2794 utenti


Libri.itLA LIBELLULAPILOURSINE VA A PESCAPILOURSINE E IL COMPLEANNOPILOURSINE E IL SUO GIARDINONELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 85122

Intitolazione dell'aula 10-11 a Simone Weil

Saluto introduttivo del Magnifico Rettore Tomaso Montanari Relazione del prof. Tommaso Greco (Università di Pisa), autore del libro "Curare il mondo con Simone Weil" (Roma, 2023) Senza benda né spada. La giustizia di Simone Weil, alternativa alla forza

Visita: www.unistrasi.it

Fraude multimillonario: la desaparición de una estafadora de criptomonedas

"La criptoreina" es una historia real sobre la codicia y el fraude. Se centra en OneCoin, una criptomoneda inventada por Ruja Ignatova para hacerse inmensamente rica. Ignatova se apropió de miles de millones y de repente desapareció sin dejar rastro.
Con su pseudocriptodivisa OneCoin, Ruja Ignatova estafó a más de tres millones de inversores en todo el mundo y se hizo con varios miles de millones de euros. El documental revela su sistema de fraude y analiza la historia del éxito de la carismática germano-búlgara que engañó a tantas personas. Un thriller ... continua

Calogero Farinella - presentazione di Opera Omnia

Calogero Farinella - presentazione di Opera Omnia, a cura dell'Associazione Musica&San Torpete.
Storico dai molteplici interessi, bibliotecario, musicista, uomo di cultura e grande modernista, studioso, in particolare, dell’Italia settecentesca, Calogero Farinella è morto improvvisamente il 15 giugno del 2019, a poco più di sessanta anni. Le sue pubblicazioni sulla Genova del Settecento e sulla scienza illuminista (veronese specialmente: Francesco Bianchini, Anton Mario Lorgna e l’Accademia dei Quaranta) fanno data negli studi di storia della cultura. Allievo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La sirena del folklore amazzonico - Iara - Mitologia brasiliana

In questo video, approfondisci la leggenda di Iara, la sirena del folklore brasiliano. Scopri le sue origini e il suo fascino. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Chichén Itzá: La gran ciudad de la Civilización Maya - Las 7 maravillas del mundo moderno

Si fa presto a dire scimmie: noi e gli altri primati

Cristian Capelli - Dipartimento delle Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale, Università degli Studi di Parma L'esplorazione del mondo dei primati offre una finestra unica sulla nostra storia evolutiva e sulla diversità biologica del pianeta. La distinzione tra "scimmie" e "primati" non è solo una questione di terminologia, ma riflette un approccio più ampio alla comprensione della vita sulla Terra e del nostro posto al suo interno.

Visita: www.scienzainrete.it

Simonetta Di Pippo - Il futuro dell’economia è nello Spazio

Viaggi spaziali aperti anche ai turisti, razzi di nuova concezione, super costellazioni di satelliti, una base lunare permanente… sono alcuni degli scenari, più o meno lontani ma sempre più concreti, ai quali comincia a rivolgersi non solo l’attenzione delle agenzie spaziali, ma anche quella di imprenditori, politici e finanziatori. L’economia spaziale infatti è uno dei settori a più rapida crescita: vale circa 470 miliardi di dollari, una cifra in continuo aumento. Che servirà prima di tutto a rendere la Terra un posto migliore.
Con Simonetta Di Pippo, ... continua

Visita: www.focus.it

Anthony Burgess - Arancia Meccanica

Romanzo distopico di Anthony Burgess del 1962, da cui nel 1971 Stanley Kubrick trasse l’omonimo film.

King Kong

Una troupe cinematografica scopre una scimmia colossale che è interessata alla loro stella bionda. Viene quindi catturato e riportato a New York City per una mostra pubblica.

Il principio del castoro - Telmo Pievani

18 aprile 2024
LEZIONE ambiente, antropologia, biologia
Oggi siamo nel mezzo di quella che gli scienziati chiamano una “policrisi”, cioè una tempesta perfetta, una congiunzione di crisi diverse e interconnesse. Sperare di trovare per ciascuna crisi soluzioni esclusivamente tecniche (dalla geoingegneria alla cattura di CO2) rischia di rivelarsi un’illusione. Le nuove tecnologie da sole non basteranno, senza un cambiamento anche nei modelli di sviluppo, di consumo, di trasporto, di alimentazione. Senza utopie realiste che indichino una direzione lungimirante e ... continua