638 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE È IN PARTENZACOSIMOPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82967

'Poesía isomórfica y poesía irregular', un poema de Daniel Ponce

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Esta enfermedad es una pesadilla: El síndrome de piernas inquietas

El síndrome de piernas inquietas (o síndrome de Willis-Ekbom) es un trastorno del sistema nervioso que provoca sensaciones desagradables e incómodas en las piernas y una necesidad irresistible de moverlas. Esta sensación desagradable solo se alivia con el movimiento, es decir, estirando o moviendo las piernas. Además, suele aparecer al pasar largos periodos sentados e inactivos. Yo misma tengo este síndrome y por eso tenía muchísimas ganas de traer este vídeo al canal. ¿Qué es lo que causa este síndrome? ¿Cómo puedo saber si lo tengo? Y lo más ... continua

Visita: www.patreon.com

Chef per un giorno - Patti Chiari - RSI Info

“Quel piatto l’avrei cucinato meglio io!” Chi di voi non lo ha pensato almeno una volta, uscendo da un ristorante? Ebbene, abbiamo deciso di passare dalle parole ai fatti. In molti si sono fatti avanti e hanno accettato la sfida lanciata da Patti Chiari: mettersi ai fornelli e sottoporre il proprio piatto “fatto in casa” a un confronto di qualità con la stessa pietanza ordinata ad alcuni ristoranti. Dopo l’immancabile “casting”, abbiamo scelto tre dilettanti per altrettante sfide su grandi classici della gastronomia italiana: melanzane alla ... continua

Visita: www.rsi.ch

La breve vita di Napoleone II: il bellissimo Aiglon dell'Imperatore e Maria Luisa d'Austria

391 - Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? 1690-1700 LVIII Parte

Sostenibilità - Una scelta obbligata

Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi. Significa proteggere noi e ogni cosa che fa parte dell’ambiente in cui viviamo e al quale siamo strettamente legati. Profondamente “intrecciati”. Geneticamente intrecciati. Spesso dimentichiamo che noi come tutti gli esseri viventi di questo pianeta siamo quello che mangiamo, siamo l’aria che respiriamo, siamo l’acqua che beviamo.

Visita: vivisostenibile.com

Aquiliferi - Alfieri dell'aquila - Curiosità romane

Gli aquiliferi erano soldati d'élite dell'esercito romano, incaricati di portare l'aquila reale (aquila), un simbolo cruciale della legione e fulcro dell'orgoglio militare. Selezionati per coraggio e lealtà, guidavano le truppe in battaglia ed erano molto rispettati. Storia e Mitologia Illustrate

Io mi ricordo - Trentini in guerra (pt.4 - s.2) - Cesarino Berti

IO MI RICORDO puntata 4 - stagione 2 CESARINO BERTI Le esperienze dei soldati trentini durante il secondo conflitto mondiale. Questa settimana conosciamo la storia dell'alpino Cesarino Berti: combattente prima sul fronte greco-albanese, viene comandato in Montenegro dopo la rivolta del 13 luglio 1941. La sua è una lucida testimonianza di come la guerra faccia emergere i lati peggiori dell’uomo. Un programma a cura di Lorenzo Pevarello.

Visita: museostorico.it

2024 será el año del gran petardazo económico y todo apunta a desastre total en el año del Dragón

Calogero Farinella - presentazione di Opera Omnia

Calogero Farinella - presentazione di Opera Omnia, a cura dell'Associazione Musica&San Torpete.
Storico dai molteplici interessi, bibliotecario, musicista, uomo di cultura e grande modernista, studioso, in particolare, dell’Italia settecentesca, Calogero Farinella è morto improvvisamente il 15 giugno del 2019, a poco più di sessanta anni. Le sue pubblicazioni sulla Genova del Settecento e sulla scienza illuminista (veronese specialmente: Francesco Bianchini, Anton Mario Lorgna e l’Accademia dei Quaranta) fanno data negli studi di storia della cultura. Allievo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it