2210 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!COSIMOPILOURSINE È IN PARTENZACOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27026

Salvatore Natoli: Logica del dono, è sempre l'utile contro il gratuito?

Il senso del ridicolo 2018: Matteo Caccia

Il valore della terra

Con Stefano Liberti
Nel 2030 saremo dieci miliardi. Già ora stiamo sfiorando gli otto. Dieci miliardi di esseri umani che devono mangiare ogni giorno almeno due volte. Che devono assumere ogni giorno proteine, vitamine, sali minerali, fibre, zuccheri, acqua e molto altro. Come ci sfameremo, se le risorse sono sempre più scarse, se la crisi climatica e ambientale peggiora e gli abitanti di paesi iper-popolati come la Cina stanno repentinamente cambiando abitudini alimentari? Non possiamo più sfruttare le risorse che ci rimangono nel modo sbagliato e questo ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

La mayoría no sabe cómo funcionan las bicicletas

¿Por qué son estables las bicicletas? La respuesta más común se le atribuye al efecto giroscópico, pero esto No es correcto.

Visita: www.patreon.com

Consumo responsabile, con Giuseppe Barbera - Libri in Agenda

Il terzo appuntamento con "Libri in Agenda" ci porta a ragionare sul punto 12 dell'Agenda 2030, parliamo di consumo responsabile. Con noi Giuseppe Barbera e Paola Caridi. In collaborazione con Aboca Edizioni
Il nostro tempo è l’Antropocene: le attività umane modificano il funzionamento del sistema terra e a pagare il conto sono tutti gli esseri viventi. Partendo da un suo viaggio in Cina, Giuseppe Barbera ragiona su responsabilità individuali e collettivi, fratture e tentativi di fuga.
"Libri in Agenda" è un progetto che nasce dalla collaborazione tra ASviS - ... continua

Laura Bertelli e Giulia Pintus presentano: Le ricette di Nonna Irma #logosedizioni

LE RICETTE DI NONNA IRMA Laura Bertelli e Giulia Pintus #logosedizioni

Visita: www.libri.it

Bambini dei Gulag: la tragica storia di 10 milioni di piccoli nemici di Stalin

Alberto Zaccheroni, Diego De Silva: Allenatori. I guru del calcio in dialogo con gli intellettuali

20 gennaio 2020 Alberto Zaccheroni in dialogo con Diego De Silva Allenatori. I guru del calcio in dialogo con gli intellettuali Ciclo di incontri ideato da Marco Ansaldo, a cura di Marco Ansaldo e Renzo Parodi

Visita: palazzoducale.genova.it

Media for future

Dal manifesto di Assisi alle politiche messe in atto da aziende private ed istituzioni per prendersi cura del nostro pianeta a come i mezzi di informazione possono contribuire ad una maggiore consapevolezza sui temi ambientali. Con Antonio Cianciullo, Padre Enzo Fortunato, Maura Latini, Luca Mercalli, Giovanni Parapini, Ermete Realacci con Vanessa Ricciardi.

Visita: festivaldellatv.it

Nicolae Ceaușescu y Rumanía, un legado polémico

El político y dictador comunista Nicolae Ceaușescu ha sido y sigue siendo una figura polémica para la historia de Rumania. De 1967 a 1989, fue el máximo dirigente de la República Socialista de Rumanía. Pese a las esperanzas iniciales puestas en el régimen, a medida que pasaron los años se fue instaurando un sistema de culto a la personalidad de su líder, acompañado de un nacionalismo llevado al extremo, con un grave deterioro en las relaciones internacionales con Occidente.