318 utenti


Libri.itNELLAMORE E PSICHELUISECOSIMOMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 24995

Secretos en la piedra: Las pinturas rupestres que narran la historia olvidada

Antes de la escritura, antes de los libros y antes de la historia tal como la conocemos, nuestros antepasados dejaron para la posteridad un legado grabado en las paredes de cuevas y peñascos. Las pinturas rupestres son un testimonio de las primeras manifestaciones artísticas y culturales de la humanidad.
EL ARTE DE LOS ORÍGENES: Adéntrate en las cuevas más icónicas del mundo y descubre cómo nuestros ancestros plasmaron escenas de caza, rituales y su día a día en un lienzo de piedra.
INTERPRETANDO EL MENSAJE: ¿Qué trataban de comunicar? Desde teorías ... continua

Dos latinos revolucionan la robótica en Berlín - ¡Aquí estoy!

Entrevistamos a Juan Optiz-Silva, administrador de empresas, y a Facundo Gutiérrez, diseñador industrial, quienes fundaron MotorSkins, una empresa que se dedica a la robótica y a la tecnología portable. Ellos diseñan y crean tejidos inteligentes, como prótesis para las piernas que replican movimientos musculares y ayudan a caminar. También desarrollaron una chamarra para la industria aerospacial que, por su regulación térmica autónoma, ayuda en los entrenamientos para ir al espacio exterior.

Odissea - 22° puntata. Libro XXII

Ulisse dà inizio alla sua vendetta. Prima Antinoo, poi Eurimaco, poi Ctesippo, uno dopo l'altro i Proci cominciano a cadere sotto le frecce di Ulisse e sotto i colpi di Telemaco, Eumeo e Filezio.

Del arte de conquistar audiencias y cambiar mundos - Festival Gabo 2022

En esta charla del #FestivalGabo2022, Alejandro Riaño (Col) y Dany Hoyos (Col) conversan con Juanita Gómez (Col) sobre cómo a través del humor y la sátira han creado nuevas formas de conquistar audiencias.

Visita: festivalgabo.com

Un seminario sulla letteratura artistica del Seicento - 14 giugno 2023

Il seminario, in collaborazione con il corso Studi comparati. Lingue, letterature e arti della Scuola di Dottorato dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, offre una panoramica delle ricerche in corso di giovani studiose e studiosi sulle fonti della storiografia e della letteratura artistica seicentesca.
Saluti istituzionali: Tomaso Montanari, Lucinda Spera, Barbara Agosti.
Relatori: Alessandro Cateni, Bruno Carabellese, Maria Giulia Cervelli, Mariaceleste Di Meo, Luca Pezzuto, Iride Santoro.
Coordinamento scientifico: Mariaceleste Di Meo.
Segreteria ... continua

Visita: www.unistrasi.it

800 - Speciale 800 pillole, viaggio nel tempo nell'800 d.C.

Attaco a Pearl Harbor - Quarta parte: Fino a che punto gli USA sapevano?

Quarta parte della nostra miniserie dedicata all'attacco giapponese di Pearl Harbor. Fino a che punto gli Usa sapevano in anticipo della volontà giapponese di attaccare? Analizziamo le varie teorie alternative.

èStoria 2023 - Storia transgender, con Susan Stryker

Riconosciuta come una delle storiche più attendibili del tema transgender a livello mondiale, l’americana Susan Stryker ripercorre le tappe fondamentali che hanno condotto la comunità trans all’affermazione di princìpi e pratiche identitarie nell’ultimo cinquantennio ricollegando le ultime evenienze alle manifestazioni più antiche. Conversano Susan Stryker e Valeria Palumbo.

Tra tradimento e complicità: I collaborazionisti del Terzo Reich

Complici degli occupanti nazisti, traditori delle proprie nazioni, criminali, disertori, reclutatori di soldati: sono i collaborazionisti, figure emerse nel corso della Seconda Guerra Mondiale al fianco del regime hitleriano. Quisling, Mussert, Degrelle, Laval, Petain, Vlassov, al-Husseini sono probabilmente i nomi più famosi di una categoria che viene ancora oggi ricordata con disprezzo in gran parte d'Europa.

Eredità ed enigma: la piscoanalisi secondo Galit Atlas, in dialogo con Vittorio Lingiardi

Eredità ed enigma: la piscoanalisi secondo Galit Atlas, in dialogo con Vittorio Lingiardi
La “storia segreta” è ciò che è invisibile, ma determina le azioni umane, definisce sia la storia sociale sia le storie individuali spesso afferrate dai traumi delle generazioni precedenti. Galit Atlas è una psicoanalista newyorkese, ma la sua vita inizia in Medio Oriente, negli anni Cinquanta: «i miei genitori erano soltanto bambini quando le loro famiglie lasciarono tutto dietro di sé per emigrare in Israele: mio padre dall’Iran, mia madre dalla Siria». Sarà ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it