La storia del debito pubblico italiano nasce con l’unificazione del Regno d’Italia.
Il Regno di Sardegna, nel decennio prima dell’unità, aveva investito molto nella creazione di infrastrutture utili allo sviluppo industriale.
Con l’età Giolittiana il PIl italiano raggiunge livelli di crescita mai visti prima.
La Prima Guerra Mondiale e le spese militari portano il debito italiano alle stelle.
Per far fronte ai debiti, nel dopoguerra il governo emette nuova moneta, facendo aumentare l’inflazione.
La crisi del 1929 incide più sul PIL che sul debito ...
continua