1473 utenti


Libri.itLA LIBELLULANELLLINETTE – LA NUVOLETTACUZZ Ì CVA?EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84989

Popsophia 2020 - The Platform con Riccardo Dal Ferro

L'intervento di Riccardo Dal Ferro dal titolo "The Platform - Una favola sulla disuguaglianza" all'interno di "Popsophia 2020 - Realismo Visionario" a Pesaro.

Visita: popsophia.com

Giuliano Boccali - Opinione, verità, non-violenza in India

Introduce Treccia Zaro. Filosofarti 2020 è realizzato con il contributo di Regione Lombardia.

Visita: www.filosofarti.it

El olvido de la España rural: la despoblación afecta a la economía y la calidad de vida

España tiene tres de los territorios más despoblados del sur de Europa. Son zonas rurales que se han visto afectadas de manera desproporcionada por la migración hacia las ciudades. Los municipios rurales abarcan el 84% del territorio, sin embargo, menos del 16% de la población reside en ellos, según datos del año 2021. Nuestros reporteros viajaron a algunos de los lugares en España que perdieron más de un 22% de su población en los últimos 50 años.

Biennale Democrazia 2013 - Dialoghi - Il sogno di una lingua per tutti

Torino - Teatro Carignano 12 Aprile 2013 - ore 10.30 Partecipanti: Gian Luigi Beccaria, Beppe Severgnini, Vera Schiavazzi Molte università, soprattutto quelle scientifiche, come il Politecnico di Milano, hanno scelto l'inglese come lingua esclusiva di insegnamento. Una decisione strategica dettata dall'esigenza di trovare un lavoro subito dopo la laurea? Oppure un errore che segnerà la fine dell'italiano come lingua di cultura? Ne discutono Gian Luigi Beccaria, storico della lingua e saggista, e il giornalista Beppe Severgnini.

Visita: biennaledemocrazia.it

La signora numero 3

Writing a history of ignorance

Throughout history, each age has believed itself to have greater access to knowledge than in the past: but are we really less ignorant today than our ancestors were? Historian Peter Burke explores the history of ignorance between religion and science, politics and economics. How do we study ignorance, the absence of knowledge? Are we living in the Age of Knowledge or the Age of Ignorance? Speaker: Peter Burke, Emmanuel College Cambridge Moderates: Telmo Pievani, BergamoScienza Association Special thanks to Fondazione Dalmine ETS and Tenaris Dalmine

Visita: www.bergamoscienza.it

Micheal Frank - Cento volte sabato

Micheal Frank - Cento volte sabato, presentazione del libro in dialogo con Ariel Dello Strologo e Matteo Fochessati.
Stella Levi è nata nel 1923 a Rodi. Qui, tra i colori e le tradizioni della Juderia, il quartiere ebraico, ha trascorso i suoi primi vent'anni, al tempo della dominazione italiana. Poi, nel luglio del 1944, è stata deportata ad Auschwitz, dove quasi tutti i membri della sua comunità sono stati assassinati. Dai campi nazisti Stella ha fatto ritorno, ed è emigrata negli Stati Uniti, a migliaia di chilometri da quell'unico luogo che aveva conosciuto e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Leopoldo Teuco Castilla - Las formas del libro - Episodio 33

Un poeta preocupado por la naturaleza, ese es Leopoldo “Teuco” Castilla. Convocado por el Festival Mundial de Poesía, estuvo en Caracas y Trujillo con sus poemas, pero logramos que en su agitada agenda conversara con Raúl Cazal en Las formas del libro.

Visita: lasformasdellibro.com

Chequeo electoral: más allá del conteo de votos

En este espacio, Dora Montero (Colombia), socia fundadora del Consejo de Redacción; Cristina Tardáguila (Brasil), directora adjunta del Fact Checking Network, y Laura Zommer (Argentina), directora de Chequeado y Reverso, conversaron con Juan Manuel Lucero (Argentina), coordinador de News Lab de Google para Argentina, sobre los nuevos retos del periodismo y las oportunidades para contar la verdad durante periodos electorales.

Visita: festivalgabo.com

Hy-Brasil - L'isola fantasma appare dal nulla

Hy-Brasil è un'isola apparsa sugli atlanti nel XIV secolo e poi scomparsa misteriosamente alla fine del XIX secolo. Questi sono i suoi ipotetici 52°05'39.3"N 13°07'52.6"W. Molti collegano Hy-Brasil con il misterioso incidente nella foresta di Rendlesham...