643 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTANELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA LIBELLULAROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26355

Ottavio Marzocca: Ambiente

Nella sua fase più tarda, segnata dall’affermazione delle scienze della vita, la modernità ha attribuito –e continua ad attribuire– nuovi nomi alla Natura. “Ambiente”, per esempio, è una parola chiave di molti dibattiti pubblici contemporanei e di cui Ottavio Marzocca presenta una genealogia.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Christoph Wulf: Educazione

Christoph Wulf, antropologo e scienziato dell’educazione, indica la centralità dei processi educativi e di socializzazione nel perfezionamento della natura umana.

Visita: www.festivalfilosofia.it

La historia de la KGB

Descripcion de las actividades y las operaciones desarrolladas por el Servicio Secreto de la Unión Sovietica (KGB). El terror rojo.

Dracula

Umberto Galimberti: Possessione

Su un piano strettamente psicologico, uno sguardo “da dentro” verte sul carattere costitutivamente eccessivo del rapporto erotico, che spossessa il soggetto portandolo verso il limite dell’indicibile.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Remo Bodei: L'amore come passione

In questa lezione vengono convocate le principali strategie teoriche volte a “riabilitare le passioni” mettendone in luce il carattere di costituenti della coscienza.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Chi vuole nascondere la verità sul clima?

La quantità di notizie relative alla crisi climatica con cui entriamo in contatto quotidianamente è impressionante: notizie allarmistiche o rassicuranti, vere o false, certezze e… dubbi. Questi ultimi, in particolare, giocano un ruolo fondamentale nell’alimentare finte controversie e promuovere l’immobilismo. Ma chi li crea e li diffonde? E perché attecchiscono così facilmente?
Approfondiamo queste e molte altre domande insieme alla geologa di fama mondiale Naomi Oreskes, la giornalista scientifica Daniela Ovadia e Serena Giacomin, meteorologa e climatologa ... continua

Nello Preterossi: consenso

Questa lezione è dedicata ai nuovi orizzonti del consenso, in un processo di legittimazione non riducibile al populismo: ne scaturisce un possibile nuovo significato costituzionale per l’idea di “egemonia”.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Storia del Cinema #8 - Astrattismo, cubismo, dadaismo e surrealismo

Storia del Cinema, capitolo 8. Astrattismo, cubismo, dadaismo e surrealismo.

Visita: www.paypal.me

Alberto Melloni: Matrimonio post-tridentino

Il superamento delle tradizioni ereditate diventa occasione per recuperare potenzialità perdute, come mostra questa lezione parlando delle nuove forme d’amore possibili a seguito della crisi del matrimonio istituito con il Concilio di Trento.

Visita: www.festivalfilosofia.it