441 utenti


Libri.itLA LIBELLULACOSA FANNO LE BAMBINE?LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!ROSALIE SOGNA…MEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82804

Abraham Rubio - Cerámicas de los Zuloaga y Alorda en el MAN

Intervención en la jornada "Cerámicas de Edad Moderna en el Museo Arqueológico Nacional: últimas investigaciones" realizada el día 10 de noviembre de 2016

Visita: www.man.es

Último montaje y proyectos sobre las colecciones andalusíes del Museo Arqueológico Nacional

23/11/2016. Sergio Vidal Álvarez (Museo Arqueológico Nacional / UNED). III Seminario de Arqueología, Arte e Historia medievales

Visita: www.man.es

Siete poemas de Ana Guillot de su libro 'Taco de reina'

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Filosofia al mare 2024 - Vito Mancuso

Filosofia al Mare 2024, XV edizione: "Conversazioni sull'amore" 13 luglio 2024: Vito Mancuso, "Amore sacro e amore profano"

Visita: www.filosofiaalmare.it

La Base 5x61 - Apagones, violencia, narcotráfico y crisis económica en el Ecuador de Daniel Noboa

En el programa de hoy, 17/12/2024, Pablo Iglesias, Inna Afinogenova y Manu Levin analizan la grave situación en la que está sumido Ecuador, donde los apagones de energía están provocando una profunda crisis económica y social ante la huida hacia adelante 'bukelista' del presidente derechista y millonario Daniel Noboa. Con la participación del analista internacional Eduardo García.

Visita: x.com

I segreti della bomba atomica: Filmati della bomba

Nuova serie dedicata alla bomba atomica, in questa terza e ultima puntata i filmati della propaganda sono stati al centro dell'informazione nella guerra fredda.

Ritornare alla leva obbligatoria?

Odiata o rimpianta, da quasi vent'anni la naja, termine con cui si definiva popolarmente il servizio militare obbligatorio, non è più attiva. Nata come strumento di inclusione nazional-popolare e sociale, la naja è mutata con le esigenze sia militari che della società civile. Il fenomeno del nonnismo ha contribuito ad alimentare la frangia abolizionista dell'opinione pubblica italiana. In generale, il crollo del Muro di Berlino e del mondo bipolare ha privilegiato la riduzione degli organici degli eserciti per un modello di Forze Armate meno numerose ma più ... continua

Charla con la poeta chilena Gledy Díaz Vega

Abel Pérez Rojas y Raúl Estrada conversan con la escritora chilena Gledy Díaz Vega.

Visita: www.sabersinfin.com

Che cos'è la vita? (e perché non riusciamo a trovare una definizione)

Che cosa è la vita?
Negli ultimi millenni abbiamo formulato molte definizioni di vita, eppure nessuna è davvero calzante.
C'è un'altra domanda che si cela dietro a questa: ma la vita esiste? perché non riusciamo a trovare una definizione? E intorno a tutte queste domande si attorciglia quella del senso della vita. Difficile capire qual è il senso della vita se non sappiamo nemmeno cosa significa, esattamente, essere vivo.
Sì, ho deciso di impelagarmi in questo argomento che parte ovviamente da una domanda di biologia, ma tocca per forza di cose la filosofia ... continua

Visita: it.tipeee.com

Ida Travi - I tolki

Ida Travi - I Tolki
appuntamento con la rassegna "Zheamo" a cura di Ilaria Crotti. Per la prima volta viene raccolto in un unico volume il lavoro decennale di Ida Travi, la saga dei Tolki. Nel corso del tempo Ida Travi ha abitato i confini dell’editoria e della letteratura, anche se è sempre riuscita magicamente a rintracciare chi ama le parole e il loro mistero, di cui questi esseri chiamati Tolki sono l’incarnazione. Figure scontornate, residui d’una famiglia millenaria, parenti a venire, o antidiluviani: questi sono i Tolki, così Ida Travi li descrive. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it