401 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…JEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!COSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25100

Big Bang! Un viaggio nei misteri - L'Arca di Noè e il diluvio universale

I grandi enigmi della storia svelati ai bambini! Secondo la Bibbia Dio, adirato con gli uomini, li punì con un diluvio universale: tutti tranne Noè, che salvò il genere umano e tutti gli animali grazie alla sua arca. Ma il diluvio è avvenuto davvero? Ci aiutano a scoprirlo Federico Taddia e Massimo Polidoro, segretario nazionale del CICAP.

Egitto: 10 anni di carcere per video di balletti su TikTok

#tiktok #kashoggi #ungheria

Visita: www.breakingitaly.club

Brundibár: una opera infantil en un campo de concentración - Pequeños cantores de la Jorca

In 1942 Hans Krása was unable to bring the score of the opera Brundibár [The Bumblebee] to Terezín and had to rewrite it in the concentration camp. The work was performed there more than fifty times, helping to convey a sense of "normalcy" to the children. On this occasion, stage director Tomás Muñoz, alongside the opera, projects scenes from the Nazi propaganda documentary about Terezín—featuring the children who performed the work and would later be murdered—accompanied by music composed in the ghetto by other composers such as Viktor Ullman, Karel Svenk ... continua

Visita: www.march.es

Ilvo Diamanti: Rompere le regole - in politica è diventato utile…

Confini politici e corridoi ecologici: il ruolo della cortina di ferro

èStoria 2018 - Confini politici e corridoi ecologici: il ruolo della cortina di ferro - Sala Della Torre Venerdì 18 Maggio ore 9:30 - Intervengono: Giorgio Banchig, Uwe Friedel, Francesco Marangon, Giuseppe Oriolo e Marco Virgilio

L’unità ad ogni costo: l’Italia nel 1859

èStoria 2009 - L’unità ad ogni costo: l’Italia nel 1859 - Apih venerdì 22 maggio ore 11.30 - Intervengono Quirino Principe e Lucy Riall. Coordina Gian Paolo Carbonetto. Le vicende della seconda guerra d’indipendenza italiana portano al primo cospicuo successo militare in vista dell’unificazione. Gli aspetti bellici e diplomatici vanno tuttavia considerati insieme alla temperie culturale del momento e agli elementi propagandistici e di comunicazione di massa, posti forse per la prima volta al servizio della patria.

La valigia: un viaggio verso l'abolizione della guerra #diguerraedipace

"La valigia: un viaggio verso l'abolizione della guerra": venerdì 23 giugno dalle 21.15, in diretta dal Teatro Massimo Bellini a Catania, la seconda serata dell'Incontro nazionale 2017 di EMERGENCY.
Mai tante guerre, mai tante vittime civili, mai tanti profughi. È tempo di invertire la logica che negli ultimi quindici anni ha reso il mondo molto più insicuro. Di cosa abbiamo bisogno per andare verso un mondo senza guerra?
Una conferenza multimediale condotta da Cecilia Strada, con Gino Strada, Renato Accorinti (sindaco di Messina), Bader Belrhazi (mediatore ... continua

Luz Rello: Foro Hablemos de Educación CajaCanarias 2021

Luz Rello presenta los últimos avances de investigación multidisciplinar en dislexia e inteligencia artificial y compartirá con los asistentes recursos, recomendaciones y herramientas muy útiles para superar una de las dificultades de aprendizaje que sufren más 600.000 niños en España.
Luz Rello es licenciada en Lingüística y doctora en Informática, Ashoka Fellow e investigadora en Carnegie Mellon University. En 2016 fundó la empresa social Change Dyslexia, desde la que trabaja junto a un equipo interdisciplinar en la detección precoz y apoyo al ... continua

Visita: cajacanarias.com

Otra Vuelta de Tuerka: Pablo Iglesias con Virginie Despentes

"Escribo desde la fealdad y para las feas. Las viejas, las camioneras, las frígidas, las mal folladas, las infollables, las histéricas, las taradas. Todas las excluidas del gran mercado de la buena chica. Pero también escribo para los hombres que no tienen ganas de proteger, para los que querrían hacerlo pero no saben cómo. Los que no saben pelearse. Los que lloran con facilidad. Los que no son ambiciosos ni competitivos. En Otra Vuelta de Tuerka: Virginie Despentes".

El mayor mito sobre la educación