638 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIEDMONDO VA AL MAREL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82839

Zio Sam - Il grande icono della cultura americana

In questo video, scopriremo di più su Zio Sam, l'icona americana. Scopri come questa figura ha influenzato la politica e la cultura degli USA lungo la storia. Storia e Mitologia Illustrate

1984, neolingua e politicamente corretto

Finalmente parliamo della famosissima e fin troppo spesso menzionata neolingua di 1984! Vediamo come è strutturata, perché non è verosimile e perché anche basta con la storia della dittatura del pensiero politicamente corretto.

Los próximos años serán muy diferentes

Ahora que estamos cada vez más cerca de regresar a la Luna, te has preguntado ¿Qué vamos a hacer ahí? ¿Por qué tanta emoción? ¿Es cierto que puedes enterrarte en la luna? ¿Qué implicancias tendría esto? ¿Estaría bien empezar a enviar cosas a un lugar en el que nadie es dueño? Veamos.

Visita: www.patreon.com

Superfici. Riscrivere Wallace Stevens. Seminario di Guido Mazzoni

Che cosa succede quando un poeta contemporaneo non si limita a tradurre ma riscrive un classico del modernismo americano? Quale tipo di rapporto col testo e col passato è implicito in un’operazione simile?
Martedì 20 febbraio 2024, presso il Centro Studi sulla Traduzione (CeST) Guido Mazzoni ha presentato la sua riscrittura di alcuni testi di Wallace Stevens inseriti in “La pura superficie” (2017), uno dei libri di poesia più letti e discussi degli ultimi anni. La versione italiana è stata variamente e volutamente modificata rispetto al testo originale, ... continua

Visita: www.unistrasi.it

La hora de la Ortega-Marañón: «Ética y género»

La Hora de la Ortega-Marañón: «Ética y género» con Ana de Miguel, profesora titular de filosofía moral y política de la Universidad Rey Juan Carlos

Il genio di Gustave Eiffel - Il Giardino di Albert - RSI Info

A cento anni dalla sua morte, Gustave Eiffel rimane ancora oggi un simbolo intramontabile del genio architettonico francese. Nel corso della sua lunga carriera, questo visionario ingegnere ha realizzato più di cinquecento costruzioni in tutto il mondo. Ora, un secolo dopo la sua scomparsa, è il momento di riscoprire la vita e il lavoro di questo innovatore, di immergersi nel cuore delle sue opere meno conosciute, e di rivelare l'impatto globale che Eiffel avuto sull'architettura mondiale.

Visita: www.rsi.ch

La escritora mexicana Beatriz Rivas presenta ‘Voces en la sombra’ en París - RFI Español

La escritora mexicana Beatriz Rivas presenta este martes en el Instituto cultural de México de París su novela ‘Voces en la sombra’ en la que aborda las relaciones extraconyugales de Victor Hugo y François Mitterrand. Pero antes ha estado con Jordi Batallé en El invitado de RFI.

Visita: www.rfi.fr

Fernando Polack - Neurodiversidad a la mesa - Aprender de Grandes #167

Admiro a la gente que busca hacer del mundo un lugar mejor, cambiando esas cosas que no le gustan. Tuve el lujo de volver a conversar con Fernando Polack. En el episodio pasado, habíamos conversado sobre la pandemia de Covid y las vacunas. Esta vez hablamos sobre la neurodiversidad y cómo la gente neurodivergente puede encontrar una forma de realizarse en la vida. ¡No se lo pierdan! Soy Gerry Garbulsky y quiero que juntos aprendamos durante toda la vida.

Visita: aprenderdegrandes.com

Gianfranco Viesti - Centri e periferie

Con Gianfranco Viesti riflettiamo sul rapporto tra centri e periferie nei processi di sviluppo, sui divari territoriali, sui processi di convergenza e divergenza e sulle diverse tipologie di politiche pubbliche che possono essere messe in atto. Questa è la quarta puntata della terza stagione del 2024 del Videopodcast dei Dialoghi di Pandora Rivista, un ciclo di conversazioni settimanali in formato video e podcast con un ospite diverso ogni volta, per capire le grandi trasformazioni del presente.

Visita: www.pandorarivista.it

Maremma: Episodio #2, inverno

Il Parco della Maremma, in Toscana, raramente deve fare i conti con il gelo e la neve e quindi, grazie al clima mite e alla disponibilità di cibo, anche in inverno questo luogo pullula di vita. Migliaia di oche selvatiche e gru raggiungono la sua fertile pianura proprio nel periodo in cui partoriscono le mucche maremmane, attirando lupi e volpi pronti ad approfittare dell'abbondanza di così facili prede. E le spiagge, finalmente libere dall'uomo, diventano sorprendentemente luoghi di gioco per i cervi.

Visita: www.documentariafilm.it