2912 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIIL MAIALEPILOURSINE VA A PESCAPILOURSINE E IL COMPLEANNONELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27229

Perché ci sono solo 2 sessi? E non 3? O 4? O 1000?

Torniamo con questa Playlist sulla selezione sessuale completamente maledetta da YouTube. Poniamoci un'altra domanda importante: perché i Sessi sono solo 2? E non molti di più come accade in vari tipi di funghi?

Visita: www.patreon.com

Por qué nuestro Sistema Solar es raro

Llevamos más de 4.000 exoplanetas detectados y de ellos estamos aprendiendo muchas cosas. No solo de cómo son la mayoría de los planetas que orbitan otras estrellas de Universo... Si no de cómo nuestro sistema solar es bastante especial.

Storia della tubercolosi

Intervengono Helen Bynum, storica della scienza e della medicina Carolyn Day, storica dell’età moderna e della medicina Già nota come consunzione, la tubercolosi fu una malattia particolarmente celebre nel corso dell’Ottocento per la sua feroce capacità di mietere vittime negli ambiti sociali più diversi. Nel video vengono evidenziati sia gli aspetti inerenti la storia della medicina che quelli più propriamente vicini alla storia dei costumi, evidenziando gli insospettati legami tra tubercolosi, moda ed estetica ottocentesca.

Michel Brunet: Una evolución impredecible

Michel Brunet: Doctor en Paleontología de la Universidad de París‐Sorbona y Doctor de Estado en Ciencias Naturales en la Universidad de Poitiers. Paleontólogo y paleoantropólogo francés, profesor de Paleontología Humana del Collège de France y de la Universidad de Poitiers que, en 2001, realizó el hallazgo de los restos fósiles del homínido (familia de primates hominoideos, que incluye al hombre y sus parientes cercanos como gorilas y chimpancés) más antiguo encontrado en el mundo, con cerca de 7 millones de años de antigüedad.

Visita: congresofuturo.cl

Wolfram Eilenberger: Verità e alterità

In che modo la filosofia novecentesca, in particolare quella tedesca all’indomani della prima guerra mondiale, ha riformulato il rapporto tra linguaggio e realtà mettendo in discussione il paradigma cartesiano?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Destripando la historia: ¿Por qué están arrasando? La historia de Pascu y Rodri

¿Qué hay detrás de DESTRIPANDO LA HISTORIA? ¿Por qué está arrasando? ¿Cómo trabajan sus creadores Pascu y Rodri? ¿Qué hace que Zeus, Hades, Loki, Poseidón, Thanos y Hércules sean canciones con tanta identidad?

Claudio Azzara - Teodolinda

La lezione integrale di Claudio Azzara su Teodolinda al Festival del Medioevo 2019 (25-29 settembre, Gubbio)

Alberto Diaspro: Il baule di Newton

Il baule di Newton è una fiaba tra cuccioli di robot e il nanomondo, piccolo come dividere un vostro capello per un miliardesimo di volte. E allora, con la curiosità, la meraviglia, la passione proviamo a capire come si possono fare grandi scoperte e incontrare persone nuove.

Giorgio Dendi: Siamo studenti, ma se fossimo anche enigmisti…?

Per risolvere un gioco enigmistico bisogna passare in rassegna tanti sinonimi, e solo uno fa funzionare il meccanismo e permette di trovare la soluzione. Chissà, forse un po’ di enigmistica potrà esserci utile in futuro? In questo periodo tante classifiche danno gli studenti italiani poco forti nella comprensione del testo, ma noi con i giochi enigmistici saremo costretti ad esser padroni del testo, e ci divertiremo pure!

Rotocalco n. 20 del 19 maggio 2021

Riapertura, la protesta dei parchi tematici per chiedere di ripartire. Atac: tornano i controllori sui mezzi. Lo sport al centro della ripartenza del Paese. Duemila chilometri in 14 giorni, la storia di Eglazine, gipeta italiana. Fake news, contro i danni l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale. Farmers4Future