489 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZICOSIMOLUISECUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 24996

Diálogos: ¿Qué piensan los chilenos del futuro?

Diálogos es un estudio que se desarrolló entre septiembre de 2019 y julio de 2020, retratando un momento único en la historia de Chile. Este trabajo se inspiró en una pregunta ¿Es el futuro un efecto del azar o de lo que vamos imaginando de él? y entonces ¿cómo imaginamos y qué sentimos los chilenos y chilenas sobre el futuro?

Visita: congresofuturo.cl

L'espansione dell'universo

Una delle cose più importanti che sappiamo sull’universo è che si espande. Ma che significa esattamente? Dentro cosa si espande l’universo? Esiste un centro dell’espansione? E se l’universo si espande, gli oggetti che contiene diventano più grandi?

Visita: www.amedeobalbi.it

Marco Vozza: Sull’utilità e il danno della storia per la vita di Nietzsche

Gli esiti contemporanei della riflessione su tempo, storia e memoria saranno meglio comprensibili focalizzando l’attenzione sull’opera di Nietzsche "Sull’utilità e il danno della storia per la vita," commentata in questa lezione, dove si trova forse la più potente critica della rappresentazione monumentale del passato.

Visita: www.festivalfilosofia.it

¿Cómo consiguió conquistar la cultura polinesia el océano Pacífico?

En el siguiente vídeo te explico de dónde viene la cultura polinesia y cómo este pueblo, en apenas 2.000 años, consiguió conquistar y expandirse por todo el Océano Pacífico.

Visita: www.patreon.com

L’incredibile storia delle Ragazze Radioattive

Questa storia ha inizio nel 1922 nella città di Ottawa (Illinois, USA) e sconvolse l’opinione pubblica quando fu rivelata. All’epoca, una giovane donna di nome Grace Fryer si rivolse ai medici perché fu colpita da una strana malattia: all'improvviso cominciò a perdere i denti, e la mandibola iniziò ad assomigliare ad una spugna porosa, tanto che i medici riuscivano ad prenderne dei pezzi con le mani. Tuttavia non riuscivano a spiegare di quale malattia soffrisse Grace. Ma dopo un po' di tempo, sempre più donne iniziarono ad avere gli stessi sintomi...

Perché i maschi hanno i capezzolì?

Oggi rispondo a una domanda che mi capita molto spesso nei commenti su YouTube. Perché un organo come questo continua ad esistere nei maschi anche se è del tutto inutile? La risposta è molto più interessante di quanto potrebbe sembrare.

Visita: www.patreon.com

Microrobot #IngegneriaAMerenda

In questo episodio facciamo una chiacchierata con il dott. Palagi, ricercatore dell'Istituto di Biorobotica del Sant'Anna di Pisa. Stefano ci spiega cosa sono i microrobot, a cosa servono, di cosa tratta il suo progetto CELLOIDS e come funzionano i finanziamenti europei del programma ERC.

Visita: paypal.me

Prepararsi al Futuro: Diritti, doveri, libertà

DIRITTI, DOVERI, LIBERTÀ
Pubblica Amministrazione: solo lacci e lacciuoli?
con Sabino Cassese
Le regole di cittadinanza
con Gherardo Colombo
PREPARARSI AL FUTURO
da un’idea di Piero Angela
Le tendenze globali con cui l’uomo deve fare i conti sono il cambiamento climatico, prima di tutto, ma anche le grandi migrazioni, l’urbanizzazione, l’invecchiamento delle popolazioni che rimodellano la geografia economica, sociale e culturale del pianeta.
Il progetto torna ora in una veste completamente rinnovata. “Prepararsi al futuro”, in programma dall’11 ... continua

Imparare a vedere dentro le opere di arte contemporanea: II° ciclo - prof. Poli Lezione 2

Impare a vedere – dentro le opere di arte contemporanea è un progetto didattico nato nel 2015 fortemente voluto e interamente sostenuto dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT.
Anche il secondo ciclo di conferenze, avente come tema centrale la scultura nell'arte contemporanea, nasce dalla volontà di contribuire a far crescere le curiosità e la comprensione dell’arte contemporanea.
Le lezioni sono state tenute dal Professor Francesco Poli, curatore e critico d’arte di fama internazionale nonché docente nelle università di Parigi, Brera e ... continua

¿Por qué aún no entendemos el efecto Mpemba?