1580 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAIL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILINETTE – LA NUVOLETTAEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84996

I Giusti della Wehrmacht: i tedeschi che dissero NO alla Shoah

Daily Show for October 11 2022 Democracy Now

Neve fuori stagione

Durante una neve improvvisa, Miroku incontra una fanciulla molto simile ad una donna che 7 anni prima lo aveva soccorso sulla neve. In realtà però si tratta di una Donna delle nevi (Yuki-onna) che ha preso le sembianze della donna che aveva incontrato in passato.

La guerra dei soldi

Un doppio viaggio nel mondo delle criptovalute, un mercato in rapida crescita che già oggi vale 2000 miliardi di dollari, e in quello delle banche, che hanno attraversato la crisi scatenata dalla pandemia e si preparano a entrare in una dimensione nuova, con meno contante, meno sportelli e sempre più digitale. Quali sono i rischi per chi decide di investire in criptovalute? E come rispondono le banche alla sfida lanciata dalle nuove criptomonete?

Visita: www.raiplay.it

Cómo vivió el expresidente Laurent Gbagbo su regreso a Costa de Marfil

El expresidente de Costa de Marfil, Laurent Gbagbo, regresó a Costa de Marfil el 17 de junio después de diez años de ausencia. France 24 ofrece un documental exclusivo que recorre este histórico día, a bordo del avión de regreso. Laurent Gbagbo recuerda su carrera política y su absolución ante la CPI por crímenes de lesa humanidad. Cuando llegó a Abiyán, sus seguidores dejaron explotar la alegría de encontrarse de nuevo con "su presidente". Una historia de Charles Emptaz y Olivier Jobard.

Biennale Democrazia 2017 - In trappola? La Germania e il futuro dell’Europa (tradotto)

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
31 marzo 2017 - ore 18
Partecipanti: Claus Offe, Gian Enrico Rusconi, Tonia Mastrobuoni
Come uscire dalla crisi che attanaglia l’Unione europea? Alcune possibili soluzioni sono note: la mutualizzazione del debito, l’introduzione di un sistema di welfare europeo, o una spinta alla competitività dei Paesi più deboli. Ma le resistenze a queste politiche sono molteplici. La Germania è stata spesso additata come fautrice delle politiche dell’austerità o criticata come “egemone riluttante”. A pochi mesi dalle elezioni ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Stefano Zuffi - Il racconto dell’arte italiana, da Bernini a Canova

Stefano Zuffi - Il racconto dell’arte italiana, da Bernini a Canova, presentazione del libro edito da Hoepli.
Stefano Zuffi prosegue il racconto dell’arte italiana dai primi anni del Seicento fino all’inizio dell’Ottocento e al periodo che precede l’Unità d’Italia, attraverso secoli segnati da grandi artisti, ma anche da rilevanti trasformazioni storiche – sono i secoli delle dominazioni straniere – che interessano la nostra Penisola.
Le molte capitali dell’arte (Roma, Firenze, Venezia, Milano, Napoli e la Sicilia) offrono una declinazione locale ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La tragedia della Marine nationale - Seconda parte: L'autoaffondamento di Tolone

In questa nuova miniserie in tre parti racconteremo una delle tante tragedie che hanno segnato la storia del secondo conflitto mondiale: La Tragedia Della Marine Nationale. 27 Novembre 1942, Tolone, Francia, con i tedeschi ormai prossimi a prendere possesso delle navi della Marina Francese nel corso dell'Operazione Anton. Per sfuggire alle truppe tedesche e non consegnare le navi rimaste intatte dopo la battaglia di Oran, l'ammiragliato francese prende una decisione terribile.

Biennale Democrazia 2023 - Open innovation. Verso la libertà della conoscenza

Torino - OGR Binario 3
24 marzo 2023 - ore 11.00
Partecipanti: Marco Lavazza, Ilan Misano, Cristina Prandi, Elisa Rosso
Molte imprese, spesso di grandi dimensioni, hanno messo l’Open Innovation al centro delle proprie scelte strategiche. Uno schema ormai decisivo anche nei modelli di sviluppo economico. Ma di che cosa si tratta? Secondo tale paradigma, le imprese devono aprirsi a idee, strumenti e competenze provenienti dall’esterno: università, centri di ricerca, startup, consulenti, aziende non concorrenti. L’università assume così due nuovi ruoli: ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Federico Rampini - Il mondo visto dal grande sud globale