690 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?COSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26383

Popsophia 2023 - 'Disney Villains' con Riccardo Dal Ferro

Gli interventi del filosofo ed influencer Riccardo Dal Ferro dal titolo "DISNEY VILLAINS: filosofia dei cattivi animati" intervallati dai brani interpretati dalla Factory all'interno di Popsophia 2023 "Amati Mostri" a Pesaro.

Visita: popsophia.com

Episodio 3 - Balcanes, la paz artificial (Ciclo: Mujeres en Acción. Mundos huérfanos)

La guerra de los Balcanes, que transcurrió en los años noventa, dejó más de 140.000 muertos. Los nacionalismos, el fin de la guerra fría y el fin del comunismo dieron pie a enfrentamientos sangrientos, masacres y crímenes contra la humanidad que dejaron huella hasta el día de hoy. Ana Expósito no consiguió que la televisión para la que trabajaba la enviara a la guerra de los Balcanes. Pero, sin pensarlo, cogió su vehículo y tomo el riesgo de cubrir el conflicto por su cuenta y riesgo. Fue el comienzo de un enamoramiento profesional con la zona y sus ... continua

Visita: www.lacasaencendida.es

Io e Oppenheimer

Sono stato influenzato da Robert Oppenheimer, senza saperlo.

Visita: twitter.com

Nel mezzo del bogliente stagno di Alessandro Lo Bartolo

Venerdì 6 ottobre 2023 ore 16.30 Nel mezzo del bogliente stagno. Gli ufficiali territoriali dello Stato fiorentino tra sindacato locale e controllo centrale 1400-1800 Pisa, Pisa University Press 2023 Presentazione del volume di Alessandro Lo Bartolo Intervengono con l’autore Luca Mannori (Università di Firenze) Bernardo Sordi (Università di Firenze) Lorenzo Tanzini (Università di Cagliari) Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

I Monti Pallidi 1/3 - Un anno in montagna

Le Alpi sono un affascinante mondo sospeso, rimasto ancora selvaggio.
La nostra storia comincia in primavera, come la nascita di un camoscio.
Intorno a lui, ogni angolo si riempie di colori, di profumi e di sole; nella stagione dell’abbondanza, di fiori e frutti selvatici, vedono la luce nuovi nati di un grande numero di specie, le marmotte escono dal letargo.
L'estate, nelle vette più alte, il ciclo della vita tocca il suo apice: queste catene sono abitate da camosci, stambecchi, lepri bianche, ermellini, aquile reali, volpi. Nei boschi si nascondono i ... continua

Barbara Fiorio - Fredrik Backman - Far ridere è una cosa seria

Terzo appuntamento con FAR RIDERE É UNA COSA SERIA, la rassegna di Barbara Fiorio sulla letteratura ironica per la stagione 2022-23 di Soriteatro. Giovedì 12 gennaio 2023 - Fredrik Backman | Britt-Marie è stata qui. TPL TEATRO PUBBLICO LIGURE un progetto di Sergio Maifredi TPL TEATRO PUBBLICO LIGURE è stato fondata nel 2007 da Sergio Maifredi e Corrado d'Elia con lo scopo di valorizzare la Liguria attraverso la Cultura e lo Spettacolo.

Visita: www.teatropubblicoligure.it

El origen del mundo egipcio - Mitología Egipcia

Diretta 16/9 ore 15 A che ci serve il mare e l'importanza del Tirreno. Le giornate del mare a Napoli

In diretta dal Palazzo Reale di Napoli la prima giornata de "La guerra cambia il mare", la IV edizione de 'Le Giornate del Mare' organizzate da Limes, rivista italiana di geopolitica. Il programma di sabato pomeriggio:
inizio live
A che ci serve il mare – con il Generale Claudio Graziano, Mario Mattioli, Riccardo Rigillo e Massimo Deandreis. Modera Fabrizio Maronta.
La partita per i fondali: risorse sottomarine, infrastrutture energetiche, cavi in fibra ottica, dimensione militare – con Fabrizio Mattana, l’Ammiraglio Vito Lacerenza, Giuseppe Cossiga e Fabio ... continua

Visita: www.limesonline.com

Il pescatore e il genio

Urraca reina de Asturias - Su verdadera historia

La historia casi ha olvidado que en pleno siglo XII, Aturias tuvo a su primera y única reina: Urraca, hija natural del emperador Alfonso y de la noble Gontrodo. El amor que esta mujer sentía por su tierra era tal, que hizo que su padre le otorgara su gobierno con título de reina.
María Teresa Álvarez, otra asturiana de pro, recupera a esta gran figura olvidada y nos regala una novela apasionante en la que descubrimos a una mujer devota y generosa que hizo grandes donaciones a la Catedral de Oviedo y al monasterio de San Pelayo, pero también a una mujer fuerte ... continua