2254 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!L’ESPOSIZIONE CREATIVAI MINIMINIMUSPILOURSINE È IN PARTENZAPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27105

Ermenegildo e top

Traductores judíos en la Escuela de Traductores de Toledo

La traducción al latín y al castellano de obras científicas y filosóficas llevadas a cabo en Toledo en los siglos XII y XIII resultó uno de los instrumentos más eficaces para la transmisión de la ciencia.

Pero también sirvió para la preservación del conocimiento pues gracias a las traducciones hoy podemos conocer obras cuyos originales se han perdido. En esta labor, los judíos desempeñaron una labor fundamental.

En la primera etapa hay que destacar la figura de Abraham ibn Daud, responsable junto a Domingo Gundisalvo, de la traducción del ... continua

Visita: www.casasefarad-israel.es

Las claves de la integración en la sociedad teutona - ¡Aquí Estoy!

Las personas están preparadas para muchas cosas, menos para los choques culturales. Esa es una de las conclusiones a las que Nancy Bravo llegó con su certificación como entrenadora intercultural. Escribió un libro al respecto y hace asesorías para evitar que la gente abandone todo por fallar en su proceso de integración. Pía le preguntó por las claves del éxito en Alemania... y en la entrevista hay algunas respuestas.

La gran mentira del Nutriscore - Cómo te engañan en el supermercado

Estoy segura de que muchos os habéis quedado igual de confundidos que yo en el supermercado mirando las notas que ya tienen algunos productos en Nutriscore. Vamos a arrojar un poco de luz y ver cómo las multinacionales están detrás de este etiquetado. Una vez más, el consumidor es el que sale perdiendo.

Visita: www.patreon.com

Sinope - La ninfa che Ingannò Zeus

Sinope - La Ninfa che Ingannò Zeus - Mitologia Greca - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Mossad: Tra mito e realtà

HaMossad leModi'in uleTafkidim Meyuchadim in italiano “Istituto per l'intelligence e servizi speciali”), conosciuto semplicemente come Mossad (quindi in italiano “Istituto”), è l'agenzia di intelligence, e un servizio segreto dello Stato di Israele, focalizzato sulle operazioni all'estero, che assolve al compito di studiare e prevenire le attività che possano compromettere la sicurezza statale.
Il Mossad opera nel campo della prevenzione e del contrasto al terrorismo (non solo di matrice islamica) e nell'ambito delle operazioni all'estero aventi come scopo ... continua

Rodolfo Zunino - Potenzialità espresse e inespresse dell’intelligenza artificiale

Rodolfo Zunino - Potenzialità espresse e inespresse dell’intelligenza artificiale nella civiltà di oggi e domani, primo appuntamento con la rassegna “Intelligenza artificiale e IT. Sviluppo e prospettive della comunicazione tra passato e futuro”, a cura di UniGe Senior
Un ciclo di incontri a cura di UnigeSenior proposti agli studenti ma anche a tutti gli interessati: i corsi liberi che l’Università di Genova da quasi quarant’anni propone ai cittadini over 45 tradizionalmente si aprono alla città nella splendida cornice di Palazzo Ducale, focalizzando ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Ghiacci e fuoco - Peter Wadhams, Gabriele Beccaria

11 novembre 2022 Una recente ricerca del Politecni­co di Torino svela la correlazione tra i mutamenti nella calotta pola­re della Groenlandia e i devastanti incendi del 2021 nella zona di Ori­stano. I ghiacci fondono a causa del cambiamento climatico, lasciando un residuo di fuliggine detto "black ice", che a sua volta ne accelera la fusione. Questo ghiaccio nero è prodotto proprio dagli incendi in ogni parte del mondo, in un pre­occupante circolo vizioso causato dall'effetto serra.

Il tortellino

Gli usi dell'oggetto - Rosa Elena Manzetti, Silvia Marrone

13 novembre 2022
A cura di
Istituto Psicoanalitico di Orientamento Lacaniano
Qual è il rapporto tra soggetto e oggetto nel mondo tecnologico in cui viviamo, rispetto al concetto di mancanza? Il soggetto semplice­mente non ci pensa, mentre l'og­getto esiste in relazione alla sua perdita. Degli oggetti si dice "uno perduto, dieci ritrovati": formula applicata a quelli a cui si mira, a quelli di consumo, a quelli cui dia­mo forma, presenti anche quando nascosti. Nella psicoanalisi laca­niana troviamo una lettura di que­sto rapporto spesso accolta con an­goscia ... continua