131 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…SENZALIMITIROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!NELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 24940

Carnaval de la muerte

Después de la primera explosión de un coche de novios en la celebración de una boda, el detective Hoseini abre la investigación para descubrir al asesino en serie, un experto fabricante de potentes bombas sonoras, que convierte las bodas en funerales para vengarse de los novios.

Isfahán - Irán

El documental sigue el viaje de una joven turista occidental a la antigua ciudad de Isfahán (centro de país persa), donde explorara la rica historia, cultura y arquitectura de la ciudad.

Colombia: Guajira entre la riqueza y el olvido

La Guajira es un bello departamento donde comienza Colombia, con hermosos paisajes, riquezas naturales y culturales.
Además se conoce por una población indígena de la etnia más grande que tiene el país, la wayuu. Esta región se mantiene en una profunda crisis en muchos aspectos que la ha mantenido rezagada al progreso.
La Guajira sobresale por sus grandes riquezas minerales representadas en la mina de sal de Manaure, el yacimiento carbonífero El Cerrejón, e importantes zonas de explotaciones gasíferas e hidrocarburíferas, localizadas principalmente a lo ... continua

Al-Ándalus - Valencia, Xátiva Y Sagunto

Encontrar Al-Ándalus en Valencia es más complicado de lo que las guías nos dicen. El rastro árabe se ha ocultado entre la contemporaneidad de los edificios y apenas late en el asfalto; pero si se mira con atención, pueden descubrirse vestigios del pasado casi en cada rincón de la ciudad. Como en los naranjos que extienden sus raíces bajo los adoquines. Esta variedad fue introducida por los árabes, ya en el siglo octavo, cuando asentaron las bases de su convivencia en estas tierras, donde el azahar ha impregnado el recuerdo de los siglos. Aquí en Valencia, ... continua

Enrica Battifoglia - I robot sono tra noi...

Enrica Battifoglia – I robot sono tra noi. La fantascienza è già qui, prepariamoci a incontrare le macchine destinate a vivere nelle nostre caseGiornalista scientifico, lavora per l'agenzia ANSA, per la quale coordina il canale Scienza e Tecnica. Come giornalista ANSA ha seguito spedizioni italiane in Antartide, nel laboratorio Piramide dell'Everest, nell'Artico e nel Sahara. Docente in master di Comunicazione della scienza organizzati da università e centri privati, è autrice di libri divulgativi e per ragazzi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luca Novelli - Lampi di genio e no. Il futuro cominciò così

Scrittore, disegnatore, giornalista, autore televisivo. Autore di libri di scienze per ragazzi tradotti in 22 lingue. Dopo aver compiuto quattro viaggi intorno al mondo ha riscritto, con gli occhi di oggi, il percorso fatto da Darwin a bordo del Beagle. Questi lo hanno portato a cercare l'origine di alcuni grandi miti dell'umanità, collegandoli ai cambiamenti climatici degli ultimi 20.000 anni.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fernando Ferroni - L'Universo oscuro

Presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Ordinario presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma, si occupa di aspetti sperimentali della Fisica delle Particelle Elementari. Ha lavorato al CERN di Ginevra, all'esperimento BaBar a Stanford e ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso su esperimenti di Doppio Beta.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Orsola Goisis - Diderot: una nuova "science de la vie", fra "sensibilité" e "animalité"

Laureata in Scienze politiche e relazioni internazionali e in Istituzioni e politiche dei diritti umani e della pace, dottoranda di ricerca in Filosofia politica presso l'Università degli Studi di Padova e presso l'École des Hautes études en sciences sociales di Parigi, studia il progetto antropologico, pedagogico e politico dell'Encyclopédie.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giovanni Sabato - Nella mente del terrorista...

Giovanni Sabato - Nella mente del terrorista come nasce un estremista violento e come possiamo evitarlo Giornalista scientifico particolarmente interessato alle intersezioni fra scienza e diritti umani. Biologo e genetista per formazione, dopo un Master in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste, ha lavorato in varie redazioni e ora collabora a varie testate, fra cui Le Scienze, L'Espresso, Mente e Cervello, BBC Scienze, Rocca e SciDev. net.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Donà - Un dilemma originario: "Spazio" della verità o "Tempo" dell'erranza?...

"Un dilemma originario: "Spazio" della verità o "Tempo" dell'erranza? Ebraismo contra grecità: rivolti al futuro o ancorati al futuro" - Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Spazio ZUT! Ex Cinema Vittoria, 11 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it