Dentro la Storia è un canale che racconta in modo sintetico ma esaustivo i fatti, i personaggi e le
eventi più significativi della storia dal dopoguerra ad oggi.
Ricordatevi di lasciare un mi piace e di iscrivervi al canale se vi è piaciuto questo video!
El precio del petróleo estará por los 100$ durante los próximos 3 años según Goldman Sachs, jp Morgan habla de picos de 150$ el barril, el Diésel esta ya subiendo con mucha fuerza en todo el mundo, los intereses de la deuda Española alcanzan máximos de 9 años, los beneficios de la industria bajan un 40$, el precio real de las casas en Alemania caen un 15%.
Nel 1600 sul Monte Ceneri veniva organizzato il principale sabba della regione, il convegno delle streghe in presenza del demonio.
Questa e altre curiosità ce le racconta Jonas Marti nella terza puntata de La Storia Infinita, nella quale ha affrontato l’epoca dei baliaggi e della conquista del Ticino da parte degli svizzeri
Roma, la grande: poeti e imperatori tra parola e potere
Auditorium Ara Pacis, Roma
23.09.2023
Il poeta soffre di inquietudine. Quando è a Roma vorrebbe essere a Tivoli, quando è a Tivoli rimpiange Roma. Il suo schiavo, Davo, lo rimprovera di essere un incostante, ma ha torto. Orazio è semplicemente un malinconico, anzi, un depresso.
Nel video di oggi approfondiamo la ricca storia della Svizzera, dai tempi antichi ai giorni nostri. Parleremo della sua posizione di neutralità, delle diverse culture e delle innovazioni.
Per il ciclo di lezioni La magia nel Medioevo e nel Rinascimento
Michela Pereira (Università di Siena)
interviene su
Magia e Alchimia: due saperi diversi in relazione
Con il contributo di:
MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali
Regione Toscana
Comune di Firenze
Fondazione CR Firenze
Tina Anselmi: una vita per la Repubblica
L’Azione Cattolica, la Resistenza a 17 anni e poi la costruzione della Repubblica, vissuta solo come propagandista per via della minore età. Il sindacato e l’impegno nella Democrazia Cristiana come ulteriore apprendistato per il futuro approdo alla vita parlamentare: è il 1968 e in capo a otto anni Tina viene nominata ministra, la prima che l’Italia abbia mai avuto. Come presidente della Commissione d’inchiesta sulla P2 squaderna una realtà sconcertante ricevendo attacchi e intimidazioni. Seguiranno altri incarichi ... continua