383 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…COSA FANNO LE BAMBINE?LINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80456

Las Bacantes: Las sacerdotisas de Dionisio - Mitología griega

Robert Bloch - Psycho

Romanzo thriller-horror del 1959, da cui l’anno successivo Alfred Hitchcock trasse l’omonimo film.

Barbara Stefanelli presenta Love harder - Libreria Palazzo Roberti, 20 febbraio 2024

Barbara Stefanelli presenta il suo libro "Love harder. Le ragazze iraniane camminano davanti a noi", Solferino.
Dialoga con l'autrice Riccardo Poletto.
Nika, studentessa, 16 anni? È caduta da un palazzo, dice il regime. Aida, 36, medico? Un amante abbandonato l’ha spinta giù dal cavalcavia, dice il regime. Reyaneh, ancora teenager al suo ingresso in prigione? Lei in effetti è stata giustiziata, dopo sette inverni, perché giudicata colpevole di aver ucciso un uomo: questa volta il regime non mente, ma nasconde che quell’uomo stava cercando di stuprarla. Sono ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Indice di riparabilità - Patti chiari - RSI Info

15 marzo: una puntata speciale, quella di Patti chiari, che cade proprio nella Giornata mondiale dei diritti del consumatore. E allora ne approfittiamo per parlare di piccole e grandi sfide che restano aperte. Come la lotta agli sprechi e alla marea di rifiuti che generano o la battaglia ai prezzi elevati in Svizzera.
Ripariamo o gettiamo?
È successo a tutti almeno una volta: il cellulare, il portatile o un elettrodomestico si rompe e l’unica soluzione è buttarlo e comprarne uno nuovo, perché ripararlo è complicato o carissimo. La Svizzera è tra i campioni ... continua

Visita: www.rsi.ch

U - Umbriel - Abecedario astronomico

Civil war - Garland il furbetto, e il gioco dei compartimenti stagni

Che CIVIL WAR sia un film con tocchi di altissima classe, è al di là di ogni dubbio. Che sia stato definito - e da più parti - come il film più coraggioso dell'anno, dice come la madre degli infinocchiati sia sempre incinta, dacché, quello che manca a questo film, è proprio il coraggio.

Aspettando il 25 Aprile - Ci fu chi disse no

La Comunità Unistrasi celebrerà la Festa Nazionale della Liberazione dell'Italia con un incontro aperto dedicato a chi disse no al fascismo. Ai dodici universitari che rifiutarono di sottoscrivere la formula di giuramento di fedeltà al regime fascista sono intitolate dodici aule del nostro ateneo. Intervengono il rettore Tomaso Montanari, il presidente nazionale ANPI Gianfranco Pagliarulo, Silvia Folchi, presidente ANPI provincia di Siena, Anna Baldini, Alessandra Ginzburg, Mauro Moretti e Valerio Strinati, curatore del volume "Ci fu chi disse no".

Visita: www.unistrasi.it

La ferrovia Fondotoce-Locarno.Progettata, finanziata e mai realizzata

La ferrovia Fondotoce-Locarno.
Progettata, finanziata e mai realizzata
A partire dalla metà dell’Ottocento si iniziò a parlare dell’importanza di una strada ferrata che unisse il porto di Genova con la Svizzera, il Mediterraneo con l’Europa centrale. A tal fine venne costituito a Intra un comitato per promuovere il passaggio di questa ferrovia lungo la sponda occidentale del lago Maggiore. Tra il 1872 e il 1914 furono presentati progetti, raccolti finanziamenti, stretto alleanze politiche, ma tutto fu inutile, per ben tre volte le speranze di vedere ... continua

Visita: www.associazioneletteraltura.com

Il glorioso ritorno degli Argonauti e il tradimento del Re Pelia - Ep 14 - Giasone e gli Argonauti

Gli Argonauti tornano vittoriosi con il Vello d'Oro, e dopo le consuete celebrazioni, gli eroi si disperdono. Giasone affronta il Re Pelia, che aveva promesso il trono in cambio del vello, ma il re traditore rifiuta di mantenere la sua promessa. Medea apprende del tradimento del Re Pelia. Usando la sua magia, inganna le figlie di Pelia, portandole ad uccidere il padre, pensando che sarebbe resuscitato. Arte: Raphael Gritti Colore: Rod Fernandes

Héroes aquí y ahora: Datíev - Cadetes

Los auténticos héroes no llevan capa, pero tienen en común la valentía y la predisposición para ayudar y proteger a quien lo necesite. No buscan la fama, tan solo cumplen su deber de hacer lo correcto. Es algo que conocen de primera mano los habitantes de la zona de la operación militar especial rusa, donde han sido testigos de hazañas cometidas por personas hechas de una pasta especial, que bien merecen que sus historias se conozcan y se griten a los cuatro vientos.