275 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERII MINIMINIMUSEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAMEDARDOPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25110

Premio futuro sostenibile

Con Massimiliano Ghizzi, Paolo Marcesin, Luca Dal Fabbro e con la partecipazione di Diego Parassole. Conduce Elisabetta Gallina
Ad aprire il Food&Science Festival sarà l’evento Premio Futuro Sostenibile 2021 promosso da Gruppo Tea Massimiliano Ghizzi, presidente del Gruppo, e Paolo Marcesini, direttore di Italia Circolare presenteranno al pubblico Mantova Circolare, un progetto nato per fare rete sul territorio, divulgare e valorizzare la Sostenibilità. Sul palco del Teatro Scientifico Bibiena di Mantova verranno premiati i migliori progetti dedicati allo ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Indira Alfonzo presidenta del Consejo Nacional Electoral en 'Aquí con Ernesto Villegas'

Indira Maira Alfonzo, presidenta del Consejo Nacional Electoral, ofrece detalles sobre el cronograma electoral en curso rumbo a las elecciones parlamentarias del 6D en Venezuela.

20 útiles escolares de los '80 y los '90 que seguro usaste - Perdón Centennials

Mencantaaaaa este #PerdonCentennials que salió con 20 útiles escolares de los 80 y los 90 que estoy casi seguro que usaste. Varios de estos siguen existiendo, sí, pero bajó mucho la popularidad. Creo, no sé. El año que viene Juli arranca la primaria y les cuento, jajajaja.

Paolo Crepet: Oltre la tempesta. Come torneremo a stare insieme

Conferencia: Arte y moral, por Rüdiger Safranski

El impulso artístico sobrepasa el habitual sentido de la realidad. Por eso trasciende el arte la utilidad política, económica y moral. Sin embargo, por la misma razón surgen intentos que, en sentido inverso, tratan de atacar o instrumentalizar política, económica o moralmente el arte. La conferencia aborda sobre todo las tensiones entre el arte y la moral que así se producen. El mayor ataque contra la independencia del arte se produce en estos tiempos de dramática adversidad, de injusticia, de crisis y de guerra. Entonces se plantea esta cuestión: ¿acaso no ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Le mie lezioni private - Brividi di terrore

Arriva il prof. Kuribayashi nel corpo insegnante della classe 2-4, e nascono subito delle complicazioni. Il professore si innamora di Lamù, e prende di mira Ataru perché suo rivale. Ataru e tutta la classe convinceranno Lamù ad uscire con il professore per metterlo in difficoltà. Ricevimento dei genitori, partecipa anche la madre di Lamù per stabilire il piano di studi della figlia. La signora Mendo ha un diverbio con la madre di Lamù, e per risolvere la questione le due donne si sfideranno al tavolo da gioco dove la signora Moroboshi farà da croupier.

Bakuryuha, la tecnica segreta di Tessaiga

Inuyasha non può nulla contro Ryukotsusei e perde Tessaiga trasformandosi in demone, ma anche così non può sconfiggere l'avversario; dopo un po' la spada richiama il mezzo-demone portandolo alla ragione. Inuyasha finalmente torna a sentire leggera la spada, inoltre adesso può generare la Cicatrice del Vento direttamente sull'arma e quindi scagliarla quando vuole, ma tuttavia l'avversario non viene nemmeno scalfito dalla tecnica. Alla fine Inuyasha inconsapevolmente riesce a utilizzare l'onda Bakuryuha.

La Schlein ha vinto: E ora?

Pietro Battiston: Presi nella rete. Formiamo insieme un social network

Quando chiamiamo contagiose o virali cose che non hanno apparentemente nulla a che fare con le epidemie, non stiamo sbagliando di molto. Il modo in cui si diffondono fenomeni sociali come le crisi finanziarie e le fake news, infatti, è in fondo simile alla diffusione del Covid-19. I partecipanti a questa conferenza potranno sperimentare in prima persona, in un gioco collaborativo tramite il proprio cellulare, come cresce una rete e quali sono le scelte individuali che determinano la contagiosità di una società.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Ce lo chiede la scienza?

Torino - Teatro Carignano
8 ottobre 2021 - ore 14.30
Partecipanti: Massimo Galli, Chiara Valerio, Tommaso Portaluri
Con la pandemia da Covid-19, il gergo della modellistica matematica è entrato nel linguaggio comune. I numeri del contagio hanno monopolizzato il dibattito pubblico, ancor prima di quello scientifico. Sebbene l’emergenza sia anzitutto sanitaria, ha tuttavia conseguenze che sono anche economiche, politiche e sociali. Come interagisce la scienza con queste sfere? In situazioni di incertezza, quali responsabilità spettano alla politica e quali ai ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it