497 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCAL’ESPOSIZIONE CREATIVAPILOURSINE E IL COMPLEANNOCOSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26330

Perturbazioni

Chiara Saraceno: Disparità di genere

Tra diseguaglianze nel mercato del lavoro e mancato riconoscimento del lavoro domestico prevalentemente a carico delle donne, la discriminazione delle donne evidenzia arretratezze economiche e culturali. Quali sono, allora, i costi umani e sociali della disparità di genere?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Ignacio de Loyola y el impacto de los jesuitas

Entre bosques de castaños y manzanos, con frecuencia vislumbrado entre niebla y txirimiri, el hogar de los Oñaz-Loyola imponía por la solidez de sus muros, pero aún más por la enérgica y emprendedora personalidad de sus habitantes. Beltrán Yáñez de Loyola, padre de Íñigo, “fue generoso caballero, gran soldado que militó esforzadamente en servicio de Enrique IV y de los Reyes Católicos”. Por el contrario, su madre, María Saénz de Licona sigue siendo la gran desconocida en la historia del menor de sus trece hijos. En la tercera planta de aquella ... continua

La física nazi

Las ideas nazis no solo se filtraron en la política y en el arte... También lo hicieron en la física. Es hora de que hablemos sobre la absurda "Física Aria" y qué ocurrió con sus creadores.

L'Astrofisica è Inutile con Luca Perri - La Scienza sul Divano

Perché continuiamo a spendere tutti questi soldi in astrofisica ed esplorazione spaziale? Non sarebbe meglio investirli in modo più pragmatico? Con Luca Perri, astrofisico e comunicatore della scienza, parleremo dell'utilità culturale e tecnologica dell'astrofisica. Nella seconda parte, invece, daremo un occhio ad alcune bufale e misconcezioni sullo spazio. Sono molto contento di essere riuscito a portarvi questo episodio perché ritengo che Luca sia uno dei migliori divulgatori sulla piazza e sono convinto piacerà anche a voi! #LaScienzaSulDivano​

Visita: www.paypal.me

(E)Leggere la scienza - Il giro del mondo in sei milioni di anni

Sei milioni di anni fa i nostri antenati hanno compiuto il primo passo: scendere dagli alberi. Da allora una lunga catena di migrazioni ha permesso loro di colonizzare la Terra. Quante umanità diverse -dagli Austrolopitechi a Neandertal, a Homo sapiens- si sono succedute e incrociate? Quali percorsi hanno seguito e cos’è accaduto dalla loro prima uscita dall'Africa fino alla diffusione in tutto il pianeta?
Ne parliamo con il biologo evoluzionista Andrea Brunelli co-autore, insieme al genetista Guido Barbujani, del libro che dà il titolo alla terza puntata di ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Pruebo dulces japoneses de mi infancia 30 años después

Busqué los mismos dulces y chucherías japonesas que comía cuando era niña y los presento en este vídeo 30 años después. Algunos han cambiado en su sabor o su tamaño, o a lo mejor yo ya soy más mayor y mis gustos han cambiado. Otros los sigo saboreando igual. ¡Están muy buenos!

Science Rumble: Ep.09

#sciencerumble​​​ #immagini​​​ #top

Accenti 2019: Quanto siamo retorici! con Dino Baldi

Spesso il termine "retorico" viene usato per indicare un discorso privo di sostanza, falso o tendenzioso. In realtà, tutti noi usiamo ogni giorno tecniche sofisticate per convincere o impressionare chi ci sta davanti, soprattutto quando crediamo di parlare spontaneamente e senza regole. Nell'arte della persuasione, davvero poco è stato inventato dopo i Greci e i Romani: ecco dunque un piccolo corso per diventare consapevoli di quanto siamo retorici alla maniera antica.

Il vittimismo dell’estrema destra

#Meloni #Gozzini

Visita: www.breakingitaly.club