860 utenti


Libri.itNELLDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…ROSALIE SOGNA…PILOURSINE È IN PARTENZAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84370

El pececillo de oro

Cosa succede se ti morde il drago di Komodo? Quanto è velenosa questa lucertola gigante

Il drago di Komodo è la più grande lucertola del mondo e, nonostante venga chiamato “drago”, non ha bisogno di sputare fuoco per essere estremamente letale: la sua saliva è velenosissima. Nel suo ecosistema è il predatore più temuto e persino gli animali più grandi sono spaventati dal suo morso.

Visita: www.kodami.it

La sfida climatica, Roberto Buizza

Ciclo di lezioni a cura di Giorgio Einaudi Giovedì 26 settembre 2024, ore 16:30 Roberto Buizza (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) Osservazioni e modelli per conoscere e prevedere il clima Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

La revolución de la IA - Enrique Herrera Viedma

La Revolución de la IA:
Oportunidades y Desafíos para España
Jornada que analiza las oportunidades y desafíos de la inteligencia artificial (IA) en el contexto socioeconómico de España.
A diferencia de las tres revoluciones industriales anteriores, la cuarta revolución (impulsada por la IA) tiene como objetivo automatizar la inteligencia y la creatividad de los humanos. ¿Perturbará el mercado laboral, el orden social y el equilibrio de poder geopolítico de maneras sin precedente?
Para dar respuesta a esta incógnita, la jornada analizará las ... continua

Elide Imperatori Bellotti presenta 'Canapella' - Libreria Palazzo Roberti, 26 gennaio 2019

Elide Imperatori Bellotti presenta il suo memoir "Canapella".
Dialoga con l'autrice Chiara Padovan.
Elide Imperatori Bellotti. Insegnante, scrittrice e giornalista nata a Roma, vive a Bassano del Grappa dal 1954. lettrice appassionata, amante della storia e della ricerca, ha dedicato gran parte della sua opera alla Città, dalla quale è stata insignita del premio "Città di Bassano". Ha scritto e scrive per bambini e adulti, partecipando e dando vita ad Associazioni di notevole rilevanza sociale quali "Le arti per via". In opere teatrali, sempe legate al ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Maurizio de Giovanni - I fantasmi di Ricciardi - contiene inedito - #ognivitaeunviaggio #emozioni

Riportiamo il video integrale dell'intervento di Maurizio de Giovanni ospite del Festival del viaggiatore 2024. Il commissario Ricciardi, il personaggio più conosciuto, nato dalla penna dello scrittore, ha un dono o una maledizione: quello di poter vedere e sentire l’ultimo pensiero e sentimento di chi muore di morte violenta. Nel suo mondo vivi e morti si confondono e su di lui gravano tutti i loro sentimenti: odi, paure, amori e passioni. Parte da qui la conversazione con l’autore, sul filo della follia.

Visita: www.festivaldelviaggiatore.com

Seis poemas de Ignacio Villanueva de su libro 'Nervaduras de la noche'

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Apollo 13: Ritorno a casa

Documentario su due episodi sulla storia dell'Apollo 13, una delle missioni spaziali più famose della storia spaziale per la sfiorata tragedia e per l'enorme successo del salvataggio. In questa ultima puntata andiamo ad analizzare i gli ultimi 13 fattori della missione, dalla luna alla terra ovvero il ritorno a casa.

#Socialmus: Innovación digital para la reinterpretación del patrimonio cultural

12/06/2017 "#Socialmus: Innovación digital para la reinterpretación del patrimonio cultural a partir de la reflexión y participación social"
-Andrés Carretero, Museo Arqueológico Nacional
-Ioana Lykourentzou, coordinadora de Crosscult e investigadora senior del Luxemburg Institute of Science Tecnology.
- Héctor del Barrio – Jefe del área de difusión en Subdirección General de Museos Estatales (Ministerio de Educación, Cultura y Deporte):
- Ana Álvarez – Responsable de la web y nuevos medios en Museo Thyssen-Bornemisza (Madrid)
- Albert Sierra – ... continua

Visita: www.man.es

Festa alpini di Verceia