112 utenti


Libri.itLUISEEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERISENZALIMITIAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 24947

Michela Marzano - Stirpe e vergogna

Macerata Racconta 2022: MICHELA MARZANO - STIRPE E VERGOGNA introduce Loredana Lipperini

Visita: www.macerataracconta.it

Alessandra Pantano - Il sapere del laboratorio - Anteprima KUM23

Ancona, 18/04/2023 - IIS Volterra - Elia di Ancona, Anteprima: Il sapere del laboratorio La lectio di Alessandra Pantano propone una riflessione filosofica su l’esperienza dei progetti a scuola per comprendere se i laboratori, in cui diverse conoscenze e diversi linguaggi si incontrano, siano generatori di sapere e quale tipo di sapere generano.

Visita: www.kumfestival.it

Oggetti misteriosi #4 - Un gioco...radioattivo!

Non ci sono più i giochi di una volta! Forse dovremmo dire: per fortuna…Ecco a voi infatti il gioco più pericoloso di tutti i tempi: l’Atomic Energy Lab U-238 della Gilbert, un gioco pensato per far divertire i bambini con le radiazioni.
Una storia che oggi può sembrare incredibile, ma che contiene tanti spunti di riflessione: una concezione del pericolo distante dalla nostra o l’idea che i giocattoli dovessero diventare anche un luogo di sperimentazione e divertimento “responsabile”.
Questo video è stato possibile grazie al prezioso suggerimento di ... continua

Come funzionano i vaccini? Mini lezione con Anna Romano

In questa minilezione pensata per la scuola primaria Anna Romano, biologa molecolare e autrice per Editoriale Scienza del primo volume dell’enciclopedia Adesso lo so!, ci spiega come funzionano i vaccini.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Notiziario n. 10 da Kamastra e sportelli linguistici del Molise

Notiziario n. 10 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

Non fermiamo la cultura: Il pollo, un piccolo virus e un elegante vermiciattolo...

"Il pollo, un piccolo virus e un elegante vermiciattolo: il loro contributo fondamentale alla Medicina del XXI secolo"
Prosegue anche questa settimana il ciclo "Non fermiamo la cultura", tenuto da alunni del Ghislieri: oggi interviene Paolo Mignatti (matricola 1969), professore presso il Departments of Medicine and Cell Biology alla New York University School of Medicine. Il prof. Mignatti ci offre una spiegazione in termini divulgativi dell’insospettabile origine delle nostre conoscenze attuali del funzionamento di una cellula normale e la sua trasformazione ... continua

Visita: www.ghislieri.it

Marc Lazar: Crisi della libertà

Quali sono i movimenti populisti di oggi? Sono in grado di cambiare le basi stesse della democrazia liberale e rappresentativa? Marc Lazar Crisi della libertà. Sulla democrazia liberale e rappresentativa

X-Factor e Quote Rosa: giudici accusati di sessismo, ecco perché

Anna di Clèves: la 4ª moglie di Enrico VIII divenne amatissima sorella del Re

Mauro Pitteri in La giovane Tina Anselmi

Mauro Pitteri in La giovane Tina Anselmi Per le scuole, in dirette streaming dalla Biblioteca di Castelfranco Veneto