piattaforme che distribuiscono notizie. Privato è il rapporto che ciascuno di noi intrattiene con le notizie sui social. La libera formazione delle opinioni si gioverà ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

La salvación (del alma) en el Renacimiento, por Miquel del Pozo

Curso de Verano 2019 Conferencia "Al otro lado de la puerta. La salvación (del alma) en el Renacimiento", impartida por Miquel del Pozo (arquitecto), el 26 de noviembre de 2019. Forma parte del ciclo de conferencias Francisco Calvo Serraller "Porque me has visto, has creído. El Nuevo Testamento en el arte", organizado por la Fundación de Amigos del Museo del Prado.

Visita: www.museodelprado.es

Telmo Pievani e Federico Taddia. La fine delle cose tra scienza e filosofia - Resistere 2021

Resistere, rassegna letteraria di Palazzo Roberti, V edizione
Giovedì 17 giugno 2021, Teatro Tito Gobbi, Castello degli Ezzelini, Bassano del Grappa
Telmo Pievani e Federico Taddia
La fine delle cose tra scienza e filosofia
Tutte le cose sono destinate a finire, considerazione che non vale solo per il nostro piccolo immediato, ma anche per l'infinito dell'universo. In molti hanno cercato il senso di tale destino e quindi la giustificazione della propria esistenza. Il risultato non è una risposta univoca, ma solo una consapevolezza del problema che può arrivare ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Un viaggio incredibile nelle più belle scoperte dell'Universo di James Webb - Documentario Spazio

Recentemente gli astronomi hanno festeggiato un compleanno molto importante... quello del telescopio James-Webb. Un compleanno che meritava di essere festeggiato, perché non è un telescopio come gli altri! Sviluppato dalla NASA, con la partecipazione dell'Agenzia Spaziale Europea e dell'Agenzia Spaziale Canadese, il James-Webb è niente meno che il telescopio più grande e più costoso al momento del suo lancio. Il James-Webb è stato lanciato il 25 dicembre 2021. In un mese, il telescopio ha raggiunto la sua orbita, a 1,5 milioni di km dalla Terra. Dopo una prima ... continua

Neri Marcorè, Domenico Mariorenzi - Gaber: monologhi e canzoni

Festival della Comunicazione 2023

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Tra segni e significati: un'introduzione alla Teoria dei Modelli

Fare matematica significa utilizzare continuamente un linguaggio simbolico, che ha determinate regole formali. Tale è la sintassi. Però, fare matematica significa anche dare un significato - o anche più di un significato - a tali simboli e tali regole. Tale è la semantica. La teoria dei modelli è una specie di gioco a ping-pong tra sintassi e semantica, tra logica e strutture algebriche. Scopriamola insieme con Simone Ramello, dottorando presso l'Università di Münster. Intervistato: Simone Ramello, Dottorando WWU Münster Intervistatore: Francesco Genovese

Visita: meetscience.it