718 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTIROSALIE SOGNA…LA LIBELLULANELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83888

Culture della tecnica. Il bello e l’utile - Peppino Ortoleva, Marco Cacciola

19 aprile 2024 SPETTACOLO arte, storia L’intreccio tra tecnica e arte è antico, rappresentato dalla figura di Efesto, il dio artigiano sposo della dea Afrodite. Più tardi i due termini, arte e tecnologia, si sono allontanati. Al tempo stesso, però, proprio nell’ambito della tecnica sono nate nuove forme espressive: dal cinema alla musica elettrificata, fino alle opere digitali, l’arte dà senso alle esperienze tecnologiche di cui è fatta la nostra vita. Di e con Peppino Ortoleva, letture di Marco Cacciola.

Dal passato - Arthur Conan Doyle

Un contabile esausto, per colpa del lavoro che sta svolgendo per scovare le "malefatte economiche" di un uomo, si accorge che, in uno specchio antico nel suo studio, ci sono immagini che non sono riflesse dalla sua stanza, e, durante le notti di lavoro, continua ad osservarlo per sapere di più su questo strano fenomeno. Cosa avrà visto nello specchio? E da dove proviene questo strano oggetto?

Il desolato purgatorio di Dante - La Divina Commedia

Nel "Purgatorio" di Dante Alighieri, la seconda parte della "Divina Commedia", il poeta narra il suo viaggio attraverso il monte del Purgatorio, che è diviso in sette livelli: Superbia, Invidia, Ira, Accidia, Avarizia, Gola e Lussuria. Ogni livello corrisponde a un peccato mortale, dove le anime sono purificate per raggiungere il Paradiso. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

L'orrore delle altezze - Arthur Conan Doyle

Un aviatore, dopo la morte di diversi colleghi durante dei voli, decide di indagare su quello che gli è successo, visto che sospetta ci sia qualcosa di misterioso, oltre i 9000 metri di altezza. Cosa potrebbe esserci, al di sopra di questa quota?

Nuove narrazioni per una nuova tecnologia - David Edgerton

21 Aprile 2024 LEZIONE futuro, politica, storia Ci viene costantemente raccontato in cosa consistono le più rilevanti tecnologie del passato, presente e futuro, nonché il loro impatto. Queste narrazioni influenzano la nostra percezione del reale, e le scelte politiche dei nostri governi. Indagheremo allora un nuovo modo di pensare il reale, un metodo empirico per descrivere la costituzione materiale del nostro mondo. Un approccio che rivoluzionerà il nostro modo di pensare al futuro, se non la società tutta. Introduce Roberto Lalli

Huracanes, tornados, tifones y ciclones - #Datazo

En este #Datazo vamos a saber todo sobre huracanes, tornados, tifones y ciclones. Vamos a ver quién y cómo les pone nombre, cuál es peor, qué diferencia hay entre ellos, cual fue el peor de la historia y mucha más datita.

Pesciolini d'argento

Ankoneide 2024 - 'Filosofia del solstizio' con Lucrezia Ercoli

Gli interventi di Lucrezia Ercoli e della band Factory all'interno del Philoshow "Estate - Filosofia del Solstizio" per Ankoneide, svoltosi venerdì 21 giugno 2024 presso l'anfiteatro romano di Ancona.

Visita: popsophia.com

Coloquio universitario de evolución. Martes 7 de noviembre

Acompáñanos en nuestro segundo día de actividades. Seminario Universitario de Evolución

Fragmento de un poema de Reynaldo Jiménez de su libro 'Locuelas hechizas'

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com