1819 utenti


Libri.itAMORE E PSICHELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIEDMONDO VA AL MAREI DINOSAURI A FUMETTIMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84089

Psoglav – Il lupo mannaro monoculare del folklore slavo

Psoglav, una creatura mitica dei Balcani, è descritta come un essere terrificante con caratteristiche umane e canine. Si nutre di cadaveri umani e simboleggia la paura dell'ignoto e la combinazione di elementi naturali e soprannaturali, riflettendo le credenze antiche della cultura popolare slava. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

La storia di B 24 - Arthur Conan Doyle

Un prigioniero racconta i fatti che lo hanno portato a scontare un ergastolo per omicidio, ma le cose non sono andate come credono i giudici. Secondo il racconto dell'uomo, l'assassino è qualcun'altro, lui sarebbe colpevole solo di furto nella casa dove è avvenuto il delitto. l'uomo starà dicendo la verità? e se si, chi è il vero colpevole di questo crimine?

Daily show for may 10, 2024 Democracy Now!

Il ripassone (pt.5) - Il primo dopoguerra in Italia

IL RIPASSONE puntata 5 IL PRIMO DOPOGUERRA IN ITALIA L'Italia uscita dal primo conflitto mondiale è un paese vincitore eppure scontento, affamato e dissanguato. Le tensioni sociali crescono sia nelle fabbriche che nelle campagne, portando a quello che verrà chiamato "Il biennio rosso".

Visita: museostorico.it

Stefano Zuffi - Dipingere & leggere. Il libro nell’arte italiana

Stefano Zuffi - Dipingere & leggere. Il libro nell’arte italiana, incontro a Palazzo Ducale nell'ambito della rassegna "Capolavori raccontati. Libri e biblioteche come opere d'arte" a cura di Marco Carminati, inserita tra gli eventi di Genova Capitale Italiana del Libro e tra le anticipazioni della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
La lettura ha conservato una magia difficile da definire quanto facile da provare: ci porta in un altro mondo, ci fa provare emozioni, ci fa scoprire dimensioni imprevedibili di noi stessi. C’è però una ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

1005 - Il delitto Casati Stampa, sangue, passione e la villa di Berlusconi

Luca e Max intervistano Vincenzo Tedesco e Vladimir Luxuria

Andrea Rinaldo, Anjali Goswami e Telmo Pievani - intorno ad Aqua Mater. Sebastião Salgado

Andrea Rinaldo e Anjali Goswami, incontro collaterale alla mostra Aqua Mater. Sebastião Salgado.
Andrea Rinaldo, Riflesso nell’acqua: una conversazione su sviluppo, ambiente, disuguaglianze.
I piani di gestione delle risorse idriche sono in grado di assicurare la riduzione della perdita di biodiversità in tutto il mondo e prevenire l’incremento dell’incidenza di malattie debilitanti e poverty-reinforcing? Muovendo da queste domande, la conferenza tratterà di piene, siccità e di una giusta distribuzione dell’acqua come chiave di lettura per ripensare ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La diagnosi di ADHD mi ha cambiato la vita: la storia di Mattia

Apprezzi mio lavoro? Oltre a sostenermi con un "mi piace" al video, puoi farlo tramite PATREON con 2 o più euro al mese (offerta libera). in cambio potrai ascoltare due podcast esclusivi a settimana, usufruire di una videochiamata di gruppo al mese, oltre ad avere accesso alla chat Telegram dedicata per le interazioni in tempo reale con il resto della community. Ecco il link: https://patreon.com/marcocrepaldi

Visita: www.paypal.me

Il ripassone (pt.23) - 1956: la stabilizzazione dei blocchi

IL RIPASSONE puntata 23 1956: LA STABILIZZAZIONE DEI BLOCCHI Stalin è morto nel 1953. Nel 1956 Chruščëv, il suo successore alla guida dell'URSS, ne denuncia pubblicamente i crimini. Ma nel 1956 una rivolta operaia e studentesca in Ungheria sfida il controllo sovietico, venendo repressa nel sangue. Negli stessi giorni il presidente egiziano Nasser nazionalizza il canale di Suez, ritrovandosi attaccato da Inghilterra, Francia e Israele.

Visita: museostorico.it