901 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?ROSALIE SOGNA…PILOURSINE È IN PARTENZAMEDARDOAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84425

mRNA da Nobel: dai vaccini anti-covid alla lotta ai tumori

Nel 2005, Drew Weissman e Katalin Karikó scoprirono come modificare molecole di mRNA per prevenire infiammazioni: una scoperta che avrebbe permesso di sviluppare i vaccini contro il Covid-19. La storia della scoperta che ha valso a entrambi il Nobel per la Medicina nel 2023, e che oggi guida la sperimentazione per vaccini antitumorali. Accompagna la conferenza il live drawing di Jacopo Sacquegno. Interviene: Drew Weissman, Premio Nobel per la Medicina 2023 Modera: Elena Carnevali, Sindaca di Bergamo Live drawing: Jacopo Sacquegno, visual thinker e biologo

Visita: www.bergamoscienza.it

Africa regno mortale - Praterie

Le praterie africane sono paesaggi sconfinati. Questi posti ospitano alcuni dei più grandi animali presenti sulla Terra. In un ciclo senza fine, gli animali imparano ad adattarsi.

La artista argentina Liv Schulman, grano de arena en la maquinaria social

La artista argentina Liv Schulman participa con su obra ‘Un circulo que se fue Rodando/ La chica con el chicle en el zapato’ en la exposición ‘Des grains de sable’ (granos de arena) en el Carré Baudouin de París. Naturalmente ha estado con Jordi Batallé en El invitado de RFI para contárnoslo.

Visita: www.rfi.fr

Gli anni '70, la New Hollywood, due film e un regista. Quando William Friedkin accese le micce

Il Braccio violento della Legge e L'Esorcista. Uno sguardo s'un mondo scomparso e due capolavori che rimangono

Perù: paradiso misterioso

Il maestoso fiume Manu scorre tra le Ande peruviane, e il suo enorme bacino è la linfa vitale per questo paradiso tropicale. Le scimmie urlatrici lanciano le loro grida, centinaia di pappagalli formano un caleidoscopio sui dossi di argilla, lontre giganti si bagnano nelle acque fresche mentre i bradipi si muovono lentamente tra le chiome degli alberi... Viviamo una incredibile giornata nella Riserva della Biosfera di Manu.

Il premio Nobel per la fisica: come si assegna (e cosa scopriamo curiosando negli archivi)

Le donne mi chiamano per far ingelosire i mariti: intervista a un gigolò professionista

Visita: www.paypal.me

1921. Il mondo si mobilita per la fame in Russia - Misteri d'archivio

1921. Già martoriata da un conflitto mondiale, una rivoluzione e una guerra civile, la popolazione russa è ora minacciata da una grave siccità che si è accanita sul raccolto, provocando una pesante carestia. La vita di 40 milioni di persone, tra bambini e adulti, è in bilico; per aiutare la giovane patria bolscevica, nemica di quasi tutti gli Stati capitalisti, le organizzazioni umanitarie nate alla fine della grande guerra si mobilitano in tutto il mondo.

Visita: www.arte.tv

Dopamina: quando le app ci rendono schiavi

Nel mondo, si contano 3 miliardi di utenti di smartphone. 3 miliardi di persone che passano, in media, 3 ore e 45 minuti al giorno su applicazioni come WhatsApp, TikTok, Instagram, Facebook, LinkedIn o Tinder. Come si spiega un simile comportamento compulsivo? Perché è così difficile resistere alle continue notifiche? Quali sono i rischi per la salute mentale, in particolare per i giovani adulti? E che impatto hanno sullo sviluppo cognitivo?

Dietro l'uso compulsivo dei social si nasconde una molecola diventata il Totem del mondo del tech: la dopamina, un ... continua

Visita: www.arte.tv

Diversità e disabilità nello sport: vantaggi o svantaggi?

Perché nello sport alcune caratteristiche fisiche sono considerate eque e altre vengono invece regolamentate? Dalla velocista Caster Semenya all’atleta di salto in alto Markus Rehm, chi decide, e su quale base, quando una divergenza dalla norma o una disabilità diventano super abilità? Esaminiamo le politiche che regolano la partecipazione alle competizioni sportive, guardando al futuro.
Interviene: Silvia Camporesi, Department of Public Health and Primary Care, KU LEuven
Modera: Agnese Collino, Associazione BergamoScienza
Si ringrazia: Fondazione Banca ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it