249 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!JEAN-BLAISE SI INNAMORASENZALIMITINELLCOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83786

Orcas: ¡Los secretos ocultos de su hábitat y diversidad que no conocías!

¡Sorprendente! Las orcas, conocidas como las 'lobas del mar', esconden misterios que te dejarán sin palabras. En este viaje épico, nos sumergimos en los rincones más ocultos del océano para revelarte DÓNDE viven realmente estas criaturas y qué las diferencia de otras especies. ¿Sabías que tienen dialectos únicos? ¿O que su dieta varía drásticamente dependiendo de su hogar? Acompáñanos en esta aventura narrativa y descubre el apasionante mundo de las orcas como nunca antes. ¡Dale click, sumérgete en sus historias y déjate cautivar! Y no olvides ... continua

Venezia 'cammina' su un cimitero di cadaveri di appestati

Proprio Piazzetta San Marco, di fronte alla Basilica e Palazzo Ducale, nasconde un antichissimo cimitero medievale, ma le ossa dei morti sono sparse ovunque in città, arrivando persino a finire nelle acque della laguna…

Visita: www.patreon.com

Edizione straordinaria - Ticinogate - RSI Info

Ticinogate: l'affaire legato all’amicizia tra il presidente del Tribunale penale Franco Verda e il contrabbandiere Gerardo Cuomo.
Una prima volta per la Svizzera: mai un Cantone aveva messo un proprio giudice sul banco degli imputati fino ad arrivare al suo arresto che si concretizzerà la sera del 4 agosto. Ma inevitabilmente già a partire dall’apertura del processo si crea uno scandalo soprattutto per quello che ben presto si viene a scoprire: l’anomala amicizia tra un giudice apparentemente incorruttibile e un contrabbandiere napoletano come Gerardo Cuomo, ... continua

Visita: www.rsi.ch

Io mi ricordo 2 -Trentini in guerra (pt.5 - s.2) - Albino Boninsegna

IO MI RICORDO puntata 5 - stagione 2 ALBINO BONINSEGNA Le esperienze dei soldati trentini durante il secondo conflitto mondiale. In questa puntata la storia di Albino Boninsegna, classe 1922 di Mori: militare sul fronte greco-albanese, dopo l’8 settembre 1943, è testimone a Corfù delle terribili rappresaglie attuate dall’esercito germanico nei confronti dei militari italiani. Un programma a cura di Lorenzo Pevarello.

Visita: museostorico.it

Conversación con Javier Cercas

Sergio Vila-Sanjuán entrevista a Javier Cercas, destacado novelista español, abordando su prolífica obra literaria. Dialogan sobre el impacto de "Soldados de Salamina" en el debate sobre la memoria de la Guerra Civil, y de la teoría "El punto ciego" que desarrolla en obras como "La velocidad de la luz" y "Las leyes de la frontera", vinculándola con la escritura policíaca. También exploran temas como la función de la literatura, la transición a la democracia, la definición de héroe y destacan su último libro, "No Callar".

Visita: www.march.es

Homo writer

Cristina Muccioli – Accademia di Belle Arti di Brera, Milano Celebrare Darwin significa non solo omaggiare il padre dell'evoluzionismo ma anche esplorare il rapporto profondo tra scienza, arte e natura umana. Nell'approfondire queste connessioni, si svela un panorama di paradossi e domande che stimolano la riflessione sull'essere umani e sulla nostra capacità di creare e interpretare l'arte.

Visita: www.scienzainrete.it

L'acquedotto di Vanvitelli

Voluto dal re Carlo III di Borbone e progettato dall’architetto Luigi Vanvitelli, l’acquedotto Carolino fu realizzato per portare l’acqua dalle sorgenti del Fizzo, in territorio beneventano, alla reggia di Caserta per alimentarne fontane e giochi d’acqua di parchi e giardini… ma non solo.
Grazie a varie diramazione, venne data disponibilità di acqua sia per gli usi civici della popolazione, sia per alimentare l’apparato industriale d’avanguardia realizzato dal re.
Fu una grandiosa impresa di ingegneria idraulica del grande architetto partenopeo, che ... continua

Visita: www.documentariafilm.it

¿Cómo se hizo tan grande el imperio romano? - La historia de la expansión del imperio romano

Intelligenze urbane. Naturale e artificiale - Carlo Ratti

19 aprile 2024
LEZIONE ambiente, architettura, città, infrastrutture, sostenibilità
Con progetti urbani visionari, come quelli di Wright o Howard, il XX secolo si è illuso di colmare la frattura tra città e natura, generando tuttavia ulteriori fenomeni di espansione urbana e consumo del suolo. Come invertire, oggi, questa tendenza? Le nuove forme di Intelligenza legate alle tecnologie digitali e l’Internet delle Cose possono forse aiutarci a migliorare l’interfaccia tra naturale e artificiale. L’integrazione del biologico con il costruito ci orienta verso ... continua

San Bevignate un unicum nel patrimonio templare

La lezione del professor Mirko Santanicchia durante "Perugia templare. I luoghi degli ordini di Terrasanta" del 12 aprile 2024