169 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIJEAN-BLAISE SI INNAMORANELLCOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 78791

Responsabilità collettive. Perché il femminismo serve anche ai ragazzi

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
27 Marzo 2025 - ore 11:00
Partecipanti: Lorenzo Gasparrini, Giada Giustetto, Gaia Gondino.
In seguito a femminicidi o casi di stupro, le persone socializzate come uomini – e che si riconoscono come tali – spesso rifiutano di essere considerati parte in causa. Perché vedersi addossare la colpa di qualcosa che non si è fatto in prima persona? Ci si può considerare collettivamente responsabili senza farsi ostacolare dalla paura di sentirsi colpevoli? Con il filosofo Lorenzo Gasparrini, una riflessione sulla differenza tra ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Piccole città, grandi effetti - Templi della cultura

Nel mondo post-industriale e all'insegna del Terziario, il turismo e la creazione sono importanti motori dell'economia, nonché leva per ripensare radicalmente molte città. In questa puntata ci concentreremo, tra gli altri, sul caso della Filarmonica di Stettino (Polonia), ad opera dello studio dell'architetto spagnolo Barozzi Veiga, insignito nel 2015 del "Mies van der Rohe Prize", premio dell'Unione Europea per l'architettura contemporanea.

Visita: www.arte.tv

Sentimiento de gratitud

Top 10 de insectos prehistóricos gigantes

Prepárate, ya que en el video de hoy conocerás: Libélulas del tamaño de un águila; Efímeras del tamaño de palomas; Ciempiés del tamaño de coches; Escorpiones del tamaño de perros. ¡Y todas estas increíbles criaturas alguna vez habitaron nuestro planeta! De hecho, ¡volaban, corrían y se arrastraban por todo tipo de paisajes prehistóricos! Top 10 de insectos prehistóricos gigantes.

Fernando Alcalde, maestro ceramista

Fernando Alcalde nos habla de dónde busca y encuentra la inspiración, cómo se decidió a abrir su propio taller de cerámica en Cuenca, cerca de la naturaleza, y cómo sus procesos creativos parten de la tradición oriental.

Visita: www.march.es

476 d.C., con Peter Heather, Hervé Inglebert e Marco Cappelli

La data della deposizione dell’ultimo imperatore romano d’Occidente, Romolo Augusto, come spartiacque simbolico tra il mondo antico e il Medioevo: un dibattito ancora aperto. Conversano Peter Heather ed Hervé Inglebert. Coordina Marco Cappelli Incontro realizzato con il sostegno della BCC Banca di Credito Cooperativo Venezia Giulia

I grandi miti: l'Iliade episodio 8

Armato delle sublimi armi forgiate dal dio Efesto, Achille parte per vendicare l'amico Patroclo. La sua furia è senza controllo. Dal canto suo, Ettore rassicura la moglie Andromaca, che lo prega di non combattere. Di fronte al massacro, il fiume Scamandre si ribella e travolge Achille con le sue onde. L'eroe riuscirà a salvarsi?

Visita: www.arte.tv

Dr. Óscar Sánchez Escandón: 'Dormir bien no es un lujo, es una necesidad vital'

El Dr. Óscar Sánchez Escandón, neurólogo y especialista en medicina del sueño, comparte su vasta experiencia de más de 20 años en el estudio de las neurociencias, con un enfoque particular en la medicina del sueño. Como presidente de la Sociedad Mexicana para la Investigación y Medicina del Sueño, el Dr. Sánchez aborda preguntas fundamentales sobre el sueño, como su propósito y las consecuencias de su privación.
A lo largo de la conversación, el Dr. Sánchez explica la importancia del sueño en el desarrollo físico y mental, destacando cómo afecta el ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

Anziani poveri - Falò

In Svizzera 300.000 persone anziane vivono sulla soglia della povertà o al di sotto di essa. Particolarmente esposti al rischio di povertà in età avanzata sono le donne, le persone prive di cittadinanza svizzera e quelle con un basso livello di istruzione. È quanto emerge da un monitoraggio nazionale dell’anzianità effettuato da Pro Senectute. In Ticino si stima che il 29,5% delle persone sopra i 65 anni viva in condizioni di povertà assoluta: è il dato più alto rispetto alla media svizzera. Premi di cassa malati, affitto, energia, riscaldamento: tutte ... continua

Visita: www.rsi.ch

La tragica fine della nave Benedetto Brin

Il 27 settembre 1915 il porto e la città di Brindisi sono scossi da un'immane esplosione. A saltare in aria è una corazzata policalibro ancorata in rada, la "Benedetto Brin", che in meno di un'ora affonda portando con sé oltre metà dell'equipaggio. Sulle dinamiche della tragedia si dibatterà per anni, tra la tesi di un accidentale impatto con una mina sino alla teoria del complotto riguardante il presunto sabotaggio da parte di spie austriache o di traditori italiani al soldo di Vienna. La triste realtà verrà a galla solo molti anni dopo con una tragica ... continua