262 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCAABBECEDARIO STRAVAGANTEEDMONDO VA AL MAREDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…IL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 81290

Lo más reciente de la actividad literaria del escritor argentino Héctor Celano

Abel Pérez Rojas y Aurora Olmedo conversan con el escritor argentino Héctor Celano, en torno a lo más reciente de su actividad literaria. Con la participación especial de Esmeralda Longhi Suárez.

Visita: www.sabersinfin.com

Polybolos: il segreto della “mitragliatrice” greca e come ha rivoluzionato le battaglie!

Nel mondo antico, gli eserciti greci e romani erano celebri per le loro innovazioni tecnologiche, soprattutto in campo bellico. Una di queste invenzioni affascinanti fu il *polybolos*, un’arma che può essere considerata il precursore delle mitragliatrici moderne.

Under the lights 'Maradona'

Diego Armando Maradona, also known as "El Pibe de Oro" ("The Golden Boy"), was an iconic yet controversial professional football player. He was born was in one of the most poverty-stricken places in Argentina, Villa Fiorito, where he would spend his days playing with a ball. Maradona’s talent did not go unnoticed, at the age of 9 he began his career playing and breaking records with Argentinos Juniors. Over the course of his life, through hard work and perseverance, he became, and will always be remembered as, one of the greatest players in history.

¿Y si viajamos un trillón de años al futuro?

¿Qué pasará hasta el fin del universo?

Mondo magico con Annalisa Di Nuzzo

Il viaggio ed il lavoro di Ernesto De Martino nei borghi dei "tarantolati" nell'intervento di Annalisa Di Nuzzo dal titolo "MONDO MAGICO: a 60 anni dalla morte di Ernesto de Martino" all'interno di Popsophia 2025 "Abracadabra" al teatro Le Muse di Ancona.

Visita: popsophia.com

IL GHEPARDO campione di velocità

Il ghepardo sfiora i 120 chilometri l'ora quando insegue una gazzella e accelera da 0 a 70 km/h in due secondi. Testa piccola, corpo affusolato e ossatura leggera fanno di lui una efficientissima macchina da corsa. Elegante come un levriero, il ghepardo è però troppo delicato per contrastare i suoi nemici, le iene e i leoni, che spesso gli sottraggono le prede appena catturate. Il documentario, girato nel parco del Serengeti, in Tanzania, è il ritratto di un predatore forte e fragile, che si adatta con coraggio alle dure leggi della savana.

Las guerras y su legado tóxico

Hasta comienzos de siglo, Francia arrojaba toneladas de munición al mar o las enterraba. Vertederos olvidados desde hace tiempo que ahora liberan contaminantes tóxicos y cancerígenos.
El reportaje acompaña a ecologistas que durante un año investigan los efectos de esas municiones enterradas. En las regiones francesas de Gran Este y Alta Francia se toman muestras de agua del grifo en las proximidades de antiguos polvorines y lugares donde se eliminó munición, así como cerca de bases militares aún en funcionamiento. Diecisiete de las 20 pruebas contienen ... continua

Alessandro Volpi - Presentazione del libro 'I padroni del mondo'

Alessandro Volpi - Presentazione del libro "I padroni del mondo. Come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia"
Più forti dei singoli Stati, decisivi nella tenuta delle monete e del debito pubblico, proprietari di quote sbalorditive di economia reale: i fondi speculativi – a cominciare da Vanguard e Black Rock – sono diventati i padroni del mondo.
Insieme all’autore Alessandro Volpi (docente di Storia contemporanea dell’Università di Pisa) intervengono Marco Ansaldo e Francesco Giordano.
A cura di Renato Carpi (Presidente ALGEBAR ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La libertà ha un prezzo - Riccardo Orioles (videodoc di Elena Mortelliti)

Oggi è il compleanno di Riccardo Orioles, giornalista de “I Siciliani” di Pippo Fava. Compie 67 anni. Vissuti da giornalista e scrittore con la “schiena dritta” come si suol dire tra quelli che pensano a lui ogni tanto e magari gli danno anche una pacca sulla spalla. La verità è che la libertà ha un prezzo, e quella di Riccardo – forse una delle penne (ancora in vita fortunatamente) più importanti d’Italia – è costata a lui più di qualunque altro. Lo ha raccontato anni fa Elena Mortelliti in un videodoc, che recupero per l’occasione. Certamente ... continua