4061 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIPILOURSINE VA A PESCALUISEPILOURSINE È IN PARTENZASENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 85092

La vida junto al Pewen - Mapuche - Chile

En los territorios Andinos del sur de Chile, en la Cordillera de la Región de La Araucanía, un grupo de mapuche-pewenches persevera en costumbres y desarrolla oficios en un entorno privilegiado, pero a la vez tremendamente exigente. Su conexión con el Pewen es un testimonio de conexión con la naturaleza y la tierra, así como de una ancestral resistencia.
Dirección y Fotografía: JUAN CARLOS GEDDA
Investigación: PATRICK MEDINA, CRISTINA ARIAS
Sonido: JORGE ZUÑIGA Imágenes
Narración: ROBERTO POBLETE
Música: JOSE MIGUEL MIRANDA, JOSE MIGUEL TOBAR
© ... continua

Chef per un giorno - Patti Chiari - RSI Info

“Quel piatto l’avrei cucinato meglio io!” Chi di voi non lo ha pensato almeno una volta, uscendo da un ristorante? Ebbene, abbiamo deciso di passare dalle parole ai fatti. In molti si sono fatti avanti e hanno accettato la sfida lanciata da Patti Chiari: mettersi ai fornelli e sottoporre il proprio piatto “fatto in casa” a un confronto di qualità con la stessa pietanza ordinata ad alcuni ristoranti. Dopo l’immancabile “casting”, abbiamo scelto tre dilettanti per altrettante sfide su grandi classici della gastronomia italiana: melanzane alla ... continua

Visita: www.rsi.ch

Premio Strega 2022, incontro con Alessandro Bertante e Alessandra Carati

Alessandro Bertante con “Mordi e fuggi” (Baldini+Castoldi) e Alessandra Carati con “E poi saremo salvi” (Mondadori) protagonisti alla Biblioteca Europea del quinto appuntamento con gli autori della dozzina del Premio Strega 2022. Modera l’incontro Roberto Ippolito. Il Premio Strega è promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e da Strega Alberti Benevento con il contributo della Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con BPER Banca, sponsor tecnico IBS.it.

Visita: www.bibliotechediroma.it

Il paese nella roccia

Pietrabbondante is an Italian village in the province of Isernia, in Upper Molise, which lies nestled between huge boulders, called "Morge", at an altitude of 1,027 meters.
It is a place that hosted important Samnite settlements, of which important architectural remains remain such as the temple-theater, one of the most spectacular and best-preserved in Italy.
It is also a country where the best traditions are preserved and the truest values, which have always been the heritage of our society, are nurtured.
Thanks to the absence of industries and any other source ... continua

Visita: www.documentariafilm.it

Zenobia: la figlia del deserto che sfidò Roma

503 - Tiberio Imperatore, una vita scritta da Shakespeare (Imperatores 2)

OGR Torino: verso le nuove frontiere dell'ArTechnology - Massimo Lapucci, Giulia Zonca

11 novembre 2022 Big data, Intelligenza Artificia­le, realtà virtuale e aumentata, blockchain: alle OGR Torino si esplora l'innovazione. Molte delle nuove tecnologie stanno trasfor­mando le dinamiche sociali, econo­miche e culturali con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone e ridurre le disuguaglian­ze. Tra nuovi orizzonti e progetti che mixano creatività, scienza e tech nel segno della sperimentazione, come intuire le effettive traiettorie del fu­turo e gestirne le implicazioni?

Oltre le armi: le nuove frontiere della guerra - Alessandro Curioni, Aldo Giannuli

13 novembre 2022 In collaborazione con Mimesis Edizioni Il conflitto in Ucraina ha riportato al centro del dibattito pubblico il tema delle nuove "armi" con cui le gran­di potenze conducono campagne di conquista e influenza sullo scacchie­re geopolitico. Attacchi informatici, inquinamento dell'informazione, cy­ber-spionaggio, hacking di Stato: in mano a un esercito di mercenari del web, silenziose e invisibili, possono fare vittime e spostare gli equilibri nei rapporti di forza tra Paesi.

Historias Propias - Jorge Zabalza

El negocio del caucho, un arma de deforestación masiva en Camerún

Durante los últimos años uno de los mayores bosques tropicales del mundo, ubicado en Camerún, pierde un área importante debido a la deforestación. Según la organización Greenpeace desde el año 2012 unas 10.000 hectáreas de bosque se han perdido por el cultivo del caucho y en especial del árbol Hevea, el cual proporciona la materia prima para este producto.