774 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?IL MAIALELUISEPILOURSINE È IN PARTENZALINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25329

Un mundo sin billetes ni monedas - El fin del dinero en efectivo

Pagar sin dinero en efectivo ya es algo normal. Es rápido, fácil y cómodo. En todo el mundo, las transacciones bancarias han reemplazado a los pagos en efectivo desde hace tiempo. El Bundesbank y el Gobierno alemán aún se aferran a las monedas y los billetes, pero, ¿pueden frenar la evolución hacia una sociedad sin dinero en metálico? ¿Y quién apoya al lobby que quiere abolirlo en todo el mundo? Los bancos quieren deshacerse de monedas y billetes porque resulta caro emitirlos. Los políticos quieren menos dinero en metálico para frenar el crimen y el ... continua

Editare geneticamente i nostri figli sarà etico? Feat Mortebianca

Ho voluto affrontare insieme a Mortebianca un tema etico molto particolare. Se fosse possibile editare geneticamente gli embrioni umani e poi portare a termine la gravidanza, sarebbe etico? In quali condizioni avrebbe senso farlo? Oggi ne parli insieme a lui.

Visita: www.patreon.com

Storia di Apollo 12, la seconda missione umana sulla Luna

#astrocaffè #luna #missionirobotiche

Visita: www.patreon.com

Enrico Berti: Fisica di Aristotele

La Fisica di Aristotele è discussa in questa lezione per mostrare come in quest’opera si definisca una dottrina del tempo che, mettendo a tema la sua relazione con l’anima, prepara le condizioni per fare ingresso nel campo della memoria.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Intervista a Tullio Gregory

Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Remo Bodei: Confessioni di Agostino

A un conflitto delle volontà che nel teatro dell’anima mette in scena la lotta tra spirituale e carnale, bene e male, divino e umano, dedicano ampie riflessioni le Confessioni di Agostino, opera di cui si occupa Remo Bodei in questa lezione.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Mario Vegetti: Fedro di Platone

Questa lezione commenta il Fedro di Platone, dove il celebre mito della biga alata presenta un conflitto nell’anima presa tra spinte ascensionali e discensionali.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Los ceros no triviales: La Hipótesis de Riemann - Parte 2

Vamos a profundizar en el enunciado de la Hipótesis de Riemann: La parte real de todos los ceros no triviales de la función Zeta de Riemann es ½ ¡Sigamos con esta serie de vídeos!

Natalino Irti: Diritto e tecnica dell’artificialità

Se il carattere proprio dell’agire umano è la tecnica, anche la sfera del diritto resta all’interno di un orizzonte di artificialità. Che cosa significa e cosa comporta concepire la norma e il diritto esclusivamente quali prodotti dell’arte umana?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Stefano Micelli: Artigianato

Trasmissione di saperi, esperienza del tempo e autonomia di lavoro contraddistinguono i vari tipi di produzione artigianale: in che modo il lavoro dell’artigiano contemporaneo è diverso sia da quello di un “moderno Efesto”, sia da quello dell’artista?

Visita: www.festivalfilosofia.it