109 utenti


Libri.itMEDARDOPILOURSINE VA A PESCACOSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE E IL SUO GIARDINODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 24947

Il peccato di Ataru

Ataru mangia un dolcetto preparato da Sakurambo contenente una pozione magica. Il ragazzo cade in un sonno profondo, ed il suo spirito si separa dal corpo iniziando a vagare per la città. Lo spirito dà vita ai peggiori istinti di Ataru e cerca di spiare le ragazze nude o di infilarsi nel loro letto; Sakura, Sakurambo e parenti e amici di Ataru cercheranno di esorcizzare lo spirito.

Banditi a Orgosolo

Michele, un pastore di Orgosolo, subisce un controllo dai carabinieri nel suo ovile, e viene trovato in possesso di una carcassa di maiale. I carabinieri stanno dando la caccia a dei banditi che hanno rubato dei maiali. Mentre perlustrano i pressi trovano i maiali nascosti e hanno un conflitto a fuoco con i banditi nel quale un carabiniere muore. Michele, per non perdere il proprio gregge, sapendo che la giustizia lo avrebbe interrogato e ritenuto coinvolto si dà alla fuga. Infatti, è sospettato di abigeato e dell'uccisione di un carabiniere. È innocente ma non ... continua

Come si riconoscono le bufale?

Visita: patreon.com

Marcello Sparaventi - Trent'anni di fotografia - Incontri #39 - Biblioteca Fotografica

Marcello Sparventi ci parla del suo lavoro trentennale nella fotografia.
Marcello Sparaventi è nato a Colbordolo PU e vive a Fano PU dal 1996.
Nel 2007 inizia il suo percorso organizzativo, con la collaborazione dei Musei Civici e della Biblioteca Federiciana di Fano con le mostre dedicate a: Sandro Genovali, Ando Gilardi e Ferruccio Ferroni. Da dieci anni cura i progetti didattici sulla fotografia e il territorio, che sono identificati nel progetto “Scuola di paesaggio – Roberto Signorini”. La rassegna “Centrale Fotografia” è giunta all’ottava ... continua

Serge Noiret – La Public History in Italia, La Storia in Piazza 2022

Serge Noiret – La Public History in Italia: una disciplina non più senza nome, La Storia in Piazza 2022
La “public history” è una disciplina che negli Stati Uniti ha più di quarant’anni, è presente nelle università di molti paesi di lingua inglese e si è diffusa in Europa e negli altri continenti. In Italia, attori privati e pubblici praticano da anni forme di “Public History” fuori dall’accademia, nei media, nei musei, negli archivi e biblioteche, nei teatri e nelle piazze, a contatto con il patrimonio e le istituzioni culturali territoriali. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Natalia Lumbreras: Arte, artesanía y diseño

En una conversación con Pablo Pérez d'Ors, director del Museu Fundación Juan March, Natalia Lumbreras -artista y diseñadora especializada en la pintura sobre telas naturales y la creación de estampados en seda- explica la evolución de su proceso creativo hacia una expresión cada vez más libre. Aunque la base de su técnica la aprendió en Saint Martins College of Art and Design (Londres), Natalia Lumbreras es una firme defensora de la formación autodidacta y del aprendizaje en el método de la prueba y el error.

Visita: www.march.es

Carlos Arroyo y Ariana León, director y actriz en ‘Aquí con Ernesto Villegas’

Grecia: de Meteora a las montañas de Pelión

Grecia, cuna de la civilización occidental. Un país dominado por altas sierras y cordilleras, origen de célebres pasajes mitológicos. En el Golfo Pagasético iniciamos un recorrido que nos llevará desde los impresionantes monumentos naturales de Meteora hasta las imponentes Montañas de Pelión.
Pelión se encuentra en la Grecia Central, en Tesalia, entre el mar Egeo y el golfo de Volos, formando una deliciosa península cubierta por completo de bosques. Su exuberancia y su misterio, que en otoño e invierno se acrecenta con una hechizante niebla que va ... continua

La Corea del Nord si finanzia rubando crypto dai videogiochi?

Vele solari per esplorare il sistema solare (ed oltre)