2467 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAIL MAIALEL’ESPOSIZIONE CREATIVAPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27110

I tormenti di Margherita: la prima regina d’Italia

Regina amatissima dal popolo fu una donna infelice, costretta in un matrimonio di facciata, rimasta sterile dopo il parto cesareo e vedova dell’unico Re assassinato d’Italia…

Visita: www.patreon.com

Biennale Democrazia 2011 - Discorsi della Biennale - L'Italia di Francesco De Sanctis

Torino - Teatro Carignano 15/04/2011 - ore 10.30 Partecipanti: Eugenio Scalfari, Gustavo Zagrebelsky La vita morale del popolo italiano descritta nelle pagine di Francesco De Sanctis e Francesco Guicciardini sembra avere delle forti similitudini con i vizi e le virtù degli italiani oggi: appoggiare il potente di turno rappresenta ancora, secondo Eugenio Scalfari, la via più semplice per sentirsi al sicuro e sgravarsi dalle responsabilità civili e politiche.

Visita: biennaledemocrazia.it

Petrolio, il tempo perduto

Transizione energetica e il ruolo delle grandi compagnie del petrolio e del gas. Un settore che ha un fatturato annuo di tremila miliardi di dollari e circa dieci milioni di occupati: oggi gli si chiede di abbattere drasticamente le emissioni e di riconvertirsi all'energia rinnovabile. Saranno davvero disposti a farlo? Forse è già troppo tardi. Ma per correre ai ripari e almeno limitare i danni del cambiamento climatico bisognerà rinunciare sempre di più al petrolio e al gas. Eppure, i grandi gruppi petroliferi conoscevano l'impatto delle emissioni inquinanti dei ... continua

Visita: www.raiplay.it

La libertà è come l'aria. Il patrimonio culturale italiano al tempo della pandemia

Con Tomaso Montanari

Visita: www.triestebookfest.com

Ghiacci e fuoco - Peter Wadhams, Gabriele Beccaria

11 novembre 2022 Una recente ricerca del Politecni­co di Torino svela la correlazione tra i mutamenti nella calotta pola­re della Groenlandia e i devastanti incendi del 2021 nella zona di Ori­stano. I ghiacci fondono a causa del cambiamento climatico, lasciando un residuo di fuliggine detto "black ice", che a sua volta ne accelera la fusione. Questo ghiaccio nero è prodotto proprio dagli incendi in ogni parte del mondo, in un pre­occupante circolo vizioso causato dall'effetto serra.

607 - Un anno di pace, dal 1900, c'è mai realmente stato?

Tope-no tope: el embargo occidental al petróleo ruso

Esta semana entró en vigor el embargo occidental al petróleo ruso y el tope que la Unión Europea, el G7 y Australia tratan de imponer al precio de esa materia prima, que son cosas distintas pero con un objetivo común: reducir los ingresos que Rusia recibe por sus exportaciones de hidrocarburos. ¿Tendrá esta medida el efecto deseado en Occidente? ¿Qué otras consecuencias podría tener en el mercado global? ¿Y cómo afectará a los países que la impulsan?

Visita: www.ahilesva.info

Centro Balducci 30/09/2022 - 30° Convegno Piccoli Segni - Venerdì sera

In diretta dal Centro Balducci

Visita: www.centrobalducci.org

Poemas del libro 'Ripio' de Rolando Revagliatti

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Laurent De Sutter – per farla finita con se stessi. Antimanuale di crescita personale

Laurent De Sutter – presentazione del libro “Per farla finita con se stessi. Antimanuale di crescita personale” in dialogo con Simone Regazzoni
Con tanta grazia quanto rigore scientifico de Sutter allestisce, a metà strada tra il saggio e il pamphlet, il suo provocatorio “Antimanuale di crescita personale”: Per farla finita con se stessi ripercorre la storia del concetto di persona e ci porta a domandarci se l’individualismo che regge le nostre vite occidentali non conduca in realtà in un vicolo cieco. Questo interrogativo scandisce i sessanta brevi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it