1019 utenti


Libri.itNELLMEDARDOABBECEDARIO STRAVAGANTELINETTE – LA NUVOLETTAAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27063

Accenti a Festivaletteratura 2015: La matematica di Gaia (Grammenos Matrojeni)

Festivaletteratura 2015 - Mantova

Italia, storie del futuro

La parola ai beneficiari. Il Miur, prima istituzione a scegliere la trasparenza come modo di comunicare, prosegue il percorso intrapreso raccontando, in un docufilm, obiettivi, speranze e criticità dei progetti PON R&C attraverso la voce dei suoi protagonisti e di alcuni osservatori esterni di grande prestigio, italiani e stranieri, che ne chiosano gli aspetti strategici conferendo autorevolezza e riducendo il rischio di autoreferenzialità del racconto. Otto beneficiari per raccontare un Mezzogiorno che ha voglia di rilanciarsi: queste sono le "Storie del futuro".

Tom Regan: Diritti degli animali

Tom Regan sostiene in questa lezione che gli animali non-umani sono anch’essi “soggetti di valore”, dotati dunque di loro specifici diritti che è necessario riconoscergli.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Vanni Codeluppi: Vetrinizzazione

Il paesaggio dell’epoca presente è dominato da un regime simbolico in cui la merce, oltre che per il suo valore d’uso e di scambio, vale anche per la rappresentazione che se ne fa in una società

Visita: www.festivalfilosofia.it

Scott Lash: Industria culturale [IT]

Scott Lash mostra come il consumo contemporaneo, obiettivo dell’economia, si trasformi in industria di identità, di marchi e in ultima istanza di cultura.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberta de Monticelli: Ricerche logiche di Edmund Husserl

Saldamente insediata nella storia della filosofia, la questione ontologica della cosa viene ricondotta al Novecento da Roberta de Monticelli, discutendo le Ricerche logiche di Husserl.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Nukúr Nunka: Indígenas del Amazonas Ecuatoriano

Nos sumergimos durante un mes en la selva amazónica de Ecuador, teníamos que llegar hasta sus comunidades indígenas.

Come si superano le grandi crisi?

Nel corso della sua storia, l’umanità ha dovuto più volte affrontare grosse crisi. Società e imperi sono crollati, apparentemente senza possibilità di risorgere. Eppure, dopo ogni momento di difficoltà, l’essere umano ha sempre trovato il modo di rialzarsi. Cosa possiamo imparare da queste storie, che potrebbe tornarci utile proprio oggi? Come si superano le crisi? Ne parliamo con un ospite notevole, l’antropologo e premio Pulitzer Jared Mason Diamod, in dialogo con Gianvito Martino del Comitato Scientifico del festival.

Festival della Mente 2019: Andrea Moro

La razza e la lingua: il futuro che (non) ci aspetta

Festival della Mente 2019: David Monacchi

Frammenti di estinzione