319 utenti


Libri.itMEDARDOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIIL MAIALECOSIMOPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26228

Iraq, la bellezza invisibile

"Oggi, ad essere ovunque, è la bruttezza". Un viaggio intriso di nostalgia, sulle tracce di un Iraq che non esiste più. Bagdad, Mosul e Bassora erano città rigogliose, che il fotografo - scomparso nel 2021 - Latif al-Ani ha immortalato per più di trent'anni, prima che la guerra non le riducesse in macerie. In questo toccante documentario, accompagneremo Latif nel suo periplo attraverso il suo paese, alla ricerca di persone e luoghi incrociati durante tutta una carriera, condividendo i suoi scatti con connazionali desiderosi di (ri)scoprire la bellezza scomparsa ... continua

Visita: www.arte.tv

Il segreto di Padre Brown - Gilbert Keith Chesterton

Durante una visita al suo amico Flambeau, nel suo castello in spagna, a padre Brown viene chiesto, da un americano in vacanza nella zona, di spiegare il segreto del suo intuito, e come fa a scoprire sempre i colpevoli dei vari misfatti in cui viene implicato.

Maschilità: come raccontarla, come leggerla, come cambiarla

Chi ha detto che “maschio” fa rima con violenza, rigidità e silenzio emotivo? Perché gli uomini compiono oltre il 90% dei crimini violenti, ma si tolgono la vita tre volte più delle donne? E soprattutto: come possiamo riscrivere questa storia, come giornalisti e come lettori? Se ne parla con Francesca Cavallo, scrittrice e coautrice del bestseller internazionale Storie della buonanotte per bambine ribelli, che torna in libreria con Storie spaziali per maschi del futuro, nuove fiabe che esplorano nuovi modelli di maschilità. Accanto a lei Roberta Giuili, ... continua

1453 - La caduta di Costantinopoli, con L. Mascilli Migliorini, G. Ravegnani e A.Torno

La caduta di una città-mondo che coincide con la fine dell’età di Bisanzio e il tramonto del mondo medievale. Conversano Luigi Mascilli Migliorini e Giorgio Ravegnani Coordina Armando Torno

Obras maestras de la música (II): la misa en si menor de Bach

En esta conferencia del ciclo Cuatro obras maestras de la historia de la música, Luis Gago analiza la Misa en si menor de Bach. A través de los manuscritos originales y los interrogantes acerca de su fecha de composición y estreno, examina las singularidades musicales de la obra y aborda el por qué un compositor luterano escribió una misa católica. La conferencia intercala ilustraciones musicales a cargo de un cuarteto vocal y órgano.

Visita: www.march.es

Come fa l'acqua a creare la vita?

Notoriamente, la vita sulla Terra dipende dall'acqua. Alcuni ricercatori ritengono che questa molecola sia predestinata a questa missione, grazie alle sue numerose e insolite proprietà. Cosa rende unica questa misteriosa sostanza, presente in tutto l'universo?

Visita: www.arte.tv

Explorando el nuevo fenómeno musical y social del cántico de mantras

Descubre el poder transformador de los mantras en este documental que te lleva a un viaje espiritual y sonoro por el mundo. En busca de concentración, comunidad y conexión, miles de personas en todo el planeta están recurriendo a un antiguo tipo de reunión humana: el canto comunitario. Una de las formas de este fenómeno, el llamado Kirtan*, implica cantar mantras.
Originado en la India, esta forma tradicional de canto se utilizó por primera vez en Occidente como fondo musical para las clases de yoga. Pero su poder es tal que ahora se ha extendido a un público ... continua

Maurizio Melis: transizione ecologica e città intelligenti

Nel suo intervento, Maurizio Melis, giornalista e conduttore della trasmissione radiofonica "Smart City" su Radio 24, affronta due temi fondamentali: la transizione ecologica e le città intelligenti.
Riguardo alla comunicazione della transizione ecologica, Melis identifica due errori critici: presentarla come qualcosa da fare "per i posteri" e "per salvare il pianeta". Sostiene invece che la vera urgenza sia preservare la civiltà umana e l'ordine mondiale attuali, poiché i cambiamenti climatici stanno già causando instabilità, conflitti e migrazioni. La sua ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Mosaico libanese - Che cosa cambia dopo la guerra?

Torino - Teatro Carignano
27 Marzo 2025 - ore 18:00
Partecipanti: Rosita Di Peri, Gad Lerner, coordina Maddalena Oliva.
Dopo la devastante guerra dei 33 giorni del 2006, il popolo libanese si è trovato nuovamente ostaggio di dinamiche regionali che hanno portato guerra e distruzione. La violazione dei confini da parte di Israele, il lancio di missili da parte di Hezbollah e la presenza in controluce dell’Iran hanno enormi implicazioni locali. Alimentano, da un lato, l’idea pericolosa di una regione esonerata dal diritto internazionale e in cui la sovranità ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Detrás de cámaras: el legendario cineasta Carlos Saura publica un libro de fotografías

Cuando era niño, Carlos Saura no sabía exactamente qué quería ser: ¿motociclista, bailarín de flamenco o fotógrafo? 60 años, 40 películas y numerosos premios cinematográficos después, su pasión por la fotografía sigue siendo un hilo conductor en la vida de este legendario cineasta español.
Los editores Gerhard Steidl y Hans Meinke se propusieron publicar la obra fotográfica, en gran parte desconocida, de Carlos Saura en forma de libro. Descubrieron una fase temprana de su fotografía que muestra a la España de los años cincuenta bajo una nueva luz: ... continua