749 utenti


Libri.itAMORE E PSICHEI DINOSAURI A FUMETTIPILOURSINE VA A PESCAIL MAIALEEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82850

Intellettuali e Artisti in Difesa dell'Umanità - Intervista a Carmine Curci

Intervista a Carmine Curci, direttore di Nigrizia, realizzata da Pietro Orsatti La comunicazione nel continente africano; la difficoltà di lavorare in paesi a maggioranza mussulmana dopo le dichiarazioni di Ratzinger sull'Islam 4° Incontro Mondiale di Intellettuali e Artisti in Difesa dell'Umanità Visita il sito: http://62.123.84.92/defensa/italiano

Femicidios en América Latina

América Latina se ha convertido en un territorio donde la muerte de las mujeres, por el simple hecho de ser mujeres, es una dramática realidad cotidiana con más de 280 femicidios registrados en lo que va del año. Diversos movimientos surgen en toda la región, como el «Ni una menos», en esta lucha contra la «dueñedad» sobre el cuerpo femenino, en demanda de políticas públicas eficientes para terminar con los femicidios.

Visita: www.surysur.net

BANDIERA VIOLA

INTERVISTA A LAZZARO, REGISTA DI BANDIERA VIOLA

10)- Rototom Susnplash - European Reggae Festival - XV Edizione

Rototom Susnplash - European Reggae FestivalXV Edizione - 2° puntataFormat televisivo di 53 minuti da un'idea di Filippo GiuntaA cura di: Tommaso D'Elia, Silvia Bonanni, Gaia CerianaRegia: Tommaso D'EliaAiuto regia: Tony Shargool, Alessandro PesceMontaggio: Luca Onorati, Simone Pallica, Ottavio LuiseProduttore esecutivo: Claudio GiustRiprese video concerti: Arcoiris TV in co-produzione con Rototom SunsplashRegia e operatori Arcoiris TV Crew: Acevedo Carlos, Alini Marco, Bertacche Daniel, Bertoni Daniele, Brizzi Zorba, Barosi Serena, Caroppi Alex, Cremasco Vanni, ... continua

Visita: www.rototom.com

Peacereporter N° 005

Un approfondimento sulla Cina, a cura di Marco Formigoni. Gli altri titoli: Africa, carburante domestico potrebbe causare 10 milioni di morti premature - Tremila miliziani ancora attivi in Ituri - Le aziende norvegesi dovranno assumere almeno il 40% di dipendenti donne. Conclusioni ed editoriale di Marco Formigoni. Visita il sito: www.peacereporter.net

034) - Gianni Barbacetto: La strambata

Inversione di rotta sulle scalate dei furbetti. Seguendo il vento, che ha cambiato direzione. Ora Massimo D'Alema e Piero Fassino ammettono di avere sbagliato "a fare il tifo" e che l'opa di Unipol era "azzardata". Saràsufficiente per non perdere le elezioni? Visita il sito: www.diario.it

Volete che si parli di Milano nel mondo? Eleggete Dario Fo!

Così Ken Livingstone, sindaco di Londra, durante la conferenza stampa al Mazdapalace. Red Ken, come viene chiamato nella capitale londinese, spiega in che modo è riuscito a convincere i suoi concittadini a lasciare a casa l'auto e a usare mezzi pubblici e biciclette per gli spostamenti nella metropoli, facendo così diminuire l'inquinamento del venti per cento. Visita il sito: www.dariofo.it Visita il sito: www.sostienidariofo.it

01)- La Redenzione

proiezione del film La Redenzione, di Vincenzo Lucci Chiarissi 58° Corso internazionale di studi cristiani Cristo e l'irrompere delle diversità Cittadella di Assisi, 22 - 27 Agosto 2000 Cortesia: La Cittadella di AssisiVisita il sito: ospitassisi.cittadella.org

El Día Que Murió el Silencio / Bolivia

La película se desarrolla en un pueblito postergado, Villaserena. Un día llega Abelardo (Darío Grandinetti) e instala una radio precaria alimentada por un generador. Los cuatro parlantes estratégicamente ubicados empiezan a pregonar lo que el pueblo alguna vez calló llegando a convertir a Villaserena en un infierno, hasta que sus habitantes deciden acabar con la fuente de todos sus problemas. Celina (otrora esposa del hombre más rico del lugar) y Gastón (primer actor de la compañia de actores ambulantes) huyen del pueblo dejando abandonada a Celeste (hija de ... continua

Da Rasputin al massacro dei Romanov. La rivoluzione russa raccontata da Ezio Mauro

Cento anni fa i bolscevichi prendevano il potere in Russia. Ezio Mauro torna sui luoghi della rivoluzione per raccontarne i protagonisti. Il documentario integrale su uno degli eventi che hanno cambiato il corso della storia nel XXmo secolo nel il racconto di un grande giornalista Video a cura di Francesco Fasiolo, regia di Sonny Anzellotti Immagini di repertorio dell'Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico