675 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!ROSALIE SOGNA…DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 24958

Federico Taddia ed Elisa Palazzi - Resistere 2023

RESISTERE 2023, la rassegna letteraria di Palazzo Roberti Giovedì 15 giugno 2023, Libreria Palazzo Roberti Federico Taddia ed Elisa Palazzi Qual è lo stato di salute del pianeta? Cosa facciamo per capirlo, studiarlo e soprattutto aiutarlo? Che ruolo possiamo avere, indirizzati dagli scienziati, rispetto a un'emergenza ambientale sempre più visibile e concreta? Federico Taddia è saggista, autore e conduttore televisivo. Elisa Palazzi è climatologa e fisica.

Visita: www.palazzoroberti.it

Massimiano Bucchi - Il nostro rapporto con tecnologia e intelligenza artificiale è tutto ok?

Il nostro sguardo sulla tecnologia è spesso miope, anzi, strabico. Si focalizza solo sulla novità tecnologica e dimentica l’altra metà della questione: gli esseri umani e il loro modo di utilizzare la tecnologia. Massimiano Bucchi, scienziato sociologo e divulgatore, ci aiuta a comprendere meglio il nostro rapporto con la tecnologia che oggi pervade le nostre abitudini, le relazioni personali e i modi di vivere, partendo da situazioni concrete e da abitudini spesso inconsapevoli. Dalla “confidenza” delle espressioni affettive che hanno iniziato a comparire ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

Costica Bradatan - Elogio del fallimento. Quattro lezioni di umiltà

Costica Bradatan, presentazione del libro "Elogio del fallimento. Quattro lezioni di umiltà" in dialogo con Simone Regazzoni
Dobbiamo prendere sul serio il fallimento. Basta con il culto del successo, con le storie di persone che ce l’hanno fatta, con l’idea che siamo tutti destinati a grandi cose. «Pare non ci sia niente di peggio al mondo che fallire – la malattia, la sfortuna, persino la nostra stupidità congenita sono nulla al confronto. Eppure il fallimento merita di più.» Da qui inizia la lunga esplorazione di Costica Bradatan tra i meandri della ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

827 - Galerio e Massimino Daia, ad Oriente della Tetrarchia

Boeing, la crisis del 737

En octubre de 2018 un Boeing 737 Max se estrellaba en el mar de Java, con 189 pasajeros a bordo, doce minutos después de despegar. En marzo de 2019 otro accidente en Etiopía, del mismo modelo de Boeing, volvía a poner en jaque a Boeing y abría un debate sobre la seguridad de estas aeronaves.

Visita: www.rtve.es

L' #evoluzione secondo Zichichi - Real time polemica!

Pensate di conoscere l'evoluzione? Pensate che sia la colonna portante della #biologia moderna? SBAGLIATE! Il fisico delle particelle (che mi dovete spiegare cosa c'entra con l'evoluzione) Antonino Zichichi vi spiega perchè!

Roberto Defez - Naturale non vuol dire salutare

Dirige dal 1996 il laboratorio di Biotecnologie microbiche presso l’Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR di Napoli. Dal 1998 è coinvolto nel dibattito pubblico sulla validità degli OGM, gli organismi geneticamente modificati in agricoltura. Ha compiuto 6 audizioni parlamentari e scritto un libro: Il Caso OGM. Ha redatto le voci OGM e Fumonisine per l’Enciclopedia Medica Treccani

Sto morendo: Il caso di Courtney Clenney e Christian Obumseli (True crime)

L'operatrice del 911 quando ricevette una chiamata di emergenza sentì per i primi minuti solo due parole: sto morendo.

Visita: www.instagram.com

¿Necesitamos consumir carne?

¿Por qué en algunas partes del mundo amamos a los perros y comemos cerdos? Para responder a esta pregunta, observamos las raíces culturales, históricas y psicológicas del consumo de carne. En el matadero de Goldschmaus, el oficial de bienestar animal, Gerald Otto, explica por qué considera correcto comer animales, y muestra con asombrosa transparencia qué medidas toman los mataderos para hacer que la muerte diaria de miles de animales sea lo menos cruel posible.
La psicóloga estadounidense Melanie Joy expone una idea muy extendida en nuestra sociedad: desde ... continua

Una giornata sfortunata

Shutaro ripensa ai momenti che ha vissuto da quando si è iscritto al Liceo Tomobiki. È convinto che Lamù si sia fidanzata con Ataru solo per delle sfortunate coincidenze, e che le cose potevano andare in maniera diversa. Sakurambo però gli fa notare che Ataru è realmente innamorato di Lamù, anche se non lo ammette, e niente potrà cambiare lo stato delle cose.