303 utenti


Libri.itEDMONDO E BABBO NATALELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIPLOPABBECEDARIO STRAVAGANTEI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 23025

La mujer que se enamoró de un cisne: Leda y Zeus - Mitología griega

Mitología Griega - La Mujer que se Enamoró de un Cisne: Leda y Zeus Voz: Félix Riaño

Daniele Silvestri 'Siamo fatti di storie'

Venerdì 21 aprile, alle ore 19, il teatro della Fondazione Mirafiore ospiterà il cantautore romano Daniele Silvestri con una lezione dal titolo: “Siamo fatti di storie”.
Figlio di uno sceneggiatore e autore televisivo, Daniele Silvestri debutta nel mondo della musica nel 1994 con il suo primo album “Daniele Silvestri” che gli vale il premio Tenco come miglior disco d’esordio.
L’anno successivo è sul palco dell’Ariston con “L’uomo col megafono” e, come spesso succede a Sanremo, l’ultimo posto in classifica sarà sinonimo di successo ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Energia nucleare - Pro e contro - È da temere? Conviene? È sostenibile? - Parte 1: come funziona

Ormai da mesi siamo tornati a parlare di una ipotesi di ritorno all’energia nucleare in Italia. C’è chi si schiera contro, chi a favore. Per formare un parere è però necessario acquisire informazioni, approfondire. In questo caso non è semplicissimo, ma siccome ho voluto farlo e mi ha portato via parecchio tempo, ho cercato di mettere a disposizione di tutti i risultati. Questa è la prima di due puntate dedicate al nucleare, che cerca di ripercorrere i concetti chiave attraverso una spiegazione semplice e comprensibile a tutti.

Visita: vivisostenibile.com

Fuori dai confini: Come la 'ndrangheta si muove all'estero.

Benvenuti nel video dell'evento organizzato da Confocommercio Centrale della Calabria sulla presentazione del libro "Fuori dai Confini" del dottor Nicola Gratteri e del professore Antonio Nicaso. Il libro è un'opera di grande attualità e importanza, che racconta la storia e le trasformazioni della 'ndrangheta, la potente organizzazione criminale calabrese, e il suo impatto sulla società, l'economia e la politica italiane ed europee. Il dottor Gratteri è un magistrato di fama internazionale, che da anni combatte con coraggio e determinazione la mafia calabrese, ... continua

Chi sono i trafficanti di uomini? - Giampaolo Musumeci - Festival 2022 di Emergency

Un approfondimento per comprendere gli interessi e le logiche alla base della più grande agenzia di viaggi al mondo che adegua i propri servizi alle nuove esigenze del mercato degli esseri umani. Con Giampaolo Musumeci, fotografo, film-maker e giornalista.

Visita: www.emergency.it

Prometeo Tv n.6 del 9 febbraio 2022

Global Risks Report 2022, è la salute del pianeta a preoccupare di più. Piccoli rifiuti elettronici, Ecolight punta sulla raccolta di prossimità. Smog, oltre 800 decessi evitati con i lockdown in Europa

Rotocalco n. 12 del 23 marzo 2022

L'Enea, tra 80 anni il livello del mare sarà più alto di circa 60 centimetri. Tornano le giornate FAI di primavera. Coop ricorda le vittime innocenti delle mafie. Firmato il protocollo d’intesa per la realizzazione di Hyper transfer. The Smiley Company porta un ‘sorriso’ nella Capitale. PlanetPay365 diventa rivenditore ufficiale TicketOne per gli eventi sportivi

Segreti dello IOR: i crimini finanziari del vaticano

Lo IOR, noto come la banca del Vaticano, è al centro di una serie di crimini finanziari che coinvolgono lo Stato della Città del Vaticano. Dal 1929, con i Patti Lateranensi, fino ai giorni nostri, il Vaticano ha usato donazioni globali e investimenti, inizialmente gestiti dall'Obolo di San Pietro e poi dall'Istituto per le Opere di Religione (IOR), creato nel 1942 da Papa Pio XII.
Negli anni '60, per sfuggire alle tasse italiane, lo IOR ha creato una rete di società fantoccio in paradisi fiscali, continuando a investire in Italia sotto copertura. Questo sistema ha ... continua

Visita: startingfinance.com

Divina Commedia

Il titolo originale, con cui lo stesso autore designa il suo poema, fu Comedia; e così è intitolata anche l'editio princeps del 1472. L'aggettivo «Divina» le fu attribuito dal Boccaccio nel Trattatello in laude di Dante, scritto fra il 1357 e il 1362 e stampato nel 1477. Ma è nella prestigiosa edizione giolitina, a cura di Ludovico Dolce e stampata da Gabriele Giolito de' Ferrari nel 1555, che la Commedia di Dante viene per la prima volta intitolata come da allora fu sempre conosciuta, ovvero "La Divina Comedia". Composta secondo i critici tra il 1304/07 e il ... continua

Enrique Dussel: Cátedra de Pensamiento Crítico - Sesión 14

16 Tesis de Economía Política