1349 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MARELUISEAMORE E PSICHEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83840

303- Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? XLI Parte

Per una biotecnologia pubblica - Fabrizio Chiodo, Nerina Dirindin, Alessandro Mondo

13 novembre 2022 La pandemia di Covid-19 ha mo­strato i limiti dell'attuale sistema economico nei singoli Stati e su scala mondiale, con ampie disu­guaglianze nell'accesso ai sistemi sanitari, soprattutto per i vaccini. Tra i tanti modelli alternativi, quello di Cuba ha mostrato che la "Biotec­nologia Pubblica" è una possibili­tà reale, con lo sviluppo di cinque vaccini pubblici e il più alto tasso di vaccinazioni al mondo. Dobbiamo seguire questo esempio?

La drammatica storia degli schiavi della Amistad

Sulla nave Amistad si verificò un fatto inaudito: la ribellione di un gruppo di schiavi, ma fu la sentenza di un tribunale statunitense a causare il maggior sdegno popolare…

Visita: www.patreon.com

Round table: Agency and artistic reception. The exchange of works and promotion of artists

Mesa redonda: Agencia y recepción artística. Intercambio de obras y promoción de artistas
Sheila ffolliott, George Mason University; The Medici Archive Project
Almudena Pérez de Tudela, Patrimonio Nacional
Modera: Vanessa de Cruz Medina, Universidad de Castilla la Mancha
Esta mesa forma parte del Simposio "Protagonistas femeninas en la formación de las colecciones del Prado. De Isabel I de Castilla a Isabel Clara Eugenia", celebrado los días 7 y 8 de marzo de 2022 en el Museo del Prado.
Más información sobre el simposio: ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Paolo Nespoli - Spazio all’ingegno

Paolo Nespoli Astronauta italiano dell’Agenzia Spaziale Europea. Compie la sua prima missione spaziale nell’ottobre-novembre 2007 a bordo dello Space Shuttle Discovery. Nel dicembre 2010 parte per sua la seconda missione, questa volta col veicolo russo Soyuz, dove resterà per 159 giorni. Nel 2017, a luglio, ha avuto inizio la sua terza missione, sulla ISS dove ha trascorso 135 giorni, periodo che lo ha reso l’astronauta italiano con maggiore permanenza nello spazio.

Dopo Alessandro Magno: Uno sguardo agli imperatori che hanno ereditato il suo impero

717 - Macedoni e albanesi in una guerra dimenticata

Biennale Democrazia 2019 - Dialoghi - Mostri

Torino - Teatro Carignano
29 marzo 2019 - ore 11.30
Partecipanti: Alessandro Dal Lago, Adriano Zamperini, Simona Forti
Chi è il mostro? La risposta va cercata all’incrocio tra la dimensione soggettiva e quella sociale. L’essere umano, come il dottor Jekyll, può rivelarsi malvagio e crudele, rendendo visibile la sua parte più nascosta e, appunto, mostruosa. È difficile però dissociare il mostro dalle pulsioni collettive, perché quasi sempre è l’esorcismo di ciò che ci spaventa, in quanto esseri sociali. Se l’immaginario del passato è ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

L'aeroporto di Denver - Un'opera massonica?

Cosa si nasconde sotto il misterioso aeroporto di Denver? Molti addirittura chiamano in causa il Nuovo Ordine Mondiale!

Guglielmo Marconi, intuizione e perseveranza (ma anche fortuna), Stefano Selleri

Giovedì 22 febbraio 2024 ore 16.30 per il ciclo di lezioni Grandi e (S)conosciute rivoluzioni scientifiche Stefano Selleri (Università di Firenze) interviene su Guglielmo Marconi, intuizione e perseveranza (ma anche fortuna) Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it