1446 utenti


Libri.itMEDARDOLINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE È IN PARTENZAI MINIMINIMUSNELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84595

La storia di Arminio: Il traditore di Roma

Arminio fu uno dei più grandi nemici di Roma e ebbe il coraggio di combattere contro l'Impero Romano mentre era forte e consolidato. Sebbene le sue battaglie non abbiano deciso la guerra, Arminio ottenne l'incredibile impresa di non essere mai sconfitto dai Romani. Per questa ragione, è visto come un eroe dal popolo germanico e un traditore dai Romani. In questo video, esploreremo la storia completa di questo principe dei Cherusci che sfidò il potere di Roma.

Barba azul

El oráculo ciego

Cosimo I e Vasari a 450 anni dalla morte, I sessione

Giovedì 24 ottobre 2024, ore 10.00
COSIMO I E VASARI
A 450 ANNI DALLA MORTE
Giornata di studi in occasione dei 450 anni dalla morte di Cosimo I de’ Medici e Giorgio Vasari.
A cura di Antonio Natali e Beatrice Paolozzi Strozzi
Saluti
GUIDO CHELAZZI (Presidente Accademia “La Colombaria”)
STEFANO BRUNI (Accademia “La Colombaria”, Università di Ferrara)
Vasari, Pier Vettori e la Chimera di Arezzo
ANNAMARIA GIUSTI (Accademia “La Colombaria”, storica dell’arte)
“Eternità e nobiltà di materia” Vasari, Cosimo I e le pietre policrome
GABRIELE ... continua

Visita: www.colombaria.it

Putin, la Nato e l'Europa

Il 4 aprile 1949 avveniva la firma del Trattato dell'Atlantico Nord sancendo la creazione della NATO, 4 anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. L'obiettivo primario di questa alleanza militare tra 12 Paesi europei e nord-americani era scongiurare un nuovo conflitto in Europa e, nel contesto della Guerra Fredda, contrastare l'espansione dell'Unione sovietica. L'organizzazione annovera ormai 32 Paesi membri - tra cui diverse nazioni dell'ex blocco orientale - e ora, alla luce dell'aggressione della Russia in Ucraina, si trova nuovamente di fronte allo spettro ... continua

Visita: www.arte.tv

Blanca Rosa y Rosita

La pareja y los Arcángeles

Ingegneria dello spazio: Hubble

Quinta puntata sulla serie dedicata all'ingegneria dello spazio, in questa puntata lo Hubble Space Telescope telescopio spaziale che venne lanciato in orbita terrestre bassa nel 1990 ed è attualmente operativo. Nonostante esso non sia stato il primo telescopio spaziale, lo Hubble è uno dei più grandi e versatili, ed è ben conosciuto come strumento di ricerca di estrema importanza oltre che vessillo delle scienze astronomiche nell'immaginazione collettiva.

La destrucción de las ruinas, por María del Valle Gómez de Terreros Guardiola

Conferencia "La destrucción de las ruinas", impartida por María del Valle Gómez de Terreros Guardiola (Catedrática de Historia del Arte de la Universidad Pablo de Olavide) el 23 de octubre en el marco del Ciclo de Conferencias "Antigüedad y tiempo, ¿ruinas eternas?".
"La destrucción de las ruinas"
¿Qué provoca la destrucción de las ruinas, de unos bienes culturales con peculiares características (difícil legibilidad, fragilidad, ubicación problemática, falta de uso y mantenimiento…)? El desconocimiento, la desatención o la desidia, el abandono, la ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Navalny e gli altri: Le voci del dissenso

35 anni fa, il 24 febbraio 1989, l'ayatollah Khomeini pronunciava la fatwa contro Salman Rushdie, l'autore dei "Versetti Satanici". Quella condanna a morte è simbolo di oscurantismo e di negazione di una delle maggiori conquiste umane: il diritto d'opinione e d'espressione. La morte in carcere di Alexei Navalny una settimana fa ci dovrebbe far riflettere su quanto sia prezioso l'articolo 21 della Costituzione Italiana e sulle sue implicazioni. A volte diamo per scontata un diritto che invece ha richiesto tanti sacrifici per essere conquistato e affermato. Il nostro ... continua