506 utenti


Libri.itLUISEJEAN-BLAISE SI INNAMORAABBECEDARIO STRAVAGANTEI DINOSAURI A FUMETTILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26386

La società italiana dopo il lockdown - Gli scenari possibili previsti dalla ricerca sociale

Webinar del 08/05/2020 In questo webinar si parla delle conseguenze del lockdown a causa dell'emergenza Covid-19. Quali plausibili e prevedibili trasformazioni nel modo di porsi delle persone nella vita e nel lavoro, come potrebbe essere il ritorno progressivo alla realtà e come può configurarsi il ruolo dello psicologo dentro a queste nuove modalità. Relatore: Carlo Berruti, Direttore scientifico di Ricerca in GPF Conduce: Stefania Vecchia, Consigliera Consiglio di amministrazione e Coordinatrice Commissione Welfare e Servizi ENPAP.

Visita: www.enpap.it

Cinco poemas de Alicia Salinas de su libro 'Luz de giro'

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Episodio 3 - Balcanes, la paz artificial (Ciclo: Mujeres en Acción. Mundos huérfanos)

La guerra de los Balcanes, que transcurrió en los años noventa, dejó más de 140.000 muertos. Los nacionalismos, el fin de la guerra fría y el fin del comunismo dieron pie a enfrentamientos sangrientos, masacres y crímenes contra la humanidad que dejaron huella hasta el día de hoy. Ana Expósito no consiguió que la televisión para la que trabajaba la enviara a la guerra de los Balcanes. Pero, sin pensarlo, cogió su vehículo y tomo el riesgo de cubrir el conflicto por su cuenta y riesgo. Fue el comienzo de un enamoramiento profesional con la zona y sus ... continua

Visita: www.lacasaencendida.es

Salvatore Natoli. Meditazioni sull'inverno

Meditazioni sull’inverno Café philosophique con Salvatore Natoli Percorso filosofico Una mente d’inverno, stagione Inverno ai Bagni Misteriosi. in collaborazione con Philo – Pratiche filosofiche www.scuolaphilo.it

Visita: teatrofrancoparenti.it

Le parole non ascoltate - Il saccheggio del mare

“Sore, per favore non mi tocchi”
Il 7 settembre 2022 il direttore delle Scuole Medie di Lugano viene arrestato per ripetuti atti sessuali con minorenni. Le vittime sono due sue allieve di 14 e 15 anni che non lo hanno mai denunciato né segnalato. Tra i gravi fatti, una ventina di episodi interamente ammessi dal docente. La denuncia parte dall’ambito privato, amici delle minorenni che parlano coi propri genitori. Non parte dall’ambito scolastico. Nel corso degli anni di insegnamento di questo docente, soprattutto nell’ultimo, sono numerose le segnalazioni ... continua

Visita: www.rsi.ch

837 - La cantina atomica nazista, verità e leggende dietro il progetto atomico

Tutti quelli che amano Disney poi però...

La Disney è il male? Yotobi sostiene che ci sia una correlazione tra la Disney e il fatto che i suoi amanti non abbiano successo come Creator. Io penso abbia ragione anche se forse, ciò che ha detto, era più che altro una "battuta". Disney ci educa e ci vizia a idee sbagliate? A qualità discutibili?

Giorgio Metta, Guido Catalano - Umanesimo high tech

Festival della Comunicazione 2023

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Giro del mondo nell'animazione: Paesi impensabili

Ti sei mai chiesto se esistono film d'animazione africani o pellicole animate dall'Iran, Lituania o Australia? Il mondo dell'animazione è vasto e incredibilmente vario e noi spesso conosciamo solo una piccola parte. Ci sono infiniti modi per fare animazione, che va al di là di quello che crediamo essere "normale". Ti propongo un primo viaggio, nel quale esploreremo insieme storie uniche, tecniche artistiche e culture da paesi inaspettati.

Polonia: la memoria sesgada

La demolición y profanación de monumentos en honor al soldado del Ejército Rojo tienen como objetivo destruir cualquier vestigio del protagonismo de la URSS en la victoria sobre el nazismo. Estos actos de vandalismo son una constante en Europa del Este, particularmente en Polonia, y llevan a la tergiversación de la memoria histórica. Como resultado ha resurgido el término 'rusofobia', que supone un sentimiento de odio hacia lo ruso y que es causa de muchos de los males de hoy.