470 utenti


Libri.itSENZALIMITIPILOURSINE E IL SUO GIARDINOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!JEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84382

#012 ¡El mundo del artisteo también está pringado en la agenda! Hoy analizamos a #Madonna

Rav Riccardo Di Segni - Il rogo del Talmud

Rav Riccardo Di Segni - Il rogo del Talmud. Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Il 9 settembre del 1553 venne bruciato a Roma in Campo de’ Fiori il Talmud, per ordine dell’inquisizione, guidata dal cardinale Carafa, che sarebbe divenuto subito dopo papa Paolo IV. Lo stesso papa che due anni dopo ordinò la reclusione degli ebrei del dominio della Chiesa nei ghetti di Roma e Ancona.
La persecuzione dei libri anticipò quella delle persone, privandole prima della dignità culturale, e poi della libertà. Il ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Embarazo y parto: mitos, tabúes y realidades, por José Luis Bartha

Conferencia: "Embarazo y parto: mitos, tabúes y realidades".
Impartida el 13 de abril de 2024, por José Luis Bartha Rasero (Universidad Autónoma de Madrid y Hospital Universitario La Paz de Madrid).
"El ciclo vital humano en el universo artístico del Museo del Prado: una mirada biocultural".
Lo que nos hace humanos es nuestro ciclo vital. Tenemos etapas de desarrollo que son exclusivas de nuestra especie y un crecimiento secuenciado de los distintos sistemas corporales que nos permite aprender en sociedad mientras crecemos muy lentamente. Nuestro ciclo vital ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Alla fiera dei diplomi - Patti Chiari - RSI Info

Avete già sentito nominare l’università di Novazzano? Sapevate che in Piazza Grande a Locarno si insegnava medicina, chirurgia e fisioterapia? Sapevate che a Chiasso sta nascendo una nuova e libera università, con quattro facoltà e almeno una cinquantina di docenti? Eravate a conoscenza delle sette università di Zugo?
Patti Chiari svela una realtà totalmente sconosciuta: non in una lontana ed esotica repubblica delle banane, ma in Svizzera, uno dei paesi con il sistema universitario più prestigioso e blasonato al mondo. Eppure, grazie a una legislazione ... continua

Visita: www.rsi.ch

Il ripassone (pt.21) - Partitions 1948: Palestina e subcontinente indiano

IL RIPASSONE
puntata 21
PARTITIONS 1948: PALESTINA E SUBCONTINENTE INDIANO
Tra 1947 e 1948 l'Impero britannico deve ritirarsi da due delle sue colonie: la Palestina e il subcontinente indiano. In entrambe le zone l'imperialismo inglese aveva cercato di reprimere le spinte indipendentiste alimentando i conflitti etnico/religiosi: in Palestina favorendo sino al 1939 l'insediamento sionista (alimentato dagli ebrei in fuga da un'Europa sempre più antisemita), nel subcontinente indiano favorendo le aspirazioni della Lega Mussulmana ad un proprio stato per dividerla dal ... continua

Visita: museostorico.it

Fat Albert (Albertone) Episodio 40 - Harold il gelataio

Lucio Caracciolo - Guerre per la pace e guerre per la guerra

Lucio Caracciolo - Guerre per la pace e guerre per la guerra, XI edizione del Festival di Limes "Fine della guerra. La politica senza fine sabota la geopolitica" Lucio Caracciolo introduce il Festival con una ricognizione del momento internazionale, specie sotto il profilo dei conflitti in corso, le cui dinamiche fanno da sfondo a questa edizione

Visita: palazzoducale.genova.it

La historia de Sauron - El Señor de los Anillos - Universo El Señor de los Anillos

La Historia de Sauron - El Señor de los Anillos - Universo El Señor de los Anillos - Mira la Historia Arte: Clayton Inloco Color: Rod Fernandes

Biden&Trump: Quale impero difendono?

Parliamo un po' del dibattito Biden vs Trump e del declino, presunto, dell'impero americano.

Visita: eurafrica.net

Los rollos perdidos

de Gibrán Bazán. México. - 2012 El documental Los rollos perdidos se ocupa de dos historias en las que está presente la pérdida de valioso material fílmico en la ciudad de México, comenzando con las filmaciones que el cineasta Servando González realizó junto con su equipo el 2 de octubre de 1968 en Tlatelolco, para después centrarse en el incendio del 24 de marzo de 1982 en la Cineteca Nacional y que destruyó una parte importante del material fílmico de México.

Visita: www.cinelatinotrieste.org