677 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?EDMONDO VA AL MAREPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26353

Qual è il problema di internet? (come sopravvivere online)

Spetta a noi cambiare la cultura di internet, prima di tutto difendendo la nostra libertà da chi si è abituato a sottometterla alla propria.

Visita: www.patreon.com

DAMS. Ieri, oggi, domani (sessione 1-2)

DAMS. Ieri, oggi, domani
Tre giorni di incontri e dibattiti su cosa significa essere "damsiani" oggi e sulle prospettive future.
Saluti istituzionali
Francesco Ubertini (Magnifico Rettore - Università di Bologna)
Mauro Felicori (Assessore Cultura e Paesaggio - Regione Emilia-Romagna)
Matteo Lepore (Assessore Cultura e Sport - Comune di Bologna)
Elisabetta Pasquini (Coordinatrice DAMS - Università di Bologna)
Giacomo Manzoli (Direttore Dipartimento delle Arti - Università di Bologna)
Sessione 1
Le origini: Benedetto Marzullo, la battaglia Le ... continua

Visita: dar.unibo.it

Miguel Ángel Quintana Paz: ¿Qué le pasa al mundo? - Podcast En el fin del mundo (sonidolibre.org)

En tiempos de transformación, turbulencia y sensación de desorientación, urge pensar y ganar claridad. En este fascinante y ameno episodio conversamos con el prestigioso filósofo español Miguel Ángel Quintana Paz. ¿Qué ocurre con las democracias hoy? ¿Estamos frente a nuevas y peligrosas formas de violencia? ¿Están las emociones, la ideología y la intolerancia aplastando a la razón? ¿De qué manera están siendo desafiadas las universidades como espacios de debate plural y qué hay de su rol frente al reto tecnológico y los cambios en el campo del ... continua

Visita: fppchile.org

Drammaturgie intermediali

Drammaturgie intermediali. Le inquietudini degli anni ‘80 nel lavoro di Ateliersi, dalla scena alla realtà virtuale. Tavola rotonda con la partecipazione di Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi (direttori artistici di Ateliersi), Vincenzo Scorza, Roberta Paltrinieri, Lucio Spaziante ed Enrico Pitozzi nell'àmbito del progetto La mappa del cuore in VR Nelle università, nei musei, nelle biblioteche e nei giardini di Bologna Un progetto di Ateliersi

Visita: dar.unibo.it

Enrico Menestò - Omaggio a Claudio Leonardi

L'intervento di Enrico Menestò sulla figura dello storico Claudio Leonardi al Festival del Medioevo (Gubbio, 4 ottobre 2015)

Tunisia: Una crisi africana o mediorientale?

Il "colpo di stato" in Tunisia portato a compimento dal presidente Saïed aumenta di molto l'instabilità dell'area nordafricana. Quali sono le motivazioni di quest'operazione? Quali sono gli attori interni ed internazionali in campo? Scopriamolo insieme!

Visita: eurafrica.net

En Vivo Red de Medios: entrevista a Mesías Guevara

Esta noche nos acompaña Mesías Guevara, presidente de Acción Popular y gobernador regional de Cajamarca. Será entrevistado por los periodistas de la Red de Medios Regionales del Perú.

Visita: elbuho.pe

Hola soy tu machismo 1

Al igual que un blanco no estaría consciente de un sistema estructural racista en el Apartheid, un hombre es incapaz de detectar y asume como "natural" o "tradicional" esas mismas dinámicas. Es importante señalar con claridad qué cosas son aquellas que subjetivamente nos hacen machistas.

Entomofagia. Seconda parte di storie di culture che mettono gli insetti a tavola: La Thailandia

In questo puntata Enzo Moretto vi porterà in viaggio in Thailandia dove si mangiano insetti. Sarà un’altra occasione per conoscere lo stato dell’arte di un argomento che, fino a qualche anno fa, sembrava indicare uno dei probabili futuri dell’alimentazione umana e porre delle domande. Puntata particolare anche per i nostri Naturalisti e Biologi. Gabriella Galli ci parlerà dei vespasiani delle formiche. Riccardo Poloni ci racconta, partendo dalla vicenda di un noto ricercatore sul comportamento dei ragni come, nella scienza, i dati vengano anche manipolati e ... continua

Questioni sul merito - Merito ed equità

Maurizio Ferrera - Università degli Studi di Milano

Visita: www.ghislieri.it