326 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSCOSA FANNO LE BAMBINE?IL MAIALELINETTE – LA NUVOLETTAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26653

De Tusa al Teorema de Gödel: letras de canciones que hacen Plot Twist (con Jorge Drexler)

Hoy vamos a hablar de letras de canciones que me alucinan porque hacen giros de trama inesperados, o hablan de sí mismas de manera indirecta, o tienen varias voces que dicen cosas contradictorias... Y contamos con la presencia de Jorge Drexler!!!! Que es un artista que me flipa. Jorge se sentó conmigo a analizar letras de canciones y a cantar y el resultado es este vídeo :)

L'orribile spot Motta che ha fatto infuriare le mamme!

Io davvero sto iniziando ad avere dei dubbi sul fatto che la razza umana sia la più intelligente del pianeta...

Daniel Lumera, Emiliano Toso - Mondo Podcast: Quando il podcast aiuta a stare bene

Festival della Comunicazione 2020

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Il cambiamento climatico la sfida della sostenibilità comincia ora

¿Es NeRF el futuro de los gráficos en tiempo real?

Salvatore Sansone - L'erotico Roman de la Rose di Jeanne Montbaston

La lezione integrale di Salvatore Sansone sul Roman de la Rose al Festival del Medioevo (25-29 settembre 2019, Gubbio).

Paolo Plevani: DNA e RNA - caratteri generali e loro rilievo nella pandemia da Covid

Professore Emerito presso l’Università degli Studi di Milano. Abstract Gli acidi nucleici DNA e RNA non sono più soltanto materia di studio per ricercatori di Biologia Molecolare, Genetica e Biochimica, ma sono diventati protagonisti anche nell’ambito dell’insegnamento scientifico nelle scuole medie e superiori. Inoltre, in questi lunghi e difficili mesi di pandemia, anche il mondo esterno alla scuola ha dovuto confrontarsi con problematiche che li coinvolgono.

L'evoluzione dei consumi delle famiglie italiane

Un percorso per analizzare, grazie al centro Studi di Ancc-Coop, una realtà fondamentale della vita quotidiana degli italiani focalizzando l’attenzione sui consumi per comprendere i mutamenti nelle dinamiche sociali di questi decenni. Conversano Piercarlo Fiumanò Stefano Minin

Salvatore Adorno: Storia dell'ambiente e didattica

In occasione della prossima apertura della Summer School "Storia dell'ambiente, clima e pandemia", organizzata da Fondazione Education e dall'Istituto Parri, abbiamo intervistato Salvatore Adorno, coordinatore scientifico del progetto e Professore ordinario di Storia Contemporanea presso l'Università degli Studi di Catania. Il professore ci parla di che cosa sia la Storia dell'ambiente e delle sue peculiarità didattiche.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Demonicus Il film brutto meno bello del mondo