2349 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIROSALIE SOGNA…LINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84993

Essere un comico satirico secondo Saverio Raimondo - Holden Start 2016

Entrevista 'La palabra Martincaparrós'

En esta charla del #FestivalGabo2023, María Teresa Ronderos conversa con #MartínCaparrós sobre su obra. El autor de El hambre, Larga distancia y Valfierno personifica al “periodista total”, según el jurado del Premio Ortega y Gasset a la trayectoria que recibió este año. El género de “Lacrónica” (como llamó a esa composición híbrida en la que escribe) hecha en “Ñamérica” (como nombró al territorio hispanoamericano) ha sido transformado por su palabra, la que compartió en este encuentro.

Visita: festivalgabo.com

Cani da macerie - Falò - RSI News

Cani da macerie di Marco Dalla Fiore
Oltre duemila morti e almeno altrettanti feriti molto gravi. Il recente terremoto in Marocco ha dimostrato una volta ancora che quando la terra trema il prezzo in termini di vittime è spesso molto alto. Per i soccorritori, dopo i crolli, inizia una corsa contro il tempo per cercare di salvare chi è sopravvissuto, ma è bloccato sotto le macerie. In questa fase sono decisivi i cani da macerie. Infatti Redog (la Società svizzera per cani da ricerca e da salvataggio) ha subito manifestato al Marocco la sua disponibilità a ... continua

Visita: www.rsi.ch

I martedì del Vieusseux - Italo Calvino

Ciclo "I martedì del Vieusseux. Scrittori del Novecento. Incontri e letture" Podcast del 21 novembre 2023 con Massimo Bucciantini e Domenico Scarpa

Visita: www.vieusseux.it

Calvino Cantafavole, presentazione della mostra a cura di Eloisa Morra e Luca Scarlini

Calvino Cantafavole, presentazione della mostra a cura di Eloisa Morra e Luca Scarlini in esclusiva per gli insegnanti
Palazzo Ducale presenta un omaggio a Italo Calvino, nell’ambito delle iniziative culturali di Genova Capitale Italiana del Libro 2023 e delle Celebrazioni per il centenario della nascita, coordinate dal Comitato istituito per l’occasione dal Ministero per la Cultura e presieduto da Giovanna Calvino.
La mostra, a cura di Eloisa Morra e Luca Scarlini, è prodotta da Regione Liguria, Comune di Genova e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Roberto Recchioni e come scrivere un fumetto come Dylan Dog - Masterclass

Roberto Recchioni racconta la scrittura invisibile: essere un fumettista vuol dire scrivere con ogni tratto della penna.

Visita: scuolaholden.it

Gente del lago

Il Lago di Massaciuccoli, sede di una delle più importanti oasi della Lipu (Lega Italiana Protezione Uccelli), è un luogo che ancora oggi regala scorci di natura intatta. Qui visse per molti anni Giacomo Puccini, il compositore d'opera conosciuto in tutto il mondo per la sua musica commovente, spesso ispirata agli incredibili scenari del lago. In questo documentario, alcuni abitanti del luogo raccontano questo straordinario e prezioso ambiente naturale, aggiungendo le loro voci alle immagini e alla colonna sonora per descrivere al meglio le atmosfere del luogo.

Visita: www.documentariafilm.it

Come si vive in una comunità psichiatrica: la storia di William

Visita: www.paypal.me

Japón oculto: ciudades fantasma, barrios pobres de Tokio, burakumines y el destino de Nagasaki

Presentamos ese Japón del que nunca se habla y que no se parece nada al bullicioso Tokio. Cómo Japón pasó de tener la propiedad más cara en el mundo a casas vacías. Visitaremos un gueto en Tokio, un área temida incluso por los mismos japoneses y omitida en guías. Llegaremos al legendario barco isla que guarda secretos de horrores pasados. Y recorreremos Nagasaki, ciudad del último bombardeo nuclear, conversando con una superviviente. Y claro, recordaremos la belleza de Japón más allá de sus grandes ciudades. Les mostramos un Japón diferente. ¡Vamos!

Il grande shogun - La storia di Tokugawa Ieyasu - Storia del Giappone

Tokugawa Ieyasu (1543-1616) fu uno dei più importanti shogun nella storia del Giappone. Fondatore dello shogunato Tokugawa, completò l'unificazione del paese dopo anni di conflitti interni. La sua vittoria nella Battaglia di Sekigahara nel 1600 fu cruciale per consolidare il suo potere. Ieyasu stabilì un governo centralizzato a Edo (oggi Tokyo), promuovendo la pace e la stabilità che durarono per oltre 250 anni, noto come il periodo Edo. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Clayton Inloco Colore: Arthur Russo