326 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MARELINETTE – LA NUVOLETTAABBECEDARIO STRAVAGANTELUISELUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25384

Mokosz - La sacra dea protettrice della terra - Mitologia slava

Mokosh, dio slavo, è venerato come protettore della terra e della fertilità. Rappresenta il legame tra gli esseri umani e la natura, prendendosi cura della vita e del raccolto. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Fabi Marques

Il'ja Ivanov - L'assurdo esperimento dell'uomo-scimmia

Uno degli esperimenti più assurdi è stato concepito da Ilya Ivanov e prevedeva la creazione di un Uomo-Scimmia!

Citazioni di Carl Jung incredibilmente accurate sulla vita & donne - Saggezza di Carl Jung

La filosofia dei modi di pensare di Carl Jung è basata sulla psicologia analitica, un approccio che considera l'inconscio come una componente centrale della psiche umana. Jung ha sviluppato concetti come l'inconscio collettivo, i complessi e gli archetipi, sottolineando l'importanza dell'individuazione e dell'integrazione degli aspetti repressi della personalità per il benessere psicologico. La sua teoria enfatizza l'esplorazione della psiche attraverso simboli, miti e sogni, cercando di riconciliare l'opposizione e trovare un equilibrio tra l'io conscio e le forze ... continua

Francesca Romana Recchia Luciani - Le rivoluzioni femministe, una storia di libertà condivisa

Francesca Romana Recchia Luciani - Le rivoluzioni femministe, una storia di libertà condivisa, ultimo appuntamento con il ciclo di incontri “Diritti e libertà” a cura di Simone Regazzoni e Francesca Romana Recchia Luciani.
Gli anni Settanta del Novecento sono stati definiti e archiviati con l’etichetta “la stagione dei diritti” poiché, grazie alle lotte emancipazioniste di donne e uomini, consentirono l’espandersi di diritti civili attesi da tempo: in primo luogo, il divorzio, con il nuovo diritto di famiglia che per la prima volta demoliva la potestà ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alejandro Bruzual - Las formas del libro - Episodio 38

La guitarra y la poesía fueron sus inicios, pero se decantó por el ensayo. Alejandro Bruzual es un apasionado insistente -también cabe la acepción de “estudioso”- de las obras de Antonio Lauro y Enrique Bernardo Núñez para que el olvido no sea el protagonista de nuestro tiempo.

Visita: lasformasdellibro.com

Alpi Apuane, le montagne d'acqua

Nate dal mare 65 milioni di anni fa da una barriera corallina, le Alpi Apuane sono ancora oggi indissolubilmente legate all'acqua. Acqua che ha creato e mantiene ancora oggi un ecosistema unico, purtroppo sempre più minacciato dall'estrazione del marmo, che sta riducendo in polvere un paesaggio di straordinaria bellezza e incalcolabile valore.

Visita: www.documentariafilm.it

Apolo y Asclepio: El dios de la medicina y la curación - Mitología griega en historietas

Il genio femminile nel Medioevo - Alberto Nocentini su Egeria

Martedì 9 gennaio 2024 ore 16.30 per il ciclo di lezioni Il genio femminile nel Medioevo Alberto Nocentini (Università di Firenze) interviene su Egeria Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Archiletras Científica X. El español en Europa

«Archiletras Científica», la revista semestral impresa de investigación sobre lengua y literatura editada por Prensa y Servicios de la Lengua, dedica su número 10 a «El español en Europa». El volumen ha sido dirigido por Estrella Montolío Durán, catedrática de Lengua Española de la Universidad de Barcelona, y coordinado por Francisco Moreno Fernández y Héctor Álvarez Mella (Observatorio del Español en Europa. Centro de Estudios Iberoamericanos de la Universidad de Heidelberg).
El volumen se divide en tres secciones: «Espacios educativos», «Espacios ... continua

Visita: www.cervantes.es

La linguistica dell'etrusco oggi - II sessione

Seminario di studi coordinato da Stefano Bruni, Maria Pia Marchese e Anna Marinetti
LA LINGUISTICA DELL’ETRUSCO OGGI
Per uno stato della questione, fra progressi accertati e problemi aperti
In memoria di Luciano Agostiniani
Seconda sessione
Presiede STEFANO BRUNI (Università di Ferrara)
Interventi
VALENTINA BELFIORE (Polo museale dell’Abruzzo) Alcune riflessioni sulle sibilanti fra etrusco,
lemnio e retico
LUCA RIGOBIANCO (Università di Venezia) mlaχ mlakas: osservazioni sul sistema delle
occlusive (?) dell'etrusco
RICCARDO MASSARELLI (Università di ... continua

Visita: www.colombaria.it