379 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?ABBECEDARIO STRAVAGANTEFUOCHIMADEMOISELLE SOPHIE O LA FAVOLA DEL LEONE E DELL’IPPOPOTAMOPOLAR EXPRESS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 23508

House of mystery

An entertaining old dark house thriller, complete with hidden passageways, secret panels, bodies turning up, and a killer ape for good measure

Gravità quantistica e materia: String theory 101 con Ivano!

In questo episodio, Ivano ci introduce alla teoria delle stringhe. Quali problemi risolve questa teoria? E cosa c'entra la gravità? Ed in che modo si ricollega alla swampland? Ivano ci spiega come queste strane stringhe si connettono alla relatività generale, la gravità e alle più familiari particelle elementari.

Visita: meetscience.it

Un caffè con Roberta Manias

Un caffè con Roberta Manias - Educatrice Professionale - Cooperativa ET.

Capracotta, il paese delle tempeste.

Capracotta è un piccolo paese italiano che sorge ad un'altitudine di oltre 1.400 metri, il secondo paese più alto dell'intero Appennino. Per secoli gli abitanti di questa "Città delle tempeste" hanno vissuto isolati, ma oggi aria incontaminata, acqua cristallina e prati rigogliosi, sono i frutti di cui godono e che contribuiscono alla loro vita a misura d'uomo.

Visita: www.documentariafilm.it

Perseo y Andrómeda: Mitología Griega- Perseo Part 3/4 - Mira la Historia

Wiki: En la mitología griega, Andrómeda (en griego antiguo Ἀνδρομέδα, ‘gobernante de los hombres’) era hija de los reyes etíopes Cefeo y Casiopea, además de la esposa de Perseo y madre de siete hijos.

16 Datos sobre Ares: El dios de la guerra de la mitología griega

La traición de Ares y Afrodita - La trampa de Hefesto - Mitología griega en historietas - WebComic

Patrizia Caraveo: Come è cambiato il nostro rapporto con l'Universo

Gli essere umani hanno sempre avuto la tendenza a pensare di essere al centro di quello che li circonda.
Abbiamo iniziato col pensare che la Terra fosse al centro dell''Universo visibile e che tutti i corpi celesti orbitassero intorno a noi.
Ci sono voluti il genio di Copernico ed il cannocchiale di Galileo per mettere in dubbio questa convinzione e accettare un'altra visione
con il Sole al centro del moto dei pianeti.
La visione eliocentrica va bene per il sistema solare, ma non funziona per il resto dei corpi celesti.
Il Sole non è al centro della nostra ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it