217 utenti


Libri.itLA RIPARAZIONEJEAN-BLAISE SI INNAMORAN. 227 ALBERTO PONIS MONOGRAFIADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LUCIA - La biblioteca della Ciopi
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 75651

Difendiamo la democrazia, salviamo la Costituzione

Regia e produzione: a cura della Carovana per la Costituzione -Firenze 2005 Il video, dal 5,19 min contiene le Filastrocche sulla Costituzione* diAnna Sarfatti recitate daPamela Villoresi Visita il sito: www.carovanaperlacostituzione.it  _______________________ * testo liberamente tratto da "La Costituzione raccontata ai bambini" diAnna Sarfatti _______________________ 

L'uomo contemporaneo e le biotecnologie.

Quinto incontro del seminario di filosofia, a cura di Fulvio Papi, su: Le trasformazioni dell'uomo contemporaneo.
Conversazione del prof. Remo Bodei su: "Le biotecnologie: verso uomini d'allevamento?"
Il prof. Bodei ripercorre la lunga vicenda storica e teorica della "politica come addomesticamento" , da Platone fino a Nietzsche. Espone le più famose distopie sull'unione di tecnologie e dominio e affronta gli inquietanti scenari che le biotecnologie possono aprire. Al fondo un inno appassionato alla libertà come possibilità e scelta di non dipendere dall'arbitrio ... continua

Craxi, la sua ascesa e la sua caduta. Una prima discussione storiografica

Lunedì 6 febbraio in Casa della Cultura, presentazione del libro:La cruna dell'ago. Craxi, il Partito socialista e la crisi della Repubblica di Simona Colarizi e Marco Gervasoni.
Si tratta del primo tentativo di ricostruzione, ampiamente documentata e storiograficamente rigorosa, della politica di Craxi dal giugno 1975 fino al gennaio 1993, quando si dimette da segretario del partito. La discussione, rigorosa e appassionata, alla quale, accanto agli autori del libro, hanno partecipato Vannino Chiti, coordinatore della segreteria DS, ... continua

Fine della finanza - Da dove viene la crisi e come si può pensare di uscirne

Presentazione del libro
 "FINE DELLA FINANZA Da dove viene la crisi e come si può pensare di uscirne
" di Massimo Amato e Luca Fantacci (Donzelli editore). Ripensare la finanza significa, oggi, imparare a distinguere ciò che troppo spesso è confuso: moneta e credito, moneta e merce, economia di mercato e capitalismo. E riaprire il dibattito sui principi e sui fini implicati da un rapporto sano fra economia e finanza, di cui si sente sempre più drammaticamente l’esigenza.Intervengono Gianni Cuperlo, Pietro Modiano, Marco Onado. Coordina Ferruccio ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

Un'altra informazione è possibile?

Interviste realizzate durante il convegno, tenutosi a Milano alla "Casa della Cultura" avente per oggetto la reale praticabilità del diritto alla libera espressione del pensiero.Interviste realizzate durante il convegno, tenutosi a Milano alla "Casa della Cultura" avente per oggetto la reale praticabilità del diritto alla libera espressione del pensiero. Visita il sito

10)- Tra pace e guerra

Conseguenza visibile e drammatica di ogni guerra è il vertiginoso aumento del numero dei profughi e rifugiati: 22 milioni di persone - 4 solo in Afghanistan - in fuga dalla guerra, da persecuzioni, o altre violazioni dei diritti umani; alla ricerca di asilo e protezione.
Mentre sull'altra sponda dell'Adriatico, nei Balcani, si è appena conclusa un altro conflitto, durato quasi dieci anni; come ci ricordano le donne di Srebrenica.
Alla marcia della pace da Perugia ad Assisi abbiamo raccolto opinioni di tanta gente comune, che ci ricordano come in questo mondo ... continua

09)- Contro il razzismo

La puntata propone una cronaca della Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite contro il Razzismo. La sede della conferenza, Durban in Sud Africa, non è stata una scelta casuale; proprio in questo grande paese il razzismo ha avuto - con l'apartheid - le sue manifestazioni più drammatiche dopo la fine dei regimi coloniali.
Oggi, grazie alla politica di riconciliazione avviata da Mandela, è formalmente superato; anche se è cambiato il sistema politico ma non quello economico.
Al Forum delle ONG 15.000 rappresentanti delle Organizzazioni di base da tutto il mondo - ... continua

Yo soy Pablo Neruda

Video filmado en 1967 que rescata la relación de Neruda con los objetos y su obra. Contiene imágenes de Neruda en Chile -en Santiago e Isla Negra principalmente- hablando en las calles, en el zoológico, en el mercado y recitando textos escogidos. Escrito y dirigido por Harold Mantell.

Intervista a Giuliano Giuliani, padre di Carlo

N.A.Di.R. informa: "Carlo non è un martire, né un eroe, è un ragazzo che ha reagito ad una profonda ingiustizia" -"Siamo dinanzi ad un fatto inaudito che merita un processo e non una scandalosa archiviazione" Visita il sito: www.carlogiuliani.org Visita il sito: asscarlogiuliani.altervista.org Visita il sito: www.mediconadir.it Contatti:associazione.carlogiuliani@hotmail.it

Aferrándose a la vida

Aferrándose a la vida. Testimonios de los últimos individuos de los pueblos yamanes y fueguinos.
La presencia humana en la Patagonia se remonta a 12 mil años atrás aproximadamente. Hoy sólo quedan cientos. El profesor Sergio Lausic narra como vivían los aonikenk y entrevista a los pocos descendientes de estirpes patagónicas y fueguinas que quedan.
Producción: Televisión Nacional de Chile red Austral, Punta Arenas.
Financiamiento y colaboración: Fondo Desarrollo de la cultura y las Artes 1994, Ministerio de Educación de Chile, Universidad de ... continua