746 utenti


Libri.itLA LIBELLULASENZALIMITII MINIMINIMUSCOSIMOABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26355

Pietrangelo Buttafoco - Sono cose che passano

We have a dream 2022 10° puntata 29.3.22

Decima puntata di questa nuova edizione 2022 di We Have A Dream, la diretta con tanti racconti, collegamenti, interazioni e la buona musica degli artisti scelti da Ascoltami! sul canale Telegram "Sir Red Ronnie". I collegamenti di questa puntata sono con FABRIZIO SOTTI, MUZAK, ANNA CASTIGLIA, LUCIANO NARDOZZA, DANIELA MARTANI, ALESSANDRO FAEDDA (RADIO RIEVOLVER). Diretta di martedì 29 marzo 2022. Condividi sempre queste dirette, anche se vedi il video registrato. Aiutaci a diffondere la buona Musica e i racconti di Verità.

Il cervello alla sbarra: il ruolo delle neuroscienze nell’imputabilità - Settimana del cervello 2022

Cappella Guinigi - Campus della Scuola IMT Alti Studi Lucca
La capacità di intendere e di volere, vale a dire capire la natura delle nostre azioni e poter fare altrimenti, se solo volessimo, rappresenta il punto cardinale dell'Ordinamento Penale. Fin dagli albori della civiltà, filosofi prima e scienziati poi si sono interrogati su quali siano le basi della nostra capacità di autodeterminarci. Oggi le neuroscienze con lo studio in vivo della meravigliosa architettura morfologica e funzionale del cervello, da una parte, e della genetica comportamentale, dall'altra, ... continua

Storia dell'edificio che deturpò Parigi (oppure no?)

C’è che la definì un faro, un chiodo, un candelabro o addirittura un’impalcatura fatta di sbarre e di ferro angolare, priva di qualsiasi senso artistico; perfino il potente Pierre Tirard, futuro primo ministro, disse che si trattava di un progetto lontano dalla genialità dei francesi.
Un professore di matematica predisse il crollo della torre una volta raggiunti i 227 metri, altri temettero che fosse in grado di magnetizzarsi e attrarre tutto il ferro della capitale o che potesse attirare temporali e fulmini devastanti.
Parliamo ovviamente della Torre ... continua

El Orejano. Cafrune / Argentina

Jorge Antonio Cafrune Herrera nació en el seno de una familia argentina de típicas costumbres gauchescas y antepasados de orígenes árabes, en la que sus abuelos eran inmigrantes provenientes de Siria y el Líbano arraigados desde jóvenes en Argentina y dedicados al comercio de telas y otras tareas. (Wikipedia)
César Vitabar, hace 5 años
Letra de Serafín j. García, 1936 (Tacuruses) nació en Treinta y Tres en cañada grande La cantan Los Olimareños y luego la incorpora a su repertorio Don Jorge turco Cafrune. Pero que quede claro; los poetas al igual que ... continua

Cinzia Leone: Il Festival Stars&Strips

FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE 2016

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Il Filo (perché povertà?)

URUGUAY: In tutta l'America Latina, il 15 ° compleanno di una ragazza segna la sua maggiore età e viene celebrata con stile. È una celebrazione che molte povere famiglie rurali non possono permettersi - il costo del solo vestito della ragazza è spesso troppo alto. Ecco Blanca, una sarta in Uruguay, che ha approfittato di un sistema di microcredito per investire in una macchina da cucire. Oggi gestisce un'azienda che produce e affitta abiti a prezzi accessibili. Ora tutte le ragazze del suo villaggio possono godersi la maggiore età.

Ep. 06 - Foraging con Valeria Margherita Mosca

Valeria Margherita Mosca è nata e vive in Brianza. Dopo una laurea in Conservazione dei beni culturali e l’esperienza in cucina con lo chef Giancarlo Morelli al ristorante stellato Pomiroeu di Seregno, scopre ben presto la vocazione per la sostenibilità in campo alimentare, occupandosi di foraging (la raccolta degli alimenti selvatici), alimurgia (la scienza che riconosce l'utilità di cibarsi di determinate piante selvatiche) e cucina.
Nel 2010 fonda wood*ing - Wild Food Lab, laboratorio di ricerca, consulenza e formazione sull’utilizzo del cibo selvatico in ... continua

Visita: www.instagram.com

Guido Brera: Libertà e sindemia - Scienza Condivisa

Guido Brera dialoga con Alberto Diaspro Libertà e sindemia Ciclo: "Scienza Condivisa 2021. Homo Galacticus” Dal 19 gennaio al 16 febbraio A cura di Alberto Diaspro

Visita: palazzoducale.genova.it

La gravedad más perfecta: Supergravedad N=8

Las teorías de supergravedad se obtienen combinado la Relatividad General de Einstein con la supersimetría, y su representante extremo es la supergravedad N=8. Mattia Cesàro, investigador predoctoral italiano del IFT, nos desvela sus secretos!

Visita: www.ift.uam-csic.es